Un primo tema è stato quello di come migliorare la comunicazione tra il Direttore e il Responsabile dell’oratorio. “La comunicazione sta alle relazioni interpersonali come il respiro sta alla vita: comunicare è un bisogno e un desiderio che ci portiamo dentro – ha affermato nelle sue sessioni formative don García Morcuende –. Tutti sentiamo il bisogno di esprimerci, di relazionarci. Più profonda è la nostra comunicazione, più profonde saranno le nostre relazioni interpersonali. Le relazioni oggi nelle nostre Comunità Educativo-Pastorali (CEP) sono sempre più complesse e questo è un po’ il dilemma da risolvere. Dobbiamo imparare a lasciare spazio alle relazioni ‘toniche’ e allontanare quelle ‘tossiche’”.
In aggiunta a questo, il Consigliere Generale ha insistito nelle cinque cose che deve fare un Direttore o Responsabile, alla luce del pensiero del docente dell’Harvard Business School, Hubert Joly, il quale parla della filosofia cinque “Be’s” (i cinque modi di essere) come una nuova immagine del leader oggi.
Per ultimo, oltre alla comunicazione informale (non pianificata) il Consigliere ha affrontato anche gli altri quattro scenari più strutturati della CEP: il Consiglio Locale, il Consiglio della CEP, il proprio Progetto Educativo-Pastorale Salesiano locale e la programmazione generale dell’opera.
Il secondo tema è stato l’educazione all’amore, ovvero, come accompagnare i giovani nel campo dell’affettività e sessualità. Sul tema don García Morcuende ha affermato che “Don Bosco scelse consapevolmente di coinvolgersi direttamente nella vita e nelle situazioni fisiche, emotive, mentali e spirituali dei suoi ragazzi. Molte delle loro storie di abbandono e solitudine nascondevano situazioni complesse che lui stesso aiutava a illuminare e guidare. L’attenzione alla dimensione affettiva era costantemente contemplata nel suo Sistema Preventivo”.
L’educazione all’affettività è oggi un’occasione, in una chiave interpretativa attuale, per ascoltare e accogliere preoccupazioni, dubbi e ricerche in una prospettiva integrata. Affettività e sessualità sono due aspetti essenziali del benessere e sono destinati ad accompagnare le relazioni delle persone per tutta la vita. Nei gruppi e nell’assemblea sono state condivise conoscenze, atteggiamenti e soprattutto criteri educativi che portano gradualmente allo sviluppo di competenze che aiuteranno l’educatore ad accompagnare i giovani in modo flessibile e appropriato in tutti i contesti di vita.
Per ultimo, è stato affrontato il tema dell’identità carismatica e salesiana in Europa. Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile ha sviluppato alcune proposte, come ad esempio: affrontare in modo diretto una pastorale in grado di mobilitare, essenziale e proattiva; personalizzare la fede, tenendo conto dell’educazione dell’interiorità e la proposta di esperienze significative; e infine, rafforzare l’esperienza della comunità, al di là delle mura.
“La nostra realtà europea può essere un’opportunità per l’affermazione di una nuova saggezza pastorale – ha dichiarato –. Prendere coscienza del rapporto tra ciò che abbiamo fatto pastoralmente prima e l’universo culturale e sociale di oggi ci aiuta a comprendere meglio non solo i cambiamenti forzati che stanno avvenendo, ma anche le premesse per ulteriori possibili cambiamenti. Ciò che conta in questa fase della storia sono fatti concreti, decisioni tempestive e iniziative coraggiose. La migliore pastorale non è quella di ieri, né quella di domani, ma quella che possiamo immaginare e costruire insieme oggi”.