(ANS – RMG) – Nei giorni dall’8 al 10 settembre, in modalità online, si è svolto il XVI Incontro Regionale della Rete “America Sociale Salesiana”, inizialmente previsto come incontro in presenza da realizzarsi a Jarabacoa, nella Repubblica Dominicana. All’appuntamento hanno preso parte 42 persone tra salesiani e laici – Delegati di Pastorale Giovanile, Delegati per le Opere Sociali o Direttori delle opere sociali – delle 14 Ispettorie della regione salesiana dell’Interamerica: Antille, Bolivia, Centroamerica, Cile, Colombia-Bogotá e Colombia-Medellín, Ecuador, Stati Uniti Est e Canada, Stati Uniti Ovest, Haiti, Messico-México, Messico-Guadalajara, Perù e Venezuela.
RMG – Conoscendo più da vicino don García Morcuende, il nuovo Consigliere per la Pastorale Giovanile
(ANS – Roma) – Nel Dicastero per la Pastorale Giovanile ha già lavorato per diversi anni, ma ora è chiamato a guidarlo: spagnolo, 52 anni, don Miguel Angel García Morcuende è da marzo scorso il nuovo Consigliere Generale di un settore fondamentale per la Congregazione, che orienta il lavoro con e per tutti i ragazzi e i giovani. Oggi si presenta ai lettori di ANS.
Roma, RMG – settembre 2020 – Si svolge dal 7 all’11 settembre, attraverso la piattaforma Zoom, l’incontro della Commissione per la Formazione della Regione Interamerica. Presieduto da don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione, l’incontro vede la partecipazione dei Delegati Ispettoriali per la Formazione delle Ispettorie salesiane che compongono la Regione Interamerica. Durante le giornate sono previsti momenti di studio personale, lavori di gruppo e condivisione in assemblea, al fine di preparare una bozza del Piano di Formazione Regionale 2020-2026 alla luce del Capitolo Generale 28° e per conoscere le sfide attuali della Formazione dei Salesiani di Don Bosco.
(ANS – Roma) – La storia raccoglierà in manuali e saggi l’esperienza trasformatrice vissuta dall’umanità in questo tempo e in questo nostro spazio. Negli spazi educativi e pastorali si disegna una “nuova normalità”.
(ANS – Roma) – “Giovani salesiani e accompagnamento - Orientamenti e direttive”. Il primo ‘seme’ di riflessione che 5 giovani salesiani lanciano ai loro colleghi e a tutti i salesiani nel video di 3 minuti in 5 lingue per il mese di settembre vuole far aprire gli occhi su questa consapevolezza: c’è un numero grande di giovani salesiani. È un carisma, un dono, una sfida: come essere e diventare sempre più il volto di Don Bosco prossimo ai milioni di giovani che chiedono a gran voce tale prossimità? Il CG28 ha spronato a far sì che i giovani siano veri protagonisti e non solo beneficiari: questo vale anzitutto per quelle migliaia di giovani che sono o stanno per diventare salesiani.
(ANS – Roma) – A circa 8 mesi dall’inizio dei primi casi riconosciuti di Covid-19, l’Asia, il continente che per primo ha sperimentato gli effetti del nuovo coronavirus, sembra lentamente tornare alla “normalità”. Da diverse opere e missioni diffuse nella Regione Asia Est-Oceania, infatti, giungono note di cauta speranza, che ci si augura possano presto allargarsi a tutto il mondo.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.