(ANS – Roma) – Il venerabile don Giuseppe Quadrio (1921-1963), morto all’inizio del Concilio Vaticano II, per il quale aveva offerto la sua vita, fu un sacerdote salesiano e allo stesso tempo un eccellente teologo e un mistico. È stato dichiarato venerabile da Papa Benedetto XVI il 19 dicembre 2009. La sua storia vocazionale è come un puro e continuo “sì” a Gesù, dall’infanzia fino alla morte, sopraggiunta all’età di 42 anni dopo una lunga e dolorosa malattia. Da bambino, a 10 anni, aveva già fatto alla Madonna voto di verginità perpetua: “Il voto di essere solo tuo e di Gesù per sempre”.
(ANS – Roma) – Si chiama “Riflessioni post-capitolari”, anziché “Documenti Capitolari”, com’era abitudine, perché non è stata l’Assemblea del Capitolo Generale ad approvare questo documento, ma è stato il Rettor Maggiore con il suo Consiglio ad accogliere la richiesta fatta dallo stesso CG28 di far arrivare a buon fine il lavoro iniziato da quell’Assemblea. Ma lo scopo di queste “Riflessioni post-capitolari” è il medesimo: guidare la vita della Congregazione Salesiana per un sessennio, quello che va dal Capitolo Generale 28° al Capitolo del 2026. Stiamo parlando del documento ufficiale che il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, rilascerà ufficialmente domenica prossima, 16 agosto, nel 205° anniversario della nascita di Don Bosco.
(Roma, 13 agosto 2020) – Il 16 agosto è sempre un giorno di festa speciale per la Famiglia Salesiana: è il giorno, infatti, in cui si celebra l’anniversario della nascita di Don Bosco. Anche quest’anno, in cui ricorre il compleanno numero 205 del santo, è in programma una solenne concelebrazione eucaristica, che sarà visibile anche online e che verrà celebrata presso la Basilica del Colle Don Bosco, a Castelnuovo Don Bosco, lì dove nacque il “Padre e Maestro dei Giovani”.
La Messa avrà inizio alle ore 11:00 (UTC+2) e sarà presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.
Per tutti coloro che desiderano assistervi, ma non potranno essere fisicamente presenti, l’Eucaristia verrà trasmessa in diretta da ANS sulla propria pagina Facebook (con commento in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo) e su ANSChannel su YouTube, e resterà a disposizione anche al termine della diretta.
(ANS – Roma) – Il 16 agosto è sempre un giorno di festa speciale per la Famiglia Salesiana: è il giorno, infatti, in cui si celebra l’anniversario della nascita di Don Bosco. Anche quest’anno, in cui ricorre il compleanno numero 205 del santo, è in programma una solenne concelebrazione eucaristica, che sarà visibile anche online e che verrà celebrata presso la Basilica del Colle Don Bosco, a Castelnuovo Don Bosco, lì dove nacque il “Padre e Maestro dei Giovani”.
(ANS – RMG) – Rafforzare l’apprendimento reciproco attraverso lo scambio di conoscenze fa parte del lavoro congiunto sviluppato da “América Social Salesiana”, la Rete di Opere e Servizi Sociali salesiani per i giovani a rischio della Regione Interamerica. Martedì 4 agosto si è tenuto un raduno online sul tema: “Esperienze e sfide nel lavoro educativo-pastorale delle Opere Sociali salesiane durante la pandemia”. Vi hanno partecipato 27 rappresentanti di 14 Ispettorie (tra incaricati e Direttori delle opere sociali e i Delegati per la Pastorale Giovanile). Attraverso una metodologia partecipativa di lavoro di gruppo, essi hanno condiviso e socializzato le esperienze socio-educative utilizzate per rispondere alle esigenze dei segmenti più vulnerabili della popolazione durante l’emergenza sanitaria di Covid-19, e hanno identificato le sfide che devono affrontare in questa nuova realtà.
(ANS – Roma) – Mancano appena quattro giorni al 16 agosto, il giorno in cui tutta la Famiglia Salesiana del mondo commemora la nascita del Padre e Maestro dei Giovani, San Giovanni Bosco. In questo 2020, segnato da una pandemia che ancora attanaglia buona parte della popolazione globale, gli eredi del suo carisma guardano di nuovo a Don Bosco per ritrovare in lui quegli elementi sempre validi – in ogni tempo, luogo e circostanza – per accompagnare i giovani, e in particolare quelli più poveri e nel bisogno.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.