(ANS – Roma) – La nascita dell’Ispettoria di Guwahati, nel 1959, dall’Ispettoria madre dell’India del Nord, fu tempestiva ed epocale. Fu il segno tangibile della benedizione celeste all’impresa dei pionieri salesiani che diedero vita alla Missione dell’Assam. Il 21 luglio 1921, l’allora Rettor Maggiore, Don Paolo Albera, accogliendo la ripetuta richiesta di Propaganda Fide, accettò la Missione dell’Assam, ribadendo le parole di San Pietro a Cristo: In verbo autem tuo laxabo rete (Ma sulla tua parola getterò le reti, Luca 5,5). Fu l’inizio di una nuova e valorosa pagina della storia delle Missioni Indiane, ricca di avventure missionarie e di successi. Fedeli alle parole profetiche del Rettor Maggiore, i salesiani sfidarono innumerevoli ostacoli e pericoli per “lanciarsi negli abissi”.

(ANS – Roma) – L’Ispettoria salesiana di “Spagna – San Giacomo il Maggiore” (SSM) è nata il 7 giugno 2014. Con sede a Madrid, è costituita dalle case salesiane situate nelle Comunità Autonome di Asturie, Cantabria, Castilla La Mancha, Castilla y León, Galizia, La Rioja, Madrid, Navarra e Paesi Baschi.

(ANS – Roma) – I primi che hanno fatto conoscere il carisma salesiano nelle terre Slovene, allora ancora Impero Austro-Ungarico, furono dei Salesiani Cooperatori, con il sacerdote diocesano Luka Jeran e il catechista Janez Smrekar che avevano dei contatti epistolari e personali con Don Bosco.

(ANS – Roma) – La Missione Salesiana nella nazione insulare dello Sri Lanka parte dall’epoca di Don Bosco. Lo si può leggere nella lettera che Don Bosco scrisse a Cagliero il 31 ottobre 1876: era il frutto di un dialogo tra il Santo dei Giovani e don Piccinelli, un missionario attivo nello Sri Lanka. Da allora, si sono susseguiti numerosi inviti ad iniziare la missione salesiana in quel Paese. 

(ANS – Roma) – Su richiesta del Cardinale Puzyna e con l’approvazione dell’allora Rettor Maggiore, Don Michele Rua, il 15 agosto 1898 i Salesiani di Don Bosco presero definitivamente possesso della loro prima casa in terra polacca, a Oświęcim.

(ANS – Roma) – A partire dal 1864, Don Bosco fu in corrispondenza con San Daniele Comboni (1831-1881), appassionato missionario in Africa, e con l’Arcivescovo Charles Lavigerie (1825-1892), il grande apostolo dell’Algeria, riguardo a possibili iniziative salesiane in Africa. A loro promise: “I miei figli andranno in Africa”. La prima fondazione salesiana nel continente africano nacque nel 1891, tre anni dopo la morte di Don Bosco, quando un gruppo di salesiani francesi arrivò in Algeria. Lentamente altri Paesi (come la Repubblica Democratica del Congo, il Sudafrica, l’Egitto e altri Paesi del Nord Africa) iniziarono ad accogliere presenze salesiane.

Pagina 6 di 13

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".