(ANS – Roma) - I Salesiani aderiscono all’appello ed invito di Papa Francesco per un Patto Educativo Globale: come missione, come scelta, come futuro. Dire “Salesiani” è dire Educazione ed Evangelizzazione dei giovani. Un tempo con Don Bosco, oggi come Don Bosco, rinnovati nelle forme, nei processi, nelle metodologie, ma sempre per far vivere l’opportunità di un’umanità nuova. Il meglio che si può offrire alle nuove generazioni è l’educazione, pensando al futuro dell’umanità con e per i giovani.
(ANS – Roma) – La Famiglia Salesiana, quel vasto movimento di persone dedito alla salvezza dei giovani nella sequela di Don Bosco, è un organismo vivo, che ha assunto un ruolo sempre più centrale nella considerazione e nell’apostolato della Congregazione. Il riferimento del Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana nel discorso di chiusura del Capitolo Generale, in tal senso, è davvero significativo: “La Famiglia Salesiana, insieme alla realtà della missione condivisa con i laici, sarà il punto di arrivo e la garanzia della missione salesiana... È un elemento carismatico essenziale, molto più forte oggi che ai tempi di Don Bosco... Per questo vi invito a continuare a credere nella Famiglia Salesiana”.
(ANS – Roma) – Il Capitolo Generale 28° lo ha confermato nell’incarico di Consigliere Generale per la Formazione, cui era stato chiamato nel 2014. Dopo sei anni di attività, ha ancora obiettivi importanti che intende perseguire per favorire la qualità della formazione dei salesiani di oggi. Stiamo parlando di don Ivo Coelho, che oggi ci illustra il cammino percorso e le prospettive di futuro.
(ANS – Roma) – All’inizio di luglio è stata diffusa la video-intervista al Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e al Consigliere per la Formazione, don Ivo Coelho, per la presentazione del documento “Animazione e governo della comunità - Il servizio del direttore salesiano”. Giovedì 24 settembre sarà invece disponibile l’intervista con don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, e don Coelho sulla prima delle tre parti del documento, dal titolo “L’identità consacrata salesiana”.
Roma, RMG – settembre 2020 – Dal 14 al 18 settembre si svolge la riunione virtuale della Commissione per la Formazione della Regione America Cono Sud. L’evento riunisce i Delegati Ispettoriali per la Formazione di 11 Ispettorie salesiane della regione, ed è presieduto da don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione, coadiuvato da don Francisco Santos, del medesimo dicastero, e da don Gabriel Romero, Consigliere per la Regione America Cono Sud. La commissione ha approfondito vari temi del CG28, la proposta programmatica del Rettor Maggiore per il prossimo sessennio, i suggerimenti riguardanti la revisione della Ratio e dei Criteri e Norme per l’ammissione. Sono state presentate le statistiche sulla formazione 2020 e l’importanza della formazione dei formatori. È stato elaborato il Piano Regionale per la Formazione per il prossimo sessennio e le Ispettorie hanno condiviso le strategie che stanno sviluppando per la diffusione dei materiali sul Direttore Salesiano e sull’Accompagnamento Personale Salesiano. L’ultima giornata è dedicata all’informazione sulle tappe della formazione che sono condivise tra le Ispettorie, sul Dicastero per la Formazione e soprattutto sull’organizzazione del calendario del sessennio.
Roma, RMG – settembre 2020 – Lunedì 14 settembre è iniziato l’incontro annuale dei Delegati di Pastorale Giovanile della Regione Africa-Madagascar. L’appuntamento si è aperto con un momento di preghiera e le parole di benvenuto di don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile. Successivamente, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi per condividere i suggerimenti operativi. Durante l’incontro c’è stato modo anche di condividere idee e riflessioni. Ieri, nel corso del secondo giorno, si è riflettuto sull’importanza di incontrare i giovani di oggi e di essere aperti alle nuove culture. L’incontro terminerà domani, 17 settembre.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.