Fotonotizie

Cumiana, Italia – aprile 2025 - Domenica 6 aprile il gruppo ADMA Piemonte, nel proseguire il cammino formativo sul tema “La Preghiera e le preghiere”, si è ritrovato presso la casa Salesiana di Cumiana (Torino). Oggetto dell’incontro, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 50 famiglie, l’Atto di Speranza. Al termine della giornata, durante la quale è stato presentato il nuovo consiglio direttivo dell’ADMA primaria che si insedierà il 24 maggio, è stata officiata la S. Messa, con una preghiera “speciale” per il ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore dei Salesiani. Con l’atto di speranza, ha sottolineato don Roberto Carelli che ha animato la catechesi, ciò che si spera è sempre un bene, futuro, non scontato e possibile: “Mio Dio, spero nella tua bontà”. La speranza di un cristiano, ha proseguito don Carelli, si appoggia tutta sulle promesse divine e sui meriti di Gesù Cristo che sono, insieme alle promesse, la ragione stessa della speranza. Oggetto della speranza è “la vita eterna” e dunque la grazia necessaria per meritarla con le buone opere. L’atto di speranza si chiude con una supplica rivolta direttamente a Dio: “Signore, che io possa goderti in eterno”, una preghiera di riuscire a perseverare fino alla fine nella via di Dio e poter dire: “Eccomi qua, Padre, sono arrivato”. Allora la speranza, coltivata per una vita intera, ha concluso don Carelli, si scioglierà nel possesso di Colui cha abbiamo a lungo cercato.

Kinshasa, R.D. del Congo – marzo 2025 – Per celebrare il Giubileo della Speranza e il 150° anniversario della prima spedizione missionaria salesiana, la Delegazione Ispettoriale per l'Animazione Missionaria (DPAM), della Visitatoria salesiana Africa Congo Congo (ACC), ha organizzato un pellegrinaggio missionario a Tshikapa, nella Provincia del Kasai, a più di 840 km di distanza. Questo cammino spirituale si è svolto dal 27 al 31 marzo sul tema: “Giovani, missionari di speranza e artigiani di pace”, e vi hanno partecipato più di sessanta giovani provenienti dalle diverse opere e comunità salesiane e non di Kinshasa. Il pellegrinaggio è stato guidato da don Jean-Claude Mukendi, Delegato per l'animazione missionaria della Visitatoria ACC, e da suor Yolande Bengolo, responsabile delle FMA per l'animazione missionaria nella zona di Kinshasa. Inoltre, 14 salesiani hanno prestato assistenza e tenuto lezioni ai giovani. Sul posto, a Tshikapa, le due comunità, quella di Luime e quella di Sami, sono state felici di accogliere i missionari provenienti dalla capitale congolese. In questa occasione, i giovani missionari di Tshikapa si sono uniti ai loro ospiti per partecipare a tutte le attività specifiche dell'animazione missionaria. Questa esperienza è una novità che spinge i salesiani a moltiplicare iniziative simili affinché i giovani della Visitatoria ACC, provenienti da ogni parte, possano riunirsi e condividere la loro missione nella gioia e nella sofferenza. In totale, più di 150 giovani dell'ACC hanno preso parte a questo incontro missionario, durante il quale sono state intraprese anche azioni a favore dei più indigenti.

Venezia, Italia – aprile 2025 - Domenica 6 Aprile, 8.500 partecipanti alla tradizionale Passeggiata di Solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia” – più di 9.000 se comprendiamo anche i 330 volontari e 200 tra figuranti e accompagnatori dei gruppi folk ospiti – hanno camminato per calli e campielli con un pensiero verso le opere salesiane in Terra Santa, al centro del progetto solidale 2025 della Su e Zo per i Ponti. L’edizione 2025 della Su e Zo per i Ponti, con lo slogan “Tutti in festa!”, festeggia anche il patrocinio del Giubileo universale della Chiesa cattolica del 2025, rilanciandone il messaggio “Pellegrini di Speranza”. Per questo motivo l’Itinerario Culturale della Su e Zo, dal titolo “Pellegrinaggi a Venezia: un cammino tra fede e antiche tradizioni della Serenissima”, ha proposto quest’anno un approfondimento sulla rappresentazione e sulle consuetudini dei pellegrinaggi a Venezia nel corso dei secoli, con un’attenzione ai luoghi, alle tradizioni e agli eventi della chiesa locale che anche oggi sono parte significativa della vita dei residenti, occasione di incontro e condivisione anche per chi giunge appositamente da fuori Venezia. La manifestazione è stata organizzata e promossa dal TGS Eurogroup, (Turismo Giovanile Sociale), associazione di Promozione Sociale guidata da laici e promossa dall’Ispettoria Salesiana “San Marco” Italia Nord-Est, insieme al Comune di Venezia, Marina Militare, Dicastero per l’Evangelizzazione Città del Vaticano - Giubileo 2025 e varie associazioni ed enti, oltre ad Exallievi e Associazione Salesiani Cooperatori. Come per ogni edizione ogni utile sarà devoluto in beneficenza, quest’anno a favore delle opere salesiane in Terra Santa.

Santiago, Cile – aprile 2025 - I coordinatori di Ambiente e Supporto delle scuole salesiane di tutto il Paese hanno partecipato alla Giornata della Convivenza Educativa Salesiana, tenutasi presso il Centro di spiritualità Lo Cañas il 1° e 2 aprile. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di favorire lo scambio di esperienze e riflessioni, con particolare attenzione alle azioni che contribuiscono a rafforzare la convivenza educativa nelle scuole della rete. Nel corso dell'evento sono state offerte linee guida e approcci specifici legati alla convivenza, evidenziando l'attenzione al miglioramento della assistenza scolastica, aspetto fondamentale per lo sviluppo di un'istruzione completa come sottolineato da Karin Cañón, coordinatrice dell'area Ambiente e Supporto a livello centrale. Altri temi importanti approfonditi dai partecipanti sono stati "Pedagogizzando la convivenza educativa" e "Una pastorale che educa all'Amore: Affettività e sessualità". Uno dei momenti salienti è stata la presentazione di Cristian Dockendorf, avvocato della Federazione degli Istituti di Educazione Privata, che ha affrontato in dettaglio la difesa contro ricorsi e reclami, fornendo utili strumenti legali. Nella seconda giornata, l’équipe di Lirmi, piattaforma pensata per ottimizzare la gestione scolastica, ha presentato strumenti tecnologici che contribuiscono a migliorare la convivenza educativa. Infine, si è tenuto uno spazio dedicato al rafforzamento del benessere della leadership, insieme a una sessione collaborativa in cui ogni coordinatore ha condiviso le proprie esperienze e strategie. Questo evento ha ribadito l'impegno della rete salesiana nel promuovere un ambiente educativo di qualità, inclusivo e ricco di valori, in cui il dialogo, la collaborazione e il lavoro collaborativo sono essenziali per lo sviluppo integrale degli studenti.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".