(ANS - K’Long) – Il 16 febbraio 2024, terzo giorno della Visita d’Insieme alla Regione Asia Est-Oceania, è stato incentrato su una serie di discussioni stimolanti circa la formazione salesiana e l’imperativo di adattarsi a un mondo in continua evoluzione. La giornata è iniziata con la Messa guidata dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, accompagnata da un’omelia ispiratrice, pronunciata da don Miguel Ángel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile. L’omelia ha fatto luce sul significato profondo della Quaresima e ha incoraggiato i partecipanti all’introspezione, ponendo l’amore per Dio e la dedizione ai giovani come principi fondamentali nella vita di ognuno.
(ANS – Roma) – Prosegue il ciclo di appuntamenti della serie “Quali Salesiani per i giovani di oggi?”, sulle Linee Programmatiche per la Congregazione Salesiana dopo il Capitolo Generale 28°. Nella giornata di sabato 17 febbraio 2024, ad intervenire sarà don Silvio Roggia, Direttore della comunità “Zeffirino Namuncurá” di Roma, chiamato ad offrire spunti e intuizioni a partire dal tema “Di fronte ai cambiamenti culturali, che tipo di vita fraterna e di missione salesiana per l’oggi?”.
(ANS – Città del Vaticano) – Nella giornata di giovedì 15 febbraio 2024 la Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto che il Santo Padre Francesco ha nominato il salesiano don Francesco Fontana Cappellano della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, Coordinatore di tutti i Cappellani delle Direzioni e degli Uffici Centrali, Coordinatore del Programma “Estate Ragazzi” e del Programma “Festa della Famiglia” e delle altre iniziative di pastorale familiare.
(ANS – Roma) – Il film “Zatti, hermano nuestro” – una produzione del Bollettino Salesiano delle due Ispettorie dell’Argentina, Nord e Sud, sceneggiato e diretto da don Ricardo Campoli, membro del Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana – è risultato il film vincitore della XV edizione del festival internazionale di filmografia cattolica “Mirabile Dictu”, nella categoria cortometraggi. La cerimonia di premiazione è avvenuta nella serata di giovedì 15 febbraio 2024, nella pregevole cornice di Palazzo Cesi a Roma, nei pressi del Vaticano.
(ANS – K’Long) – La seconda giornata, giovedì 15 febbraio 2024, della Visita d’Insieme alla Regione Asia Est-Oceania, è iniziata con una solenne celebrazione eucaristica, alle ore 6:30, presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani. Durante l’omelia, don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, ha esortato i partecipanti ad abbracciare uno spirito di rinuncia e a seguire con tutto il cuore gli insegnamenti di Gesù, diventando sempre più discepoli di Don Bosco.
(ANS – Torino) – La profonda fede in Gesù Cristo di San Giovanni Bosco si manifestò durante la sua vita anche attraverso una devozione discreta e costante, ma intensa, verso la Sindone, testimone silenziosa della Passione e Risurrezione del Salvatore del mondo. Per approfondire il legame di Don Bosco con il Sacro Lino, nell’ambito della sua consueta rassegna di podcast legati alla letteratura sindonica, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone (CISS) ha dedicato un episodio proprio al Padre e Maestro dei Giovani.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»