(ANS – Roma) – Almeno una donna su tre nel mondo ha subito una qualche forma di violenza nella propria vita: a casa, a lavoro, a scuola, in strada. “Nessuno deve essere lasciato indietro: poniamo fine alla violenza contro le donne e le ragazze” è il tema proposto dalle Nazioni Unite per la Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che verrà celebrata domani, 25 novembre, in tutto il mondo. Un proposito che vede impegnati in prima linea anche i Salesiani, soprattutto nei confronti di quelle donne più fragili e vulnerabili, appartenenti alle minoranze e per questo discriminate due volte.
(ANS – Roma) – “Ho notato molte volte che, anche a 4 anni di distanza dal dono della lettera profetica di Papa Francesco Evengalii Gaudium (novembre 2013), molti fedeli all’interno della comunità cattolica mondiale non sono ancora pienamente consapevoli della forma del suo ‘Progetto-Sogno’ di Chiesa in stato di missione permanente, protesa in particolare verso i poveri. Per questo è bello poter annunciare la Prima Giornata Mondiale dei Poveri: domenica 19 novembre 2017”.
(ANS – Roma) – È un novembre ricco di viaggi, quello del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. A 72 ore dal suo ritorno a Roma dopo il lungo e festoso tour indiano – tra Bangalore, Guwahati e Mumbai – il X Successore di Don Bosco si appresta ad un nuovo viaggio intercontinentale, per andare ad animare Salesiani e Famiglia Salesiana di due fiorenti Visitatorie, Angola e Mozambico. Un viaggio che lo terrà impegnato dal 17 al 26 novembre: giusto in tempo per raggiungere poi Madrid per il Congresso Internazionale “Pastorale Giovanile e Famiglia” (27 novembre - 