Un viaggio con uno scopo
Ogni anno, un gruppo di studenti intraprende questo viaggio missionario, una tradizione che ha comportato la trasformazione di molte persone. Prima volano a San Diego, dove vengono accolti da Juan Carlos Montenegro, Delegato per l’Animazione Missionaria dell’Ispettoria “Sant’Andrea” degli Stati Uniti Ovest (SUO); poi proseguono verso la loro destinazione finale. All'arrivo, don Juan Carlos Solis, SDB, li ha accolti calorosamente e la sua gratitudine ha dato il tono alla loro settimana di servizio e riflessione.
“Sono testimone di come questo viaggio missionario cambi la vita dei giovani. È per questo che continuo a tornare”, ha spiegato l’insegnante Chris Croghan, che anche quest’anno ha accompagnato ragazzi e ragazze statunitensi.
Lezioni al di là della classe
Per questi giovani volontari, Tijuana è diventata un’aula senza pareti, dove le lezioni di amorevolezza, umiltà e armonia sono state impartite non attraverso i libri, ma attraverso interazioni genuine. Ogni partecipante è tornato a casa con una nuova prospettiva, un cuore cambiato e un rinnovato impegno a vivere con uno scopo di servizio.
L’esperienza di Cameron: crescita nell’empatia e nella fiducia in se stessi
Cameron si è trovato a imparare il linguaggio universale dell’amore e della risata. Nonostante il suo spagnolo sia stato limitato, ha usato l’umorismo e la disponibilità per rompere le barriere e dialogare con le persone. “Ho sentito che molte persone hanno ammirato il mio sforzo di comunicare”, racconta. “Posso dire con certezza che sono diventato una persona più empatica ed estroversa e farò del mio meglio per continuare la crescita che questo viaggio ha innescato in me”.
L’esperienza di Arthur: una spalla su cui appoggiarsi
Arthur ha scoperto la sua forza nel fornire sostegno emotivo. “Sono una persona che quando dice qualcosa, la mette in pratica”, riflette. “Posso essere una spalla su cui gli altri possono piangere, qualcuno che sarà lì ogni volta che ci sarà bisogno di un orecchio a cui rivolgersi. Sono disposto ad andare oltre per gli altri, anche a costo del mio benessere”. Il suo viaggio ha rivelato il potere della presenza e i legami profondi che si formano quando le persone si preoccupano sinceramente l’una per l’altra.
L’esperienza di Natalie: l’amore nell’unità
Per la quindicenne Natalie, il viaggio è stato una rivelazione che ha aperto gli occhi sulla connessione umana. Inizialmente esitante e riservata, ha lentamente abbattuto le sue barriere e ha abbracciato la gente di Tijuana con il cuore aperto. “Sono stata accolta con genuina gentilezza e altruismo”, ricorda. “Nonostante avessero meno, trovavano comunque il modo di dare a noi”. La generosità e la gioia della comunità hanno lasciato un segno indelebile in lei, rafforzando l’idea che l’amore non conosce lingua e l’amorevolezza trascende tutte le differenze.
L’esperienza di Sofia: diffondere luce e amore
Sofia si è sentita davvero al posto giusto. “Molte persone hanno detto che questo viaggio è stato fatto per me”, condivide con gioia. “Le persone mi hanno descritto in un modo così bello che mi hanno ispirato a diventare migliore. Sapere di poter ispirare gli altri mi riempie di felicità”. La sua presenza in viaggio ha ricordato a tutti l’importanza di essere delicati e affettuosi, così come la capacità di cambiare le cose che una sola persona può produrre nel mondo.
L’impatto duraturo
Il viaggio missionario a Tijuana non è una semplice gita annuale: è un’esperienza trasformativa che forma i giovani cuori e le menti. Gli studenti che lo compiono sono tornati a casa con un apprezzamento più profondo per il servizio, un rinnovato senso dello scopo e un impegno a promuovere i legami umani oltre i confini.
Le loro iniziative hanno dimostrato che l’amore, la tenerezza e la fede non hanno limiti e i giovani nelle loro riflessioni hanno riportato che la trasformazione avviene quando si ha il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort e di aprirsi alla bellezza della connessione con gli altri.
Il loro viaggio può essere durato solo pochi giorni, ma il suo impatto durerà tutta la vita.
https://www.infoans.org/sezioni/notizie/item/23537-messico-giovani-cuori-salesiani-in-azione-il-viaggio-trasformativo-dei-giovani-statunitensi-a-tijuana#sigProIdafe13a0a89