(ANS – Roma) – “Messico” è un nome che ricorre spesso sui media internazionali, che sia per i dazi statunitensi, per il fatto che per la prima volta nella sua storia è governato da una donna, per i problemi legati al narcotraffico o perché è il Paese che, di passaggio verso gli Stati Uniti, oggi deve accogliere chi non ha potuto realizzare il sogno americano. Per molti è un Paese giudicato pericoloso, per sacerdoti, giornalisti, difensori dei diritti umani e per i suoi bambini e giovani. Ma il Messico è un Paese con persone di grande resilienza, di grande speranza, con una popolazione di quasi 130 milioni di abitanti, di cui il 31% sono giovani; un Paese giovane, che ha l’immenso dono della Vergine Maria.

(ANS – Roma) – Già durante la vita di Don Bosco dalla Croazia giunsero al Santo dei Giovani richieste di mandare i suoi salesiani in terra croata. Una delle più conosciute era certamente la domanda del Vescovo e del clero negli anni ‘80 del XIX secolo e all’inizio del XX da Split (Spalato) e Krk (Veglia) o ad esempio il tentativo di fondare la prima comunità salesiana a Pula (Pola) durante il Rettorato di Don Michele Rua, I Successore di Don Bosco.

(ANS – Roma) – Dalla sua indipendenza, nel 1804, Haiti ha attraversato innumerevoli crisi politiche. Ogni regime ha portato la sua dose di corruzione e malagestione, perpetuando un’instabilità che sembra iscritta nella storia del Paese. Le rivolte popolari si susseguono e le tensioni tra le autorità e l’opposizione si intensificano, causando continui disordini sociopolitici ed economici.

(ANS – Roma) – L’Ispettoria salesiana “San Giovanni Paolo II”, a Shillong, è una testimonianza dell’eredità duratura di Don Bosco nel Nord-Est dell’India. Nata per effetto dell’espansione e dell’approfondimento della missione salesiana in quei territori, è un centro di evangelizzazione, educazione e trasformazione sociale. Fondata nel 2012, l’Ispettoria è cresciuta costantemente, dotando i giovani di competenze, promuovendo la fede e costruendo comunità negli Stati indiani di Meghalaya, Mizoram, Tripura e nella Valle di Barak dell’Assam.

(ANS – Roma) – I salesiani iniziarono la loro prima presenza in Irlanda nel 1919, seguendo l’invito del Vescovo di Limerick, Mons. Denis Hallinan, che trascorse lui stesso un anno con Don Bosco all’Oratorio. Con sede a Pallaskenry, questa prima presenza prese la forma di una fattoria didattica e di un istituto di insegnamento agricolo che continua ancora oggi.

(ANS – Roma) – L’Ispettoria Salesiana di India-Nuova Delhi, istituita canonicamente il 25 gennaio 1997, emerse dalla Delegazione dell’Ispettoria di India-Calcutta, formata nel 1992. Con sede a Nuova Delhi, l’Ispettoria si estende su 11 Stati e 2 territori nell’India settentrionale, coprendo il 46% della superficie geografica dell’India. All’interno di questo vasto territorio, l’Ispettoria opera in 9 Stati, 2 territori e conta una singola presenza nel Bengala Occidentale. Inoltre, i Salesiani di questa Ispettoria servono missioni diocesane negli Stati Uniti, in base a degli accordi speciali .

Pagina 5 di 13

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".