Tiruchy, India – febbraio 2024 – In vista della celebrazione del Giubileo d’Argento dell’Ispettoria salesiana di India-Tiruchy (INT), il 23 e 24 febbraio è stato organizzato a Tiruchy un simposio a livello statale. L’incontro fa seguito a uno studio d’impatto, di durata annuale, sui vari settori dell’Ispettoria. I risultati e le raccomandazioni di questo studio hanno costituito la base del simposio, per fare il punto su ciò che è stato fatto e per pensare al futuro. Al simposio hanno partecipato circa 150 persone provenienti dall'Ispettoria salesiana di Tiruchy e da quella di Chennai e molti membri della Famiglia Salesiana. Don Agilan Sarprasadam, Superiore di INT, ha inaugurato il simposio, mentre a don John Dharman, SDB, è spettato il compito di presentare ai partecipanti le relazioni dello studio d’impatto, prima di lasciare la parola ai numerosi altri relatori. In conclusione, il simposio ha evidenziato i risultati e le sfide dell’Ispettoria e, tra i tanti temi esposti, tutti hanno apprezzato l'opzione preferenziale per i giovani emarginati.
La Esmeralda, Venezuela – marzo 2024 - Sabato 2 marzo 2024, don Hugo Orozco, Consigliere per la Regione Interamerica è giunto a La Esmeralda per visitare le comunità salesiane che operano nell'Alto Orinoco, un’altra tappa della sua Visita Straordinaria all’Ispettoria del Venezuela. Don Orozco è arrivato accompagnato da don Nelson Briceño, con un piccolo volo aereo da Puerto Ayacucho per gentile concessione del CAICET. Fin dal suo arrivo alle 8 del mattino è stato ricevuto dagli studenti e dal personale che lavora presso l'Unità Educativa La Esmeralda e poi è stato celebrato il benvenuto nel Teatro della Scuola. La giornata è trascorsa tra la condivisione con i ragazzi che vivono nelle due case, poiché provengono da comunità molto remote e sono lì per poter completare gli studi secondari, e il dialogo con i quattro salesiani che operano tra Mavaca e La Esmeralda. La domenica il Consigliere Regionale ha presieduto l'Eucaristia nel Tempio Parrocchiale di Maria Ausiliatrice di La Esmeralda, per poi proseguire i dialoghi, anche con le FMA che condividono il lavoro in quella Comunità Apostolica.
Chennai, India – febbraio 2024 - Don Gianni Rolandi, in rappresentanza del Rettor Maggiore, ha iniziato la Visita Straordinaria all’Ispettoria salesiana di India-Chennai (INM), situata nel sud dell'India. Iniziata il 29 febbraio 2024 a Fujairah, località dove i salesiani hanno stabilito una comunità comprendente una parrocchia e una scuola, la Visita Straordinaria rappresenta un momento cruciale per l’Ispettoria INM, come ha sottolineato lo stesso don Rolandi. Il Visitatore Straordinario compirà un viaggio in tutte le comunità salesiane dell’Ispettoria INM che terminerà il 31 maggio 2024. Il 5 marzo don Rolandi ha incontrato l’Ispettore e il suo Consiglio e il giorno successivo i Direttori e Responsabili dell’Ispettoria INM, incontri che costituiscono la base per l'ampio itinerario pianificato, fornendo una piattaforma per discussioni collaborative e favorendo l'unità tra le comunità salesiane della regione. Si apre un momento importante nella storia dell'Ispettoria di Chennai, che promette di rinvigorire e rafforzare i legami all'interno della comunità salesiana. La Visita Straordinaria di don Rolandi è destinata a lasciare un impatto duraturo, favorendo la crescita spirituale e l'unità tra i salesiani e rafforzando la vitalità e la missione dell'Ispettoria di Chennai.
(ANS – Lisbona) – Il nuovo anno ha portato diverse novità nella Comunicazione Sociale dell’Ispettoria “Sant’Antonio” del Portogallo, tra cui un Bollettino Salesiano completamente rinnovato: nuovi titoli, nuove collaborazioni e un nuovo layout, per cominciare. Ma anche innovazioni di sostenibilità ambientale, come l’utilizzo di carta riciclata al 100% e di inchiostri vegetali per la versione stampata.
(ANS – Bratislava) – Nei giorni 5 e 6 marzo 2024, don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha condotto diverse sessioni di formazione con il Consiglio Ispettoriale, i Direttori delle case e i Responsabili d’oratorio dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” della Slovacchia.
Kigali, Rwanda – 5 marzo 2024 – È in corso di svolgimento presso il centro di ospitalità “Don Bosco” di Kigali un incontro di condivisione tra i Responsabili dei Servizi per il Lavoro (Job Service Officer - JSO in inglese) nei Centri di Formazione Professionali (CFP) salesiani e l’équipe di coordinamento del settore, al fine di identificare le sfide e di sviluppare potenziali soluzioni inerenti all’occupazione dei giovani allievi salesiani. L’incontro è organizzato dal Dipartimento dei Servizi per il Lavoro dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo, con il supporto di “Don Bosco Tech Africa”. L’agenda dei lavori prevede discussioni e confronti su vari argomenti centrali per la missione dei JSO, come: l’identificazione dei divari tra le competenze insegnate nei Centri di Formazione Professionali (CFP) e quelle richieste dalle industrie; l’esplorazione di strategie per colmare questi divari e migliorare la formazione orientata al settore; la creazione di reti e partenariati; la condivisione delle migliori pratiche; e la creazione di piani di lavoro. L’8 marzo 2024, i JSO si incontreranno con le principali parti interessate per scambiare le migliori pratiche che daranno forma al futuro rapporto tra CFP e mercato del lavoro. I Responsabili dei Servizi per il Lavoro operano sotto l’egida del “Don Bosco Tech Africa”, l’ente che supervisiona tutti i CFP salesiani in Africa, e svolgono un ruolo fondamentale nei CFP salesiani, avvicinando gli allievi al mercato del lavoro.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»