Il Messaggio del Rettor Maggiore, Cardinale Ángel Fernández Artime
Incontri nel giorno dell’Epifania con persone stupende dal cuore buono e una fede luminosa
(ANS – Roma) – “Dalla lettera apostolica Maximun illud (1919) al decreto conciliare Ad gentes (1965)” è il tema di studio del Convegno Internazionale promosso dall’Istituto Storico Salesiano (ISS) di Roma, in collaborazione con la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana in occasione del 150° delle missioni salesiane (1875-2025). L’evento avrà luogo il 2-3 maggio 2025 nel campus della stessa Università. Sono previsti numerosi contributi offerti da studiosi, salesiani e non salesiani, provenienti da varie parti del mondo.
(ANS – Roma) – Dopo la conclusione della Visita d’Animazione all’Ispettoria di Brasile-Recife, il Cardinale Ángel Fernández Artime non fa immediato ritorno alla Sede Centrale Salesiana, ma prosegue il suo viaggio in America: da mercoledì 7 a lunedì 12 febbraio 2024 svolgerà infatti una nuova Visita d’Animazione, stavolta all’Ispettoria “San Giovanni Bosco” delle Antille (ANT).
(ANS – Roma) – I giovani, la Congregazione, Don Bosco, la Chiesa e il ruolo dei laici, la testimonianza, la sua storia personale di salesiano… Sono tanti e rilevanti i temi affrontati dal Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, nell’intervista da lui rilasciata a motivo della Festa di Don Bosco al giornalista di Mediaset Fabio Marchese Ragona. Ecco di seguito i contenuti dell’intervista, realizzata davanti alla Basilica di San Pietro e trasmessa domenica 28 gennaio 2024 su TGCOM24, nell’ambito della rubrica “Stanze Vaticane”.
(ANS – Roma) – “La speranza è una dimensione della fede e può dare significato alla vita quotidiana. Occorre far comprendere il valore di una vita vissuta nella prospettiva di un progetto da realizzare con gli altri e tra questi un Dio amico, personale e misericordioso”. Così don Giuseppe Costa, co-portavoce della Congregazione Salesiana, nel giorno della memoria di San Giovanni Bosco che il Papa ha invitato ad imitare nel corso dell’Udienza Generale “educando i giovani alla fede e formandoli nelle diverse scienze e professioni, per un futuro migliore, in cui l’umanità possa godere di pace, fratellanza e tranquillità”.
(ANS – Roma) – La “novena” di sogni di Don Bosco proposta da ANS in quest’anno bicentenario del Sogno Nove Anni si conclude oggi, 31 gennaio, nel giorno della festa del Padre e Maestro dei Giovani. Se il sogno dei 10 diamanti conteneva un monito inequivocabile, quest’altra visione di Don Bosco sembra assicurare ai suoi figli un roseo futuro, sempre a patto che essi proseguano sulla via indicata dalla Provvidenza attraverso il loro fondatore, seguendo la sua eredità intramontabile. È il sogno cosiddetto del “trionfo della Congregazione” (Memorie Biografiche, 1881, XII, 465).
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.