(ANS – Roma) – Lunedì 9 dicembre 2024, nel corso della sessione plenaria invernale del Consiglio Generale della Congregazione Salesiana, don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, con il parere favorevole degli altri membri del Consiglio Generale, ha nominato don Domenico Saraniti superiore dei salesiani dell’Ispettoria “San Paolo” di Italia-Sicilia (ISI) per il sessennio 2025-2031.
RMG – dicembre 2024 - Il 6 dicembre il Settore Missioni ha convocato un incontro online delle Procure Missionarie Ispettoriali della Regione Asia Est-Oceania, guidato e animato da don Eric Mairura, Coordinatore degli Uffici Missionari. Nel suo intervento, il Consigliere Generale per le Missioni, don Alfred Maravilla, ha sottolineato l’importanza di avere una chiara comprensione dell’identità e della missione delle Procure Missionarie Ispettoriali, come delineato nelle linee guida ed orientamenti approvate dal Rettor Maggiore e dal suo Consiglio (AGC 443). Don Maravilla ha sottolineato che l’adesione a queste linee guida ed orientamenti è essenziale per il funzionamento efficace e la direzione strategica di ogni Procura Missionaria Ispettoriale. Durante la sua presentazione, don Mairura ha approfondito il ruolo e le funzioni della Procura Missionaria Ispettoriale. Ha chiarito che essa è un’agenzia alle dirette dipendenze dall’Ispettore e del suo Consiglio ed è una espressione vitale dello spirito missionario di Don Bosco. La Procura Missionaria Ispettoriale svolge un ruolo centrale nella gestione, nel sostegno e nella promozione delle attività missionarie salesiane. Sebbene la Procura Missionaria Ispettoriale non sia una novità, l’incontro ha rafforzato il ruolo nevralgico che le Procure svolgono nel promuovere la solidarietà globale, mobilitando le risorse per le attività missionarie. Il Settore Missioni promuove il lavoro in rete, la formazione e la collaborazione attraverso vari laboratori ed eventi volti a rafforzare l’identità e a promuovere la sinergia tra i vari organismi.
(ANS – Roma) – Il Consiglio Generale della Congregazione Salesiana, nell’ambito della sua sessione plenaria invernale 2024-2025, ha iniziato a procedere con le nomine dei Superiori delle circoscrizioni salesiane; e ai sensi dell’art. 143 delle Costituzioni Salesiane, il Vicario del Rettor Maggiore, sentito il parere degli altri membri del Consiglio Generale, ha confermato don Tadeusz Jarecki Superiore dell’Ispettoria “San Stanislao Kostka” di Polonia-Varsavia (PLE).
(ANS – Roma) – La Solennità dell’Immacolata Concezione non è mai una festa secondaria per chi vive e condivide la missione salesiana: sia perché Don Bosco era grande devoto verso la Madonna venerata con questo titolo, sia perché fu proprio in occasione di quella festa, l’8 dicembre 1841, che avvenne il suo celebre incontro con il primo giovane a rischio, Bartolomeo Garelli, atto informale di nascita dell’Oratorio Salesiano. Per questo motivo, la Festa dell’Immacolata 2024 è stata celebrata in pieno spirito salesiano, con grande partecipazione e al tempo stesso in sobrietà, anche presso la Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Roma. Presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, ha visto la presenza di numerosi altri membri del Consiglio Generale e di vari altri salesiani attivi presso la Sede Centrale Salesiana.
(ANS – Roma) – Ha avuto inizio lunedì 2 dicembre 2024, presso la Sede Centrale Salesiana nell’opera “Sacro Cuore” a Roma, l’ultima sessione plenaria del Consiglio Generale prima del Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana. Presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore (ex art. 143 Cost. SDB), la sessione si concluderà dopo, la pausa natalizia, il prossimo 24 gennaio 2025, festa di San Francesco di Sales, e prevede la trattazione di tutti i principali temi di animazione e governo della Congregazione a livello generale.
(ANS – Roma) – In prossimità dell’apertura, il prossimo 24 dicembre 2024, dell’Anno Santo, la Comunità salesiana “San Callisto” di Roma, responsabile dell’omonimo complesso catacombale, invita tutta la Famiglia Salesiana mondiale a visitare, nel corso dell’anno giubilare, le Catacombe di San Callisto, singolare scrigno di speranza affidato alla Congregazione Salesiana.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»