(ANS – Roma) – I primi salesiani giunsero in terra ceca il 28 settembre del 1927, nel territorio dell’allora Cecoslovacchia. Ad accompagnare questi primi pionieri missionari c’era un salesiano ceco, il Venerabile don Ignác Stuchlý, che si era formato precedentemente in Italia e che successivamente, nel 1935, sarebbe diventato il primo Superiore dell’Ispettoria “San Giovanni Bosco” della Cecoslovacchia. La prima presenza ad essere avviata sul territorio dell’odierna nazione fu Fryšták, nello stesso 1927, cui seguirono successivamente quelle di Ostrava (1934), Praga (1936), Brno (1940) e Pardubice (1942).
Battersea, Gran Bretagna – febbraio 2025 – Dopo oltre 30 anni, i Salesiani Cooperatori di Battersea hanno avuto la gioia di accogliere un nuovo membro nell’Associazione. Si tratta di Sandra Drinan, membro di lunga data della Parrocchia del Sacro Cuore di Battersea. Annabel Clarkson, Coordinatrice del Centro “South London”, nato dall’unione dei Centri dei Salesiani Cooperatori di Battersea, Rotherhithe e Streatham, si è rallegrata di questo evento. Ha infatti ricordato come Sandra Drinan abbia trascorso molti anni al servizio dei giovani e della Famiglia Salesiana e come abbia una conoscenza approfondita di Don Bosco e di tutti i Santi Salesiani. Alla promessa, avvenuta nel giorno della Festa di Don Bosco, hanno preso parte molti amici, studenti e colleghi di Sandra. Al termine della Messa, infine, la nuova Salesiana Cooperatrice ha ricevuto omaggi floreali, una copia del Progetto di Vita Apostolica dei Salesiani Cooperatori e una targa raffigurante Don Bosco e Mamma Margherita.
Catemu, Cile – febbraio 2025 – La Scuola Agricola Salesiana di Catemu è stata la sede del Campo Nazionale degli Exallievi del Cile, che si è svolto dal 6 al 9 febbraio. Hanno partecipato giovani provenienti da Iquique, La Serena, Valparaíso, Catemu, Santiago, Valdivia e Antofagasta. L'incontro ha favorito la formazione personale e la creazione di progetti nazionali e locali all'insegna del tema: “Leadership salesiana come stile di vita: ispirare gli Exallievi a essere leader per il bene comune”. Per quattro giorni, inoltre, i giovani hanno elaborato un piano di volontariato, guidato dalla Federazione degli Exallievi del Cile, che mira a rafforzare il loro impegno nella comunità e nella missione salesiana. Il presidente della Federazione cilena degli Exallievi, Jair Bacián, ha sottolineato l'importanza delle energie giovanili per mantenere viva l'eredità salesiana. Don Néstor Muñoz, consigliere nazionale, ha osservato da parte sua di avere piena fiducia nella capacità dei giovani di applicare la leadership salesiana.
Quito, Ecuador – febbraio 2025 – Dal 10 al 14 febbraio si è svolta la Settimana di Formazione sulla Comunicazione dell’Ispettoria salesiana dell’Ecuador (ECU). Nel corso di un intenso programma formativo, 10 partecipanti hanno riflettuto sull'importanza della comunicazione nella missione della Chiesa, esplorando strumenti digitali per creare un podcast e strategie innovative per evangelizzare i giovani nell'era digitale. Il laboratorio “Podcast per comunicatori di speranza” è iniziato con il benvenuto di Tatiana Capelo, Delegata per la Comunicazione dell’Ispettoria ECU, a cui è seguita una analisi della realtà della comunicazione del Paese. Poi Marco Padilla dell'Ufficio Comunicazione Salesiano (OSC), ha presentato il testo “Comunicare amichevolmente con i giovani di oggi”, del Settore per la CS. Il podcast è stato lo strumento chiave con cui i partecipanti hanno esplorato il proprio potenziale, con la produzione di contenuti, sceneggiature, strutturazione degli episodi, e l’utilizzo dell’IA. La seconda giornata è stata dedicata alla conoscenza dell'importanza di preservare la memoria salesiana con Angélica Almeida dell'Archivio Storico dell'Ispettoria ECU; l’impatto delle fake news; il ruolo dei giovani come influencer positivi e la necessità di sviluppare nuove idee incentrate sulla speranza e sull’autenticità. Nella terza giornata, a cura di Cristian Calderón dell'OSC, i partecipanti hanno approfondito il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della CS 2025. Poi con l’intervento di don Augusto Sakihama, professore dell'UPS, hanno appreso i dettagli chiave dell'eredità di Don Bosco come comunicatore. Ispirati da Don Bosco i comunicatori hanno applicato quanto appreso nella creazione di un podcast salesiano in cui trasmettere valori, rispondere alle preoccupazioni dei giovani e proporre spazi di incontro digitali dove fede e creatività si incontrano per portare il Vangelo verso nuovi scenari.
Madrid, Spagna – febbraio 2025 - Le équipe di orientamento della maggior parte delle scuole dell'Ispettoria salesiana Spagna-San Giacomo Maggiore (SSM), hanno partecipato all'incontro degli Orientatori con l’obiettivo di lavorare sull'azione tutoriale nelle scuole. Dal 17 al 18 febbraio presso la Casa Don Bosco di Madrid, i 55 partecipanti, attraverso un programma di lavoro hanno cercato di raggiungere 5 obiettivi: sviluppare competenze per implementare programmi di azione tutoriale; approfondire i contenuti delle diverse aree della formazione completa specifiche dell'azione tutoriale; progettare progetti specifici per le diverse fasi e promuovere la collaborazione tra i consulenti per sviluppare strategie e materiali. Gli aspetti fondamentali di ciascuna fase sono stati specificati nel quadro d'azione tutoriale già esistente. A partire dalla mappa formativa complessiva per gli alunni dei centri salesiani, sono stati specificati gli aspetti che possono essere realizzati nell'ambito dell'azione tutoriale in ogni fase. “Sono stati individuati gli approcci di base che non possono mancare nelle scuole e sono state progettate attività da realizzare sulla base di questi approcci”, spiega Irune López, coordinatrice del Dipartimento di Orientamento Salesiano SSM.
Bogotá, Colombia – febbraio 2025 – Nell’ambito della Consulta ampliata della Famiglia Salesiana, svoltasi lo scorso 5 febbraio nella Casa Ispettoriale di Bogotá, è stato dato il benvenuto al nuovo Superiore dell’Ispettoria COB, don Rubén Darío Jaramillo, ed è stato presentato il nuovo Delegato Ispettoriale per la Famiglia Salesiana, don Jonathan Camilo Plazas Beltrán. L’Ispettore ha tenuto un discorso ricco di significato e di motivazioni per la Famiglia Salesiana, incentrato sulla Strenna 2025 e sul significato dell'Oratorio. Il suo messaggio ha inoltre sottolineato l'importanza di mantenere viva la speranza, vivendo il Giubileo come un “pellegrinaggio spirituale che ci invita a procedere insieme, come Famiglia Salesiana, nella gioia della fede”. Don Jaramillo ha anche enfatizzato come il 150° anniversario della Spedizione Missionaria, così come il Giubileo stesso, siano “momenti chiave per rivitalizzare il nostro lavoro pastorale e di evangelizzazione”. Ispirati dall'esempio di Don Bosco, ha rimarcato l’Ispettore, siamo quindi tutti chiamati a riscoprire la presenza di Dio nella nostra vita quotidiana e ad essere testimoni vivi di speranza, soprattutto per i giovani.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.