Fotonotizie

Cayambe, Ecuador – marzo 2025 – Il 28 marzo a Cayambe, è stato commemorato il 25° anniversario della “Clínica Maternidad Mitad del Mundo”. L’istituzione salesiana ha toccato la vita di migliaia di donne, bambini e famiglie, offrendo cure di qualità e sostenendo la comunità con dedizione e impegno. Fin dalla sua fondazione, la clinica è stata molto più di un centro sanitario: è stata un rifugio, uno spazio in cui ogni donna ha trovato non solo assistenza medica, ma anche sostegno, calore e rispetto. Con l’appoggio della comunità salesiana, operatori sanitari, volontari e leader della comunità hanno potuto realizzare un progetto che incarna davvero lo spirito di servizio e solidarietà. I festeggiamenti sono iniziati con l’Eucaristia, presieduta da don Javier Herrán, Direttore della comunità di Cayambe e fondatore del reparto maternità, e in un clima di riflessione e gratitudine, si sono rivolte preghiere per tutti coloro che hanno preso parte a questa missione, ricordando quanti hanno dedicato la loro vita a questa nobile causa e chiedendo la benedizione di Maria Ausiliatrice. Poi è stato reso omaggio alle persone e alle istituzioni che hanno contribuito al consolidamento e alla crescita del reparto, ed è stata consegnata una targa di riconoscimento a don Javier Herrán in segno di gratitudine per la sua leadership, la sua visione e il suo instancabile lavoro degli ultimi 25 anni. La sua dedizione è stata fondamentale per lo sviluppo del reparto e il suo impatto sulla comunità. Inoltre, è stata consegnata la medaglia di Maria Ausiliatrice a tutto il personale della clinica, in riconoscimento del loro impegno quotidiano per la cura della salute materno-infantile. Ognuno di loro, dai medici e infermieri al personale amministrativo e ai volontari, svolge un ruolo fondamentale nella crescita di questo progetto, dimostrando che la vocazione al servizio è il motore trainante di quest'opera salesiana.

https://www.salesianos.org.ec

 

Madrid, Spagna – marzo 2025 – Presso la casa ispettoriale di Madrid si è svolta il 29 marzo, la riunione dell'ACSSA-E, la sezione spagnola dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana. La riunione, presieduta da don Jesús Graciliano González, si è svolta in presenza e online ed è iniziata con l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente. Il Presidente ha poi ripercorso le risoluzioni precedenti, sottolineando la conferma della partecipazione dell'ACSSA-E al "Seminario europeo: Missioni salesiane nel mondo: contributo degli SDB e delle FMA d'Europa". Due relazioni affronteranno il contributo dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice spagnoli alle missioni salesiane. Questa partecipazione riflette l'impegno dell'associazione nella ricerca storica e il suo ruolo nella diffusione dell'opera salesiana. Ha poi presentato il Convegno Internazionale di Studi in occasione del 150° anniversario della prima spedizione missionaria salesiana (1875-2025). “Le Missioni Salesiane dalla Lettera Apostolica Maximum Illud (1919) Al Decreto Conciliare Ad Gentes (1965)”.

Il presidente ha illustrato anche una proposta per definire futuri progetti di ricerca volti a completare la storia della Congregazione Salesiana in Spagna. C’è stata poi la presentazione di una candidata come nuovo membro nell'ACSSA-E, Josefa Zaballos, sostenuta da illustri ricercatori, che è stata approvata all'unanimità. Metterà a frutto la sua esperienza come responsabile dell'archivio delle FMA in Spagna. I membri dell'ACSSA-E hanno presentato diverse relazioni sui loro lavori e ricerche in corso ed è concordato di rafforzare la diffusione del lavoro e della ricerca dell'ACSSA-E attraverso un portavoce, per aumentare la visibilità di argomenti di interesse salesiano sui vari media. Infine, è stato pianificato il prossimo numero della rivista REACSSA, dedicato esclusivamente alle Missioni Salesiane, con l'obiettivo di approfondire il contributo storico della Congregazione all'evangelizzazione e alla promozione sociale nei diversi continenti.

