Eventi
(ANS – Assisi) – È in corso di svolgimento in questi giorni ad Assisi (24-27 novembre), presso il Centro Congressi “Domus Pacis” il Convegno Nazionale per Economi dal titolo: “Economia al servizio del Carisma e della Missione”. L’appuntamento, che prende il titolo, riadattandolo, da un testo della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (CIVCSVA), è promosso dalla Conferenza degli Ispettori Salesiani d’Italia e Medio Oriente (CISI) e intende offrire per l’appunto una “rilettura salesiana” alle indicazioni offerte in materia dalla Santa Sede.
(ANS – Palermo) – Si è svolto a Palermo, dal 12 al 14 novembre, il seminario sull’oratorio-centro giovanile salesiano in Italia, dal titolo “Valdocco oggi: quale oratorio per il Terzo Millennio?”. Organizzato dall’ufficio nazionale salesiano per le parrocchie e gli oratori, il seminario ha lasciato una consegna a tutti i partecipanti: sette parole chiave che dovranno essere poi tradotte in misure concrete nelle singole Ispettorie salesiane. Si tratta dei termini: relazione, corresponsabilità, discernimento, casa, missione, accompagnamento e sinodalità.
(ANS – Hong Kong) – I Delegati per la Formazione e per la Comunicazione Sociale della Regione Asia Est-Oceania (AEO) sono stati riuniti nella Casa Missionaria Salesiana di Hong Kong per un incontro di quattro giorni, dal 15 al 18 novembre, per rendere più forte ed efficace la collaborazione tra i due settori nella regione. Don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione, don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, e don Václav Klement, Consigliere Regionale AEO, hanno accompagnato i Delegati durante questi quattro giorni di condivisione fraterna e dialogo.
(ANS – Shillong) – L’incontro dei delegati per la Pastorale Giovanile e per l’Animazione Missionaria della regione salesiana Asia Sud, animato dalle équipe centrali di Pastorale Giovanile e Missioni, con sede a Roma, si è svolto presso la Casa Ispettoriale di Shillong dal 3 al 6 novembre scorsi.
(ANS – Roma) – In occasione del 30° anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia (CDI) il 30 ottobre scorso, nell’Aula Magna della Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane (lasalliani), a Roma, si è tenuto l’evento “La Protezione dell’infanzia e la prevenzione di tutte le forme di violenza”. Anche i salesiani vi hanno partecipato, invitati per la loro peculiare e solida opera missionaria con i giovani vulnerabili e a rischio in oltre 130 Paesi.
(ANS – Roma) – Il Centro di Formazione Professionale (CFP) dell’istituto salesiano “Teresa Gerini”, ubicato sulla via consolare Tiburtina, conosciuta come la “Silicon Valley italiana”, ha lanciato un’originale iniziativa alle numerose aziende e i loro imprenditori del territorio e, nello scorso ottobre, ha aperto loro le porte al fine di promuovere un rinnovato sistema di apprendimento per i giovani e le aziende.
(ANS – Giacarta) – Nei giorni dall’8 al 13 ottobre Giacarta ha ospitato il terzo incontro dei rappresentanti nazionali dei Centri di Formazione Professionale salesiani dei Paesi dell’area ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico). L’appuntamento è servito a condividere esperienze e a lavorare in vista della valutazione di fine anno del progetto “Don Bosco Tech ASEAN”, sostenuto da “Don Bosco Mondo” della Germania.
(ANS – Monrovia) – Il 23 ottobre scorso, don Sony Pottenplackal, Preside dell’Istituto Tecnico “Don Bosco” di Monrovia, ha rappresentato le istituzioni salesiane come relatore ad una conferenza sull’educazione giovanile organizzata in Liberia dalla “Youth Coalition for Education in Liberia” (Coalizione Giovanile per l’Educazione in Liberia - YOCEL) insieme con il Ministero dell’Educazione e “USAID”, l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale del Governo statunitense. La Conferenza è stata significativamente denominata “More4Education” (Di più per l’Educazione).
(ANS - Helsinki) – “Don Bosco International” (DBI) e altri partner salesiani hanno partecipato alla IV Settimana Europea della Formazione Professionale (FP), che si è svolta a Helsinki, Finlandia, dal 14 al 18 ottobre. Quest’edizione ha visto centinaia di partecipanti provenienti da molti Paesi europei, tutti a sostegno dell’ulteriore sviluppo della FP nel continente. I salesiani lavorano in questo campo sin dalle loro origini, con Don Bosco, a Torino, nel XIX secolo, e sono ora presenti con Centri di Formazione Professionale (CFP) in 13 Paesi europei.
(ANS – Roma) – Essere “buona stampa” per continuare a promuovere la libertà e il rispetto dei valori irrinunciabili di vita, famiglia e educazione. Con questo scopo gli Exallievi di Don Bosco danno il via alle celebrazioni per il centenario della rivista “Voci Fraterne”. La pubblicazione, apparsa per la prima volta nel giugno del 1920, costituisce la rivista ufficiale della Federazione Italiana Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, e negli anni è divenuta sempre più uno strumento per diffondere non solo notizie relative alle attività nei centri locali diffusi in tutta la penisola, ma soprattutto un veicolo per fornire alla società tutta quegli spunti di formazione permanente tanto amati da Don Bosco e tanto raccomandati ai suoi figli che hanno operato, negli anni, come “buoni cristiani e onesti cittadini”.