(ANS – Roma) – La presenza salesiana nei Paesi che oggi formano l’Ispettoria “Divin Salvatore” del Centro America è iniziata nel 1897, con l’arrivo dei primi salesiani in El Salvador e la fondazione delle prime opere in questo Paese. Nel 1903 venne istituita come Ispettoria e don Giuseppe Misieri ne fu nominato primo Superiore.
(ANS – Roma) – Tra le circa 90 circoscrizioni salesiane in cui è articolata la Congregazione a livello globale, un unicum nel suo genere è la Visitatoria “Maria Sede della Sapienza” dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), l’unica ad avere come sua principale espressione un singolo ateneo universitario.
(ANS – Roma) – Don Bosco parlò del Madagascar due volte durante la sua vita. La prima volta fu nel suo quinto sogno missionario, avvenuto a Barcellona, nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1886. Don Bosco raccontò questo sogno su Pechino al suo futuro Successore, Don Rua, a don Branda, direttore della Comunità, e al suo segretario, don Viglietti. Molti dei giovani in quel sogno aspettavano Don Bosco e i suoi salesiani e desideravano ardentemente una presenza salesiana nei loro Paesi: “Vi aspettavamo, vi aspettavamo da tempo, ma finalmente eccovi: siete con noi e non ci sfuggirete!”. Nello stesso anno (15 novembre 1886), Don Bosco inviò una lettera scritta in francese alla Regina del Madagascar Ranavalona III, chiedendo un aiuto finanziario per sostenere l’opera di evangelizzazione dei Salesiani in Patagonia, che si trovavano in difficoltà.
(ANS – Roma) – L’Ispettoria “San Giovanni Bosco” della Polonia Ovest (PLO), con sede a Wrocław (Breslavia), è stata eretta, per distaccamento dall’Ispettoria “San Giacinto” della Polonia Sud (PLS), il 16 dicembre 1979 e comprendeva all’epoca 12 case – assurte oggi a 19. Il suo primo Ispettore fu don Mieczysław Piłat.
(ANS – Roma) – L’Ispettoria “San Filippo Apostolo” di Stati Uniti Est e Canada (SUE) conta attualmente 127 confratelli, di cui 97 sacerdoti, 25 fratelli e 5 novizi. Dei 25 coadiutori, 20 sono professi perpetui e 5 temporanei.
(ANS – Roma) – Con 77 anni di storia, l’Ispettoria “San Giovanni Bosco” (BBH), con sede a Belo Horizonte, in Brasile, svolge un ruolo fondamentale nell’educazione, nell’evangelizzazione e nell’assistenza sociale di migliaia di giovani brasiliani, soprattutto quelli in situazioni di vulnerabilità. Oggi BBH è rappresentata al Capitolo Generale 29 della Congregazione Salesiana dal suo Ispettore, don Natale Vitali Forti, SDB, e da don Márcio José Montandon Marçal.