Fotonotizie
San Cataldo, Italia - marzo 2024 – Una giornata intensa di fraternità, riflessione e impegno apostolico ha segnato l’incontro dei Salesiani Cooperatori (SSCC) della Sicilia presso l’oratorio San Luigi di San Cataldo. Più di 150 partecipanti, provenienti dai 43 Centri locali dell’Ispettoria salesiana ISI, si sono riuniti per vivere un’esperienza di condivisione e formazione, guidati dal Consiglio Provinciale SSCC, che ha curato con dedizione l’organizzazione dell’evento. Uno dei momenti più significativi è stata la riflessione condotta da suor Mariella, che ha offerto spunti profondi sulla missione educativa e pastorale del Salesiano Cooperatore oggi. Nel corso della giornata, si è parlato anche delle "Comunità di Pratica", una nuova iniziativa per rendere più efficaci le attività nei diversi ambiti del Progetto di Vita Apostolica. Poi sono intervenute Matilde, Giulia e Francesca, che hanno raccontato il loro percorso formativo "Comunicare a 360°", con dimostrazioni pratiche di tecniche di animazione che hanno mostrato come la comunicazione possa diventare uno strumento potente per trasmettere i valori salesiani con creatività ed efficacia. Il momento culminante della giornata è stata la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta da don Carmelo Umana, Delegato Ispettoriale dei SSCC. Durante la Messa, i SSCC hanno compiuto un gesto di solidarietà concreta, raccogliendo offerte a sostegno della missione salesiana in Senegal. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Salesiani Cooperatori “Don Bosco 2000”, impegnata nella costruzione di un dispensario medico per garantire assistenza sanitaria alla popolazione locale. A concludere la giornata, il Coordinatore regionale Simone Battaglia, ha sottolineato l’importanza del cammino condiviso e della responsabilità di portare avanti la missione salesiana con passione e dedizione.
Comoro, Timor Est – marzo 2025 – Dal 29 al 31 marzo circa 540 membri dell'Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), della Visitatoria di Timor Est (TLS), hanno preso parte ad un ritiro quaresimale nazionale sul tema "Vivere nella fede: nelle sfide di oggi". I partecipanti provenivano da 17 associazioni da Lospalos (parte orientale) a Cailaco (parte occidentale). Il ritiro, svoltosi presso la palestra Don Bosco Comoro, è iniziato con l’intervento di don Nelson Gonçalves, SDB, sul tema “Rinnovamento e Speranza mentre la Chiesa celebra il giubileo della Speranza”. il secondo giorno di riflessione è stato facilitato da don Jojo San Juan, SDB, sul tema "Vivere con fede nelle sfide" che ha anche preparato i partecipanti a celebrare il sacramento della Riconciliazione. L'ultimo giorno, don Apolinário Neto, SDB, parroco della parrocchia di Maria Ausiliatrice, ha presieduto la messa durante la quale ha esortato i partecipanti, per rafforzare la loro identità carismatica, a rispondere all'invito di Dio nella loro vita quotidiana come cristiani e membri dell'ADMA. La messa è stata concelebrata da don Manuel Ximenes, SDB, Delegato ADMA; don Isaías Bonifácio, SDB, Direttore di Fatumaca, don Albino Fernandes, SDB e don Mário de Sousa, SDB. Presenti suor Brígida de Sousa, FMA, Delegata ADMA, suore FMA, responsabili nazionali, coordinatrici e membri ADMA. Dopo la messa, i membri dell’ADMA hanno approfittato dell'opportunità in un'assemblea per esprimere i loro pensieri e suggerimenti per arricchire ulteriormente le loro esperienze di vita come membri dell’Associazione nei rispettivi luoghi.
Mogliano Veneto, Italia – marzo 2025 - Domenica 30 marzo, al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto, si è svolto il Meeting MGS Ragazzi, una giornata di festa e formazione dedicata ai ragazzi delle medie. L’incontro ha coinvolto circa 1400 partecipanti, provenienti dalle opere dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Triveneto, oltre che da numerose parrocchie del territorio. La proposta ha avuto come filo conduttore il tema “Originali, non fotocopie”, espressione resa celebre dal giovane beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile. Proprio alla figura di Carlo Acutis è stato dedicato lo spettacolo teatrale messo in scena dai giovani del MGS Play, proposto nella mattinata come cuore dell’esperienza. Attraverso un linguaggio ironico, creativo e coinvolgente, lo spettacolo racconta la storia di alcuni ragazzi alle prese con una misteriosa macchina che prende decisioni al posto loro e del viaggio che intraprendono per riscoprire la libertà di scegliere, il coraggio dell’autenticità e la bellezza di vivere secondo la propria originalità. La mattinata è proseguita con l’Eucaristia presieduta da don Francesco Andreoli, incaricato degli oratori e dei centri giovanili dell’Ispettoria salesiana Italia Nord-Est (INE). 60 stand hanno animato la seconda parte della giornata, proponendo ai partecipanti sfide, prove di abilità, giochi a tema e percorsi creativi. A gestirli, con entusiasmo e responsabilità, sono stati oltre 200 ragazzi di terza media. La frase di Carlo Acutis, “Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie”, è risuonata come esortazione e speranza per ogni ragazzo a scoprire la propria unicità e a viverla con fiducia, libertà e responsabilità.
Cracovia, Polonia – marzo 2025 – Nei giorni scorsi il Settore di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria di Cracovia (PLS), ha fatto una sintesi delle vacanze invernali 2025. Ne risulta che il periodo delle ferie invernali è stato molto intenso per l'Ispettoria PLS, che ha organizzato 27 diverse attività, con 1.478 partecipanti, bambini e giovani. Ben 287 animatori ed educatori e 39 salesiani sono stati coinvolti nelle diverse attività svolte su tutto il territorio ispettoriale e nei viaggi in varie parti della Polonia, ed anche dell'Europa. Sono stati organizzati ad esempio: un campo chiamato “Salezjańska Zima 2025” (Inverno Salesiano 2025) per i bambini bisognosi di età compresa tra i 7 e i 14 anni, organizzato da “SALTROM” (Movimento Salesiano di Assistenza ai Giovani), che si è svolto dal 25 al 31 gennaio 2025 a Zakopane, una nota città di montagna nel sud della Polonia, oppure “Narty z Salezjanami 2025” (Sciare con i Salesiani 2025), un’altra attività, in cui hanno partecipato, dal 18 al 25 gennaio, i giovani della Scuola Salesiana di Oświęcim, e la quale si è svolta in Italia, nelle Dolomiti, con alloggio presso “Soggiorno Alpino Don Bosco”. Tutte queste attività, svolte nello spirito salesiano, sono state anche tempo di Eucaristia e di preghiera, oltre a introdurre i bambini e i giovani ai valori come l’amicizia, il rispetto, l’accoglienza, insegnando come costruire relazioni sane con gli altri.
Foto: Archivio Scuola Salesiana di Oświęcim