Eventi
(ANS – Montevideo) – È iniziato ieri, giovedì 15 novembre, a Montevideo, il secondo incontro delle Procure Missionarie Salesiane Latinoamericane, incentrato sul tema: “Come connettersi con il nuovo pubblico in modo efficace?”.
(ANS – Siviglia) – Il Centro di Studi Catechetici (CEC, in spagnolo), dei Salesiani di Siviglia, ha festeggiato il 10 novembre scorso il suo 50° anniversario. L’evento celebrativo si è tenuto presso il Collegio Maggiore Universitario “San Juan Bosco” di Siviglia, ed è servito a dare riconoscimento ai 50 anni di iniziative di formazione nel settore della Catechesi, della Pastorale Giovanile e dell’educazione religiosa scolastica.
(ANS – Cochabamba) – Nell’ambito del programma quinquennale (2017-2021) “Rafforzamento dell’inserimento socio-lavorativo attraverso la formazione professionale per beneficiari in situazioni di vulnerabilità”, finanziato dal Ministero della Cooperazione allo Sviluppo del Belgio, dal 5 all’8 novembre, presso Cochabamba, si è svolto un seminario intitolato “Incontro Nazionale 2018”. L’appuntamento ha visto la partecipazione dei religiosi e dei laici responsabili dei Centri di Formazione Professionale (CFP) salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice inseriti nel programma.
(ANS – Sliema) – Sabato 3 novembre, numerosi membri della Famiglia Salesiana di Malta si sono riuniti presso la scuola salesiana “San Patrizio” di Sliema per partecipare ad un simposio. Tale raduno è stato una delle attività programmate in preparazione al Capitolo Ispettoriale che si terrà a maggio 2019. Pertanto, in linea con il tema guida del Capitolo Generale 28 (CG28) “Quali salesiani per i giovani di oggi?”, il simposio si è concentrato sul tema: “La Famiglia Salesiana al servizio della gioventù di oggi”.
(ANS – Torino) – Apprendere una professione è una strada necessaria affinché i giovani possano aprire quella finestra che si affaccia a possibili scenari futuri di felicità. Questo è il percorso virtuoso avviato oltre 150 anni fa da Don Bosco, che ha ispirato l’esperienza salesiana in campo professionale fino ai giorni nostri. Un impegno costante, portato avanti in Italia da un organismo chiamato Federazione Nazionale CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale) - che, in occasione del 40° anniversario dalla sua fondazione al servizio dei giovani, ha organizzato il convegno dal titolo “Ingaggiati per il Futuro”: un momento celebrativo e un appello ad agire per il futuro dei giovani. Appuntamento, dunque, per giovedì 15 novembre, presso il Collegio “Carlo Alberto” di Torino.
(ANS - Abbazia) – Dal 29 al 31 ottobre, Mery Bielo, una giovane partecipante a “Toma las riendas” (Prendi le redini, un programma di emancipazione e rafforzamento dei giovani promosso delle Piattaforme Sociali Salesiane della Spagna) ha partecipato alla Conferenza Annuale di “Eurochild”, la rete di organismi europei che lavorano per la promozione dell’infanzia. Invitate dall’ONG “Don Bosco International”, le Piattaforme Sociali Salesiane hanno potuto presentare la metodologia di questo programma, attraverso la storia di Mery.
(ANS – Bratislava) – Si è concluso il 4 novembre scorso il Seminario europeo dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), svoltosi presso il “Centrum Salvator” di Bratislava e volto a presentare le “Figure salesiane rilevanti fra XIX e XX in Europa” – vale a dire Salesiani (SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) che, diversi per formazione, cultura, abitudini e contesti di azione, in un tratto breve o lungo della loro vita, hanno rappresentato e vissuto in modo significativo, innovativo, o comunque particolare, l’unica missione salesiana.
(ANS – Manaus) – Dal 1° al 4 novembre, Salesiani (SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) della regione amazzonica si sono riuniti a Manaus, in Brasile, per riflettere sui 125 anni di attività missionaria all’interno di quel territorio, sulle sfide del presente e sulle linee d’azione necessarie per pianificare il futuro con rinnovato vigore. Oltre 100 persone tra religiosi e religiose, catechisti, agenti pastorali, coordinatori, esperti e membri delle comunità indigene hanno partecipato al raduno, arricchendo ogni sessione.
(ANS – Guayaquil) - La sede di Guayaquil dell’Università Politecnica Salesiana ha inaugurato un nuovo e moderno edificio con laboratori destinati agli indirizzi di Automobilistica, Meccatronica, Elettronica e Automazione, Elettrotecnica, Telecomunicazioni e Informatica offerti nel campus.
(ANS – Cordoba) – “Credo che l’intenzione di strutturare un organico nazionale rifletta il desiderio che esso funzioni davvero, e di sentirci un movimento che lavori insieme con lo stesso obiettivo, che sono i giovani, e con lo stesso stile: lo stile salesiano”. A parlare così è Nicolás Urquiza, uno dei partecipanti alla grande assemblea straordinaria del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) 2018, svoltasi dal 26 al 28 ottobre a Cordoba, che ha riunito circa 70 persone.