(ANS – Roma) – Dopo aver ricordato alcuni tra i celebri sogni di Don Bosco con valenza chiaramente educativo-pedagogica, inizia oggi il miniciclo di tre appuntamenti dedicati a riscoprire i sogni “missionari” del santo fondatore della Congregazione Salesiana. Visto lo sviluppo avuto dalla Società da lui fondata, le innumerevoli opere avviate e portate avanti con la collaborazione di molti altri religiosi, religiose e laici della Famiglia Salesiana, e la precisione di tanti dettagli riportati a proposito di Paesi e realtà che Don Bosco mai visitò di persone, questi sogni sono tra le visioni più affascinanti e suggestive che egli abbia riportato. Cominciamo, ovviamente, dal primo, riguardante la prima terra di missione dei Salesiani: la Patagonia (Memorie Biografiche X, 53-55).
(ANS – Roma) – La festa di San Giovanni Bosco, Padre e Maestro dei Giovani, è una ricorrenza sentita e partecipata in tutto il mondo. A livello globale saranno numerose le emittenti e le testate giornalistiche che inseriranno nei loro palinsesti degli spazi speciali dedicati a ricordarne la figura e a parlare di chi porta avanti la sua missione oggi. Sulle reti televisive italiane, ad esempio, sono già in programma nei prossimi giorni tre appuntamenti, che avranno per protagonisti il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani; il Co-portavoce della Congregazione Salesiana, don Giuseppe Costa; e il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, don Miguel Ángel García Morcuende.
(Roma, 26 gennaio 2024) – La festa di San Giovanni Bosco, Padre e Maestro dei Giovani, è una ricorrenza sentita e partecipata in tutto il mondo. A livello globale saranno numerose le emittenti e le testate giornalistiche che inseriranno nei loro palinsesti degli spazi speciali dedicati a ricordarne la figura e a parlare di chi porta avanti la sua missione oggi. Sulle reti televisive italiane, ad esempio, sono già in programma nei prossimi giorni tre appuntamenti, che avranno per protagonisti il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani; il Co-portavoce della Congregazione Salesiana, don Giuseppe Costa; e il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, don Miguel Ángel García Morcuende.
In vista della festa, domenica 28 gennaio 2024, su TgCom24, intorno alle 14:15/14:20 (UTC+1) andrà in onda l’intervista al Card. Á.F. Artime, all’interno della rubrica “Stanze Vaticane”. Il colloquio con il vaticanista Fabio Marchese Ragona sarà successivamente disponibile sulla piattaforma Mediaset Infinity e sul canale YouTube di TgCom24.
Mentre nella giornata di mercoledì 31 gennaio:
– Don Costa sarà ospite del programma di approfondimento “Di buon mattino”, su TV2000, contenitore di attualità che ha inizio alle ore 7:30 (UTC+1).
– Don García Morcuende verrà intervistato nell’ambito della rubrica “TG2 Italia Europa”, sulla rete Rai 2, con inizio alle ore 10:00 (UTC+1).
Per tutti gli interessati saranno, dunque, tre opportunità per conoscere ancora meglio e più da vicino la sempre attuale figura di Don Bosco.
(ANS – Roma) – Un percorso accidentato e faticoso, tanto impegno, tanto zelo, molte difficoltà, ma anche musica celestiale e splendide visioni: c’è tutto questo nel terzo sogno di Don Bosco che riscopriamo in vista della sua festa liturgica e in quest’anno Bicentenario del suo più celebre sogno, quello dei Nove Anni. Oggi viene presentato il sogno noto come “delle dieci colline” o “della decima collina” (Memorie Biografiche VII, 796-800). In questo racconto Don Bosco offre ai suoi giovani vari insegnamenti importanti: l’importanza di preservarsi innocenti e di seguire gli insegnamenti della vita cristiana; il valore della costanza e della fedeltà al cammino intrapreso; e infine la dimensione fondamentale del prendersi cura gli uni degli altri nel comune cammino della vita.
(ANS – Roma) – In vista del Giubileo del 2025 che coinvolgerà tutta la Chiesa Universale, la Basilica salesiana del Sacro Cuore a Roma si appresta a diventare un centro nevralgico sia per la devozione internazionale al Sacro Cuore di Gesù, sia per i religiosi e le religiose di tutto il mondo. È in quest’ottica, infatti, che la comunità salesiana che anima la vita della basilica, il cuore della Congregazione nella Città Eterna, si sta preparando ad accogliere, nella giornata di sabato 3 febbraio 2024, il pellegrinaggio di circa 400 consacrati e consacrate, che giungeranno da tutto il mondo per partecipare ad un percorso più ampio di preparazione al giubileo.
(ANS – Roma) – La figura di Maria ritorna anche nel secondo sogno di Don Bosco che viene presentato ai lettori di ANS in quest’anno bicentenario del Sogno dei Nove Anni e in preparazione della festa del Santo della Gioventù. “Fiori e frutti a Maria” è il titolo con cui viene ricordato (Memorie Biografiche, Vol. VIII). La Madre di Gesù in questo caso è l’oggetto esplicito della devozione che viene manifestata nel sogno, ma Don Bosco, per educare i suoi ragazzi, fa presente che non si può ingannare se stessi e il prossimo venerando la Vergine e conducendo, al tempo stesso, una vita solo apparentemente cristiana. Il sogno poi si chiude con Don Bosco che, da grande conoscitore dei cuori giovanili, induce i ragazzi a proseguire il loro percorso di accompagnamento con lui.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.