(ANS – Kigali) – Da venerdì 16 febbraio 2024, i 15 Superiori delle Ispettorie e Visitatorie salesiane della Regione salesiana Africa-Madagascar, con i loro rispettivi Consiglieri, sono radunati a Kigali per il tradizionale incontro di metà sessennio noto come “Visita d’Insieme” – uno strumento di animazione utilizzato dal Rettor Maggiore e del Consiglio Generale per verificare il cammino in corso nelle diverse realtà salesiane e assicurare loro convergenza ed unità. L’incontro è iniziato con una giornata di pellegrinaggio, lunedì 19 febbraio, a Kibeho, nel sud del Rwanda, un luogo significativo dove, tra il 1981 e il 1989, avvennero diverse apparizioni mariane. È stata una buona occasione per tutti i presenti per affidare le Ispettorie e Visitatorie salesiane africane, con tutti i loro giovani, alla Vergine Maria.
Quito, Ecuador – febbraio 2024 - Sabato 17 febbraio si è tenuta l’Eucaristia di ringraziamento per la vocazione missionaria del salesiano Klimer Sánchez, che il 24 settembre 2023 è stato destinato al Mozambico, in Africa, nell’Eucaristia d’invio della 154ª Spedizione Missionaria Salesiana, presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. L’Ispettore dei Salesiani dell’Ecuador, don Marcelo Farfán, ha presieduto l’Eucaristia nel Santuario “María Auxiliadora” di El Girón, concelebrata da don Juan Flores, Vicario Ispettoriale, e don Luis Mosquera, Economo Ispettoriale. Li hanno accompagnati salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, giovani dei Centri Scolastici Salesiani (CES) e dell’Università Politecnica di Quito, gli oratori e i collaboratori delle opere salesiane. Durante la sua omelia, don Farfán ha sottolineato la gioia di vedere tanti giovani presenti festeggiare e ringraziare per la vita missionaria ed ha donato la Bibbia a Klimer Sánchez, come segno che la sua missione principale sarà annunciare il Vangelo tra coloro che ne hanno più bisogno, soprattutto i giovani. Da parte sua il giovane ha ringraziato la sua famiglia e i salesiani per il sostegno, soprattutto da parte di don Virgilio Noboa, che ha risvegliato la sua vocazione a continuare il progetto di Dio. Nell’ambito della celebrazione è stata consegnata la Colletta Missionaria raccolta nello scorso anno e destinata alle comunità salesiane di Esmeraldas, San Lorenzo, Santo Domingo de los Tsáchilas, Simiatug e Yaupi, che ora trasformeranno le donazioni in tanti progetti a beneficio dei bambini e dei giovani.
Cracovia, Polonia – febbraio 2024 – Il 17 febbraio, presso il teatro del Seminario Salesiano (WSDTS) di Cracovia, è andata in scena la XCIII edizione della rappresentazione sacra della Passione di Cristo dal titolo “Misterium”. Gli interpreti sono i chierici salesiani di Cracovia ed anche alcuni giovani del gruppo “Ziemia Boga”. Quest’anno il tema della rappresentazione vuole invitare tutti i cristiani a ricordare il loro battesimo e a riscoprire la relazione con Gesù e con gli altri. “Misterium” è intessuto di incontri e di relazioni. Esso costituisce un aiuto prezioso per vivere la Quaresima e prepararsi alla Pasqua. Regista e autore della sceneggiatura è, ormai da dodici anni, l’attore del Teatro “Bagatela” di Cracovia, signor Marcin Kobierski. Lo spettacolo andrà in scena ogni sabato e domenica di Quaresima fino al 23 marzo.
Sepahijala, India – febbraio 2024 – In occasione della Giornata Nazionale delle Bambine, celebrata il 17 febbraio, l’amministrazione distrettuale di Sepahijala, insieme all'Ufficio distrettuale per l'istruzione, ha premiato la banda musicale dell’Istituto Salesiano “St. Xavier” durante una grande cerimonia tenutasi presso la sala polivalente di Bishramganj. La banda scolastica, composta da 25 ragazze, è stata apprezzata per aver vinto il terzo premio nell’ambito del concorso nazionale per bande scolastiche, tenutosi a Delhi il 22 gennaio scorso. La cerimonia è stata organizzata al fine di incoraggiare e motivare le ragazze a eccellere in tutto ciò che fanno nella loro vita. Presenti, per l’occasione, numerose personalità istituzionali e dignitari dell'amministrazione distrettuale e del dipartimento dell'istruzione, che hanno parlato ai presenti sull'importanza dell'emancipazione delle bambine. Durante la stessa funzione, inoltre, sono state premiate anche molte altre ragazze, di diverse scuole, che si sono distinte in vari eventi sportivi e culturali dello Stato.
Bogotá, Colombia – febbraio 2024 - Nei giorni 15 e 16 febbraio, convocati e guidati da don John Jairo Gómez, Superiore dell’Ispettoria salesiana “San Pedro Claver” di Colombia-Bogotá (COB), si sono riuniti 14 Direttori delle presenze salesiane appartenenti all’Ispettoria. A loro è stato offerto uno spazio di riflessione e di formazione nel quale condividere collegialmente l’animazione e il governo dell’Ispettoria COB e prendere coscienza dell’importante ruolo che essi hanno nelle comunità e negli enti locali come principali responsabili della pastorale educativa. Durante le giornate ha predominato il clima di famiglia, di serenità, di gioia, di corresponsabilità e di lavoro. Nei tempi previsti per l’incontro è stato possibile affrontare anche il tema del Capitolo Ispettoriale, che si svolgerà prossimamente.
(ANS – Lubumbashi) – Dal 15 al 17 febbraio 2024, i salesiani don Andrea Bozzolo e don Jarosław Rochowiak, rispettivamente Rettore Magnifico e Segretario Generale Accademico dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, hanno effettuato una visita di lavoro e di cortesia alla neonata Università “Don Bosco” di Lubumbashi. Nell’occasione hanno incontrato il personale amministrativo, i rappresentanti del corpo docente e alcuni gruppi di studenti.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»