Porto Alegre, Brasile – marzo 2025 - Il 28 marzo presso la casa “Salesianas Eventos” si è svolto l'incontro tra il Comitato di Comunicazione della Rete Salesiana del Brasile (RSB) e il Comitato di Redazione del Bollettino Salesiano (BS) del Brasile, con l'obiettivo di implementare l'allineamento delle aspettative e definire orientamenti in relazione alle azioni rivolte al BS, in vista del miglioramento dei suoi processi di produzione, diffusione e distribuzione. Presenti all'incontro i Coordinatori della Comunicazione delle Ispettorie SDB e FMA del Brasile, che compongono il Comitato presieduto dalla Coordinatrice Esecutiva della RSB, Maria Dantas; i membri del Comitato editoriale del BS, diretto da don Tarcizio Paulo Odelli; il Direttore esecutivo della RSB, don Sérgio Augusto Baldin Jr; e l’équipe di produzione tecnica del BS, composto dalla giornalista Ana Cosenza e dal designer digitale Luís Felipe Moura. Don Odelli, ha sottolineato l'importanza dell'incontro per la maggiore integrazione tra gli organismi di Comunicazione RSB e di conoscenza del BS in Brasile e Ana Cosenza, ha presentato il BS del Brasile. Dopo un'ampia riflessione sul ruolo del BS nel contesto attuale i partecipanti all'incontro hanno deciso di costituire un gruppo di lavoro per approfondire le discussioni ed elaborare un piano da presentare in seguito alla RSB. Maria Dantas ha presentato un punto sulla distribuzione attuale della BS cartaceo e Ana Cosenza ha parlato della ricerca del BS, realizzata nel 2021. Sono stati discussi vari punti e forme di collaborazione e indicato alcune azioni pratiche congiunte. I membri del Comitato di Redazione del BS hanno proseguito la riunione il 29 marzo, con la discussione di temi specifici del BS ed una sessione formativa guidata dal giornalista Euclides Fernandes.

Goiânia, Brasile – marzo 2025 - Il Centro di Apprendistato Salesiano (CESAM) di Goiânia ha tenuto il primo Laboratorio di Sostegno Socio-Familiare del 2025, che si realizza periodicamente con i responsabili dei giovani accolti dall'istituzione. Secondo l'assistente sociale Rosana Santana, l'evento è un'opportunità per le famiglie di saperne di più sul programma di socio-apprendimento, condividere esperienze e ricevere supporto sociale specializzato. "Ciò contribuisce in modo significativo agli studenti, offrendo uno spazio sicuro e accogliente per uno sviluppo integrale. Qui, affrontiamo una varietà di argomenti, come l'adolescenza, l'educazione familiare, la salute e il benessere, la generazione di reddito, i diritti e la cittadinanza". Il tema di questa edizione è stato “Salute mentale: dipendenze dalle tecnologie”, discutendo gli impatti dell’uso eccessivo di smartphone e tablet sul comportamento delle nuove generazioni a cura della dottoressa in psicologia, Maíra Lopes Almeida. La psicologa ha sottolineato, tra l’altro, l'importanza che anche le famiglie siano un esempio per i più giovani nell'uso consapevole delle tecnologie, favorendo la riduzione della loro presenza nella routine di tutti i giorni. Con 220 partecipanti all'edizione gli organizzatori hanno sottolineato l'importanza del Laboratorio di Sostegno Socio-Familiare per rafforzare tre pilastri dell'istituzione: la cooperazione per lo sviluppo; gestione sociale e attività di rete; rafforzare la famiglia. Inoltre, attraverso gli argomenti discussi con la famiglia, i giovani rafforzano i legami, sviluppano talenti e competenze, ricevono supporto emotivo e accedono alle informazioni, prevenendo situazioni di rischio e garantendo il protagonismo giovanile.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".