Eventi
(ANS – Manila) – In occasione del 30° anniversario della casa editrice salesiana “Word & Life” il Nunzio Apostolico nelle Filippine, mons. Gabriele Caccia, ha detto che “Don Bosco è, in un certo senso, presente in 'Word & Life Publications'”. Infatti, ha spiegato, il Santo dei Giovani sentì la chiamata di Gesù ad aiutare le persone ad avvicinarsi a Lui e a conoscerLo; e “Word & Life”, allo stesso modo, “ha alla sua origine questo desiderio che le persone possano conoscere Gesù, che possano andare da Gesù per trovare consolazione, speranza, forza, coraggio, guida e ispirazione”.
(ANS – Roma) – “Testa, Cuore, Mani vengono considerati in modo olistico. La nostra è una antropologia e pedagogia di promozione integrale, dove non sempre si comincia dalla testa per arrivare al cuore e da lì alle mani, perché si tratta di un tutto intrecciato”. Sono queste le parole pronunciate da Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani e Gran Cancelliere dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), nell’omelia della Messa di apertura del nuovo Anno Accademico 2019/20 dell’università, l’80° dalla sua fondazione.
(ANS – Valparaíso) – Centinaia di persone si sono riunite nel teatro comunale di Valparaíso per celebrare il 125° anniversario della presenza salesiana nella città, lo scorso 11 ottobre. Valparaíso, la terra del sogno missionario di Don Bosco, in questi lunghi anni è diventata un nuovo Valdocco, “casa, cortile, scuola e parrocchia” per migliaia di giovani e soprattutto per i più bisognosi.
(ANS – Firenze) – “Sulle strade di Emmaus”: è questo il titolo dei tre giorni di laboratori divisi per settori di animazione (giovani, comunicazione, famiglia e socio-politico) dell’associazione Salesiani Cooperatori della Regione Italia, Medioriente e Malta, che si terranno a Firenze, dal 25 al 27 ottobre. Il relatore che aprirà i lavori sarà Don Pascual Chavez, SDB.
(ANS – Helsinki) – La prossima settimana, precisamente dal 14 al 18 ottobre, si terrà ad Helsinki la quarta edizione della “Settimana Europea della Formazione Professionale”. Don Bosco International (DBI) sarà presente con due suoi rappresentanti, per portare l’esperienza dei Salesiani di Don Bosco, attivi da oltre 150 anni nella formazione professionale in tredici Paesi europei. Quest’anno per la prima volta il DBI ha potuto facilitare la candidatura di un partner della formazione professionale salesiana nella competizione organizzata dall’Alleanza Europea per gli Apprendistati, di cui DBI è membro da alcuni anni. Il risultato di questa candidatura all’interno della categoria “Piccole e Medie Imprese” è stato positivo.
(ANS – Roma) – La realtà della scuola in Europa e in Medio Oriente, ricca di diversità culturale e pedagogica, sfida i Salesiani ad un continuo rinnovamento della loro identità e delle loro proposte. Il progetto educativo-pastorale salesiano in Europa e Medio Oriente contiene un insieme di valori e di pratiche che si sviluppano in un ambiente che è come un “mosaico educativo” di diversità. Con tutto questo bene in mente, i Direttori delle scuole salesiane di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) si sono incontrati il 2 e 3 ottobre presso la Casa Generalizia delle FMA, a Roma, per il 25° incontro della Commissione Scuola Europa e Medio Oriente.
(ANS – Balazar) – Il 21 settembre scorso si è svolto a Balazar, nel Centro di Spiritualità, il IV Congresso dei Salesiani Cooperatori. Secondo il Progetto di Vita Apostolica, “il Congresso deve essere annuale e avrà un impatto particolare sulla valutazione pastorale dell'anno e sulla programmazione del nuovo anno pastorale che inizia”. Quest'anno il Congresso si è svolto nel contesto del 75° anniversario della promessa della Beata Alessandrina Maria da Costa come Salesiana Cooperatrice. Il Congresso è stato l'occasione per la benedizione dell’opera di Balazar come Centro di Spiritualità, per la benedizione del “Centro dei Cooperatori” e per le promesse di 17 nuovi candidati.
(ANS - Quito) - Nell'Aula Magna Fra Bartolomeo de las Casas, dell'Università Politecnica Salesiana (UPS) - sede di Quito, il 17 settembre è iniziata l'VIII Conferenza delle IUS America, un evento il cui scopo è quello di rafforzare il percorso congiunto delle IUS del continente, alla luce degli accordi e degli orientamenti della VII Assemblea Generale delle IUS, svoltasi a Roma nel 2016.
(ANS – Ayagualo) – Attualmente 1.800 milioni di persone hanno tra i 10 e i 24 anni. “Questa è la generazione di giovani più grande che sia mai esistita nel mondo, quindi la responsabilizzazione della gioventù e il suo coinvolgimento nelle soluzioni del futuro sono fondamentali”, ha dichiarato Jayathma Wickramanayake, una giovane dello Sri Lanka che svolge l’incarico di inviata del Segretario Generale dell’ONU per la gioventù. La zona salesiana del Centro America lavora con una media di novemila giovani a rischio sociale e programmare e organizzare progetti che beneficiano questo gruppo di giovani vulnerabili è un’opzione necessaria e fondamentale di questi tempi.
(ANS – Roma) – Dal 10 al 14 settembre, presso l’Istituto “Pio XI” di Roma, si è svolto il primo incontro mondiale dei Delegati per la Famiglia Salesiana. Promosso dal Segretariato per la Famiglia Salesiana, ha visto la partecipazione di 36 Delegati provenienti da 33 Ispettorie: 5 dall’Africa-Madagascar, 5 dall’Europa Centro e Nord, 10 dalla Mediterranea, 8 dall’Interamerica e 8 dall’America Cono Sud. Oltre a quest’appuntamento, rivolto ai Delegati che parlano le lingue neo-latine, il Segretariato per la Famiglia Salesiana ha organizzato anche un analogo incontro riservato ai Delegati anglofoni, in programma dal 17 al 22 settembre.