Ecuador - La Settimana di Formazione sulla Comunicazione promuove l'evangelizzazione con speranza nell'era digitale
Quito, Ecuador – febbraio 2025 – Dal 10 al 14 febbraio si è svolta la Settimana di Formazione sulla Comunicazione dell’Ispettoria salesiana dell’Ecuador (ECU). Nel corso di un intenso programma formativo, 10 partecipanti hanno riflettuto sull'importanza della comunicazione nella missione della Chiesa, esplorando strumenti digitali per creare un podcast e strategie innovative per evangelizzare i giovani nell'era digitale. Il laboratorio “Podcast per comunicatori di speranza” è iniziato con il benvenuto di Tatiana Capelo, Delegata per la Comunicazione dell’Ispettoria ECU, a cui è seguita una analisi della realtà della comunicazione del Paese. Poi Marco Padilla dell'Ufficio Comunicazione Salesiano (OSC), ha presentato il testo “Comunicare amichevolmente con i giovani di oggi”, del Settore per la CS. Il podcast è stato lo strumento chiave con cui i partecipanti hanno esplorato il proprio potenziale, con la produzione di contenuti, sceneggiature, strutturazione degli episodi, e l’utilizzo dell’IA. La seconda giornata è stata dedicata alla conoscenza dell'importanza di preservare la memoria salesiana con Angélica Almeida dell'Archivio Storico dell'Ispettoria ECU; l’impatto delle fake news; il ruolo dei giovani come influencer positivi e la necessità di sviluppare nuove idee incentrate sulla speranza e sull’autenticità. Nella terza giornata, a cura di Cristian Calderón dell'OSC, i partecipanti hanno approfondito il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della CS 2025. Poi con l’intervento di don Augusto Sakihama, professore dell'UPS, hanno appreso i dettagli chiave dell'eredità di Don Bosco come comunicatore. Ispirati da Don Bosco i comunicatori hanno applicato quanto appreso nella creazione di un podcast salesiano in cui trasmettere valori, rispondere alle preoccupazioni dei giovani e proporre spazi di incontro digitali dove fede e creatività si incontrano per portare il Vangelo verso nuovi scenari.
NOTIZIE CORRELATE
- Ecuador – Lavorare in unità e con sguardo al futuro: incontro di pianificazione 2025 della Rete America Sociale Salesiana
- Ecuador – Il volto di Don Bosco nelle quasi 6.500 persone accompagnate dal “Progetto Salesiano Ecuador”
- Ecuador – Nasce l’Istituto Salesiano per la Formazione dei Laici, promosso dall’Ispettoria ECU e dall’Università Politecnica Salesiana
- Ecuador – L’ufficio di Comunicazione ha iniziato le visite di animazione con i giovani di Cayambe e Ibarra "Come Don Bosco, comunicatori di speranza"
- Ecuador – L’Università Politecnica Salesiana inaugura nella sede di Quito la mostra fotografica “Come Don Bosco: Missionari di Speranza”
- Ecuador – La casula indossata da Don Bosco, un tesoro custodito dall’Archivio Storico dell’Ecuador
- Ecuador – L’Unità Educativa ETSA celebra la Giornata della Nazionalità del Popolo Shuar
- Ecuador – Progetto Scuola Salesiana: un’educazione in chiave pastorale che definisce il cammino dell’Ispettoria
- Ecuador - Il Primo Incontro delle “Fundaciones Salesianas” delinea le sfide per consolidare il lavoro in rete e la raccolta fondi