Isiolo, Kenya – febbraio 2024 - Domenica 25 febbraio 2024 è stata una giornata gioiosa per la comunità parrocchiale della “Don Bosco Catholic Mission Korr”, la missione salesiana di Korr, in Kenya, che ha accolto il Consigliere Generale per le Missioni, don Alfred Maravilla. Questi era accompagnato da don Eric Mairura, del Settore per le Missioni, don George Tharaniyil, Superiore dell’Ispettoria salesiana dell’Africa Est (AFE), e don Jose Padinjareparampil, Responsabile della Commissione per l’Animazione Missionaria dell’Ispettoria. Don Maravilla ha trascorso gran parte della giornata con la gente della parrocchia, celebrando la Messa domenicale per i fedeli e visitando il dispensario della parrocchia, recentemente rinnovato e riaperto. Poi si è recato a Ngrunit, una stazione missionaria della parrocchia, a circa 50 chilometri di distanza, e nel pomeriggio ha incontrato i giovani della parrocchia. La “Don Bosco Catholic Mission Korr” è situata a circa 600 chilometri a nord di Nairobi e si trova all’interno del vasto deserto del Kaisut, nella diocesi di Marsabit, dove la popolazione è composta per lo più da pastori. Chiunque visiti la parrocchia può sentire l’amore e il calore della gente, una testimonianza della dedizione e del duro lavoro profuso dai pionieri salesiani e dagli altri salesiani che hanno lavorato in questa missione. L’attuale Direttore e Parroco della missione è don Eric Owuor Onyango.
(ANS – Kigali) – La Visita d’Insieme alla Regione salesiana Africa Madagascar si è conclusa nella serata di venerdì 23 febbraio 2024, alla presenza di Mons. Arnaldo Sánchez Catalán, Nunzio Apostolico in Rwanda.
(ANS – Roma) – Il Settore per la Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana e l’Università Pontificia Salesiana (UPS) promuovono un corso di Alta Formazione per responsabili salesiani in Europa.
(ANS – Roma) – Viene reso disponibile in rete oggi, venerdì 23 febbraio 2024, il settimo video della serie “È ora di Capitolo 28”, nel quale il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, illustra la settima Linea Programmatica consegnata dopo il Capitolo Generale 28°: “È L’ORA DI UNA MAGGIORE GENEROSITÀ NELLA CONGREGAZIONE. Una Congregazione universale e missionaria”.
(ANS – Kigali) – La terza giornata della Visita d’Insieme alla Regione salesiana dell’Africa-Madagascar è stata segnata da due momenti altamente significativi: nella mattinata, la riflessione sulla Pastorale Giovanile offerta dal Consigliere Generale ad essa deputato, don Miguel Angel García Morcuende; nel pomeriggio, la toccante visita al Memoriale del Genocidio del 1994.
(ANS – Buenos Aires) – Il Consigliere Regionale per l’America Cono Sud, don Gabriel Romero, ha iniziato il percorso della sua Visita Straordinaria all’Ispettoria “Ceferino Namuncurá” dell’Argentina Sud (ARS) partecipando alla prima giornata dell’incontro di febbraio del Superiore di ARS con il suo Consiglio Ispettoriale.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»