(ANS – Roma) – Quelle che inizieranno giovedì 16 gennaio a Torino saranno le XLIII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana: un evento, dunque, con una lunga storia alle spalle, un presente roseo e un futuro tutto ancora da scrivere. Un appuntamento, al tempo stesso, dinamico e vivo, mai uguale a sé stesso, semmai in continua evoluzione, che pur essendo divenuto ormai “tradizione”, si rinnova di continuo, restando al passo con i tempi, con i giovani e con la perenne attualità della missione salesiana.
(ANS – Roma) – Luigi Variara nasce a Viarigi, in Provincia di Asti, il 15 gennaio 1875, 150 anni or sono, da una famiglia profondamente cristiana. Il padre Pietro aveva ascoltato Don Bosco nel 1856, quando era giunto in paese per predicare una missione. Quando nasce Luigi, il papà Pietro aveva quarantadue anni ed era sposato in seconde nozze con Livia Bussa. Pietro aveva conseguito il diploma di maestro, amava la musica e il canto ed animava le funzioni parrocchiali come organista e come direttore del coro da lui stesso fondato. Era una presenza molto stimata e apprezzata nel paese di Viarigi. Quando Luigi nacque si era nel corso di un rigido inverno e per le circostanze della nascita, la levatrice giudicò prudente battezzare il neonato. Due giorni dopo vennero completati i riti battesimali.
(ANS – Roma) – All’inizio dell’Anno santo 2025 è significativo presentare il Dossier della Postulazione Generale salesiana come forte invito a rinnovare la chiamata universale alla santità nel segno della speranza che non delude, come esorta Papa Francesco: “Portare speranza là dove è stata perduta: dove la vita è ferita, nelle attese tradite, nei sogni infranti, nei fallimenti che frantumano il cuore; nella stanchezza di chi non ce la fa più, nella solitudine amara di chi si sente sconfitto, nella sofferenza che scava l’anima; nei giorni lunghi e vuoti dei carcerati, nelle stanze strette e fredde dei poveri, nei luoghi profanati dalla guerra e dalla violenza”.
(ANS – Roma) – È stato pubblicato il numero 83, relativo al semestre luglio-dicembre 2024, di “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), la rivista semestrale di Storia religiosa e civile, pubblicata dall’Istituto Storico Salesiano (ISS). Come di consueto trovano spazio nelle sue pagine indagini e approfondimenti di grande interesse per tutti coloro che condividono il carisma di Don Bosco.
(ANS – Roma) – Dal 16 al 19 gennaio 2025, Torino-Valdocco ospiterà le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS), un appuntamento annuale che richiama membri e simpatizzanti della Famiglia Salesiana da tutto il mondo. L’appuntamento, giunto alla sua 43ª edizione, rappresenta una preziosa occasione per approfondire il messaggio della Strenna per il 2025 – dal titolo “Ancorati alla speranza, pellegrini con i giovani” –, così come per celebrare la spiritualità salesiana, condividere i carismi e rafforzare i legami fraterni tra i partecipanti.
(ANS – Roma) – La Congregazione Salesiana esprime le sue più sincere congratulazioni a Sua Eminenza il Cardinal Ángel Fernández Artime per la sua recente nomina a Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (DIVCSVA), resa nota dalla Sala Stampa Vaticana ieri, 6 gennaio 2025, Solennità dell’Epifania. Con un’esperienza consolidata di dieci anni come Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, il Cardinale Fernández Artime ha dimostrato una leadership esemplare e una dedizione instancabile al servizio della Chiesa e della comunità salesiana. Ora, appena nominato in questo nuovo incarico dal Santo Padre, ha condiviso con ANS alcune sue considerazioni.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»