Eventi
(ANS - Santa Fe) – Era il 1931, quasi ai confini del comune di Santa Fe, e uno spirito sacerdotale e salesiano si preoccupava fino a che non prendeva sonno, perché desiderava che non ci fosse un angolo dell’Argentina in cui l’opera caritativa di San Giovanni Bosco non fosse presente. Era don Domenico Sorasio che, in qualità di Direttore dell’Istituto “San José” di Rosario, nel 1931 aveva ottenuto l’approvazione del vescovo locale, mons. Juan A. Boneo, affinché a Santa Fe vi fosse un’opera salesiana.
(ANS – Smorgon) – Dal 24 al 26 maggio, nella parrocchia “San Michele” a Smorgon si è svolta la Festa della Gioventù Salesiana, con oltre 120 giovani partecipanti.
(ANS – Ayagualo) – È in corso in questi giorni, dal 27 al 30 maggio, nella casa “Sagrado Corazón de Jesús” ad Ayagualo, El Salvador, la riunione dell’équipe delle scuole della Famiglia Salesiana della zona CIMAC-NAC-MESOAMERICA.
(ANS – Mumbai) – Per celebrare il 150° anniversario della fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), che coincide con il 10° anniversario della fondazione del gruppo locale dell’ADMA di Mumbai, India, l’assistente spirituale di questo gruppo, don Anthony Goyal, SDB, ha ideato l’evento “ADMA Marian Magic 2019”, che si è svolto proprio il 24 maggio scorso, in occasione della festa della Beata Madre Maria Ausiliatrice.
(ANS - Roma) – “Quali reti sociali frequenterebbe Don Bosco oggi?”. È la domanda che si sono sentiti rivolgere i direttori dei Bollettini Salesiani radunati in questi giorni al Centro La Salle dai due relatori Nicola Zamperini e Sandro Cristaldi, che hanno animato le sessioni pomeridiane del secondo giorno di lavori, lunedì 27 maggio. Le risposte non si sono fatte attendere: “Utilizzerebbe tutti i media digitali attuali”, ha detto immediatamente Adriana Porterio, Responsabile del Bollettino Salesiano dell’Uruguay; mentre Alejandra Rodríguez, ha affermato categoricamente che “Don Bosco userebbe soprattutto YouTube”.
(ANS – Roma) – Si è aperto ieri, domenica 26 maggio, l’Incontro Internazionale del Bollettino Salesiano; e il primo indizio che si tratti di un convegno tutto salesiano è la gioiosa cordialità e il sorriso dei partecipanti: tutti i Direttori e collaboratori dei Bollettini Salesiani del mondo, una settantina di persone felici. Il convegno, realizzato presso il centro La Salle a Roma, coinvolge 45 Direttore del Bollettino Salesiano, che complessivamente stampano più di tre milioni di copie l’anno, al solo scopo di diffondere il bene fatto dalla Famiglia Salesiana.
(ANS – Fatumaca) – L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) di Timor Est si è radunata sabato 11 maggio presso il Santuario mariano di Fatumaca per celebrare l’ammissione nel 2019 di 218 nuovi membri, appartenenti ai 35 gruppi aggregati presenti a Timor Est. Così, in quest’anno in cui l’ADMA celebra il 150° anniversario di fondazione, l’ADMA nazionale timorese registra un “boom” di adesioni mai visto prima e porta il totale dei suoi membri a 1070 associati.
(ANS – Roma) – L’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e la parrocchia “Santa Maria Ausiliatrice” a Roma hanno organizzato la tavola rotonda “Tutti Presenti – dalla dispersione scolastica all’inclusione” che si terrà domani, martedì 21 maggio, nei locali della parrocchia, per approfondire il tema dei cosiddetti Early School Leavers, ovvero quei ragazzi che abbandonano la scuola precocemente.
(ANS – Fátima) – O Dia Nacional do Movimento Juvenil Salesiano (MJS) 2019 tem como tema «Segue-me! Estou contigo». Mais uma vez, vai juntar os jovens em Fátima, no próximo dia 18 de maio, integrado a 67.ª Peregrinação da Família Salesiana à Cova da Iria - uma Peregrinação que se vem preparando ao longo de todo o ano em Portugal, nas reuniões dos diversos Centros locais que não só cuidam da logística dos dias 18 e 19 de Maio, mas sobretudo preparam o espírito dos seus membros para um novo e esperado encontro com Maria.
(ANS – Monaco) – In questo periodo che precede le elezioni europee di fine maggio, i mezzi di comunicazione e la società sono molto indaffarati a discutere su cosa rappresenti l’Europa oggi. Già durante l’Incontro dei Delegati salesiani per la Comunicazione Sociale, svoltosi a Monaco di Baviera dal 9 al 12 maggio, si è notato qualcosa di evidente: è una comunità.