(ANS – Roma) – Il Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, prendendo in considerazione la consultazione precedentemente svolta e con il parere favorevole degli altri membri del Consiglio Generale, nell’ambito dei lavori del plenum invernale 2024-2025, ha nominato don Dariusz Bartocha come nuovo Superiore dell’Ispettoria “San Giacinto” di Polonia-Cracovia (PLS).
RMG – dicembre 2024 – Su iniziativa dell’Economo Generale della Congregazione Salesiana, sig. Jean Paul Muller, SDB, è stata commissionata allo scultore Mauro Baldessari un’opera raffigurante Sant’Artemide Zatti. “L’opera di Artemide Zatti non descrive il suo aspetto, ma la sua ‘presenza’, il suo essere rivolto all’ammalato, al bisognoso; le sue mani sono rivolte in avanti pronte ad intervenire, il suo sguardo è intenso e dolce, innamorato, perché egli vedeva Gesù nell’ammalato – l’ha descritta il suo autore –. L’opera è come divisa in due verticalmente: un lato racconta di questa sua missione attiva e pronta all’intervento verso il bisognoso, l’altro parla, invece, della sua intimità con Dio, consacra la sua vita all’obbedienza e all’amore per la regola. Come è scritto ... ‘era sempre in chiesa e sempre ad aiutare’. Questa tensione è presente nell’anima della scultura, tensione interiore che si traduceva in azione: verso il fuori, verso il bisognoso. Un dentro profondo che va verso il fuori”. Lo scultore Baldessari già da diversi anni collabora con i Salesiani ed ultimamente gli sono state commissionate diverse opere d’arte raffiguranti personaggi della Famiglia Salesiana. Nei prossimi mesi verranno realizzati anche dei piccoli monumenti in bronzo che saranno installati a Valdocco in occasione del Capitolo Generale 29.
Per chi volesse avere maggiori informazioni può contattare direttamente lo scultore Baldessari all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(ANS – Roma) – Oggi, 18 dicembre 2024, si festeggiano i 165 anni della Congregazione Salesiana. La sera del 18 dicembre 1859 all’Oratorio di San Francesco, nella camera di Don Bosco, infatti, si radunarono alcuni convenuti allo scopo di “promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratori per la gioventù abbandonata e pericolante”; così scrisse don Vittorio Alasonatti, nel verbale di quell’incontro.
(ANS – Roma) – Don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, nell’ambito della sessione plenaria invernale 2024-2025 del Consiglio Generale e con il parere favorevole degli altri membri del Consiglio, ha nominato don Rubén Dario Jaramillo Duque Superiore dell’Ispettoria “San Pietro Claver” di Colombia-Bogotà (COB).
(ANS – Roma) – All’inizio del 2024, il Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana ha creato la Commissione Internazionale sull’Intelligenza Artificiale (ISCAI) con l’obiettivo di collaborare alla riflessione educativa e all’orientamento salesiano per l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), in particolare nell’area dell’educazione e della comunicazione.
(ANS – Roma) – Con lo sguardo proiettato all’anno 2025, Anno Santo Giubilare e 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana, don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, attualmente responsabile della Congregazione a livello mondiale (ex. Art. 143 Cost.), rivolge un appello missionario a tutti i salesiani nel giorno dell’anniversario della fondazione della Congregazione salesiana, oggi, 18 dicembre. “Vengo a voi con questo scritto che rinnova lo spirito delle origini, lo spirito missionario che ha reso, fin dal principio, la Congregazione quello che è”, scrive don Martoglio.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»