RMG – Equipe di esperti a raduno per una revisione del nuovo documento salesiano sulla comunicazione
(ANS – Torino) – Fare una revisione accurata del nuovo documento sulla comunicazione, che accompagnerà il cammino della Congregazione Salesiana nei prossimi anni: è stato questo l’impegno di una équipe di esperti in mass media e comunicazione, che si è riunita dal 22 al 25 gennaio 2024 a Torino, nella casa salesiana di Valdocco.
(ANS – Roma) – Domenica 28 gennaio 2024, IV Domenica del Tempo Ordinario, il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, ha benedetto la nuova Cappella della Parola presso la Sede Centrale Salesiana – oggetto in questi mesi di profondi lavori di ristrutturazione. È stato un rito molto semplice e allo stesso tempo intenso, nel corso del quale la comunità della Sede Centrale Salesiana ha potuto gioire per la disponibilità di questo nuovo ambiente, uno spazio di comunione fraterna alla mensa della Divina Parola.
(ANS – Torino) – Nella giornata di venerdì 26 gennaio 2024 è terminata la sessione plenaria invernale, dicembre – gennaio, del Consiglio Generale. Al termine dei lavori sono stati condivisi i dati relativi ai lavori svolti durante la sessione.
(ANS – Roma) – L’ultima festa di Don Bosco del suo mandato da Rettor Maggiore il Cardinale Ángel Fernández Artime la trascorrerà a Recife. Infatti il X Successore di Don Bosco si appresta a raggiugere l’Ispettoria “San Luigi Gonzaga” del nord-est del Brasile per compiervi, dal 29 gennaio al 4 febbraio prossimi, una visita d’animazione ai salesiani e alla Famiglia Salesiana locale. “Don Bosco tra noi” è il significativo motto prescelto per questa visita.
(ANS – Roma) – Si chiude oggi la fase dedicata ai sogni missionari nell’ambito del percorso tra i Sogni di Don Bosco, in vista della sua festa e nell’anno del Bicentenario del Sogno dei Nove Anni. Oggi ricordiamo l’ultimo sogno missionario (Memorie Biografiche XVIII, 71-74). Don Bosco lo fece in Spagna, a Barcellona, nella notte tra il 9 e il 10 aprile del 1886 e quando lo raccontò per la prima volta, tra gli altri anche a Don Rua, aveva la voce rotta dai singhiozzi. Quasi a completare la visione del sogno missionario precedente, egli vide ancora numerose terre all’epoca inesplorate per i suoi salesiani, tanti giovani necessitanti del loro aiuto e la Pastorella comparsa più volte nei suoi sogni che gli ricordava quella sua prima visione del 1824.
(ANS – Roma) – Sul finire della sua vita Don Bosco continuò ad avere visioni e sogni relativi allo sviluppo della sua Opera. Così, nel 1885, le cronache riportano il suo quarto sogno missionario, in cui intravide il futuro della presenza salesiana in Africa, in Australia e Oceania, e in Cina (Memorie Biografiche, XVII, 643-645). Ve lo riproponiamo per riscoprirlo insieme in questo viaggio tra i Sogni di Don Bosco, in vista della sua festa e nell’anno del Bicentenario del Sogno dei Nove Anni.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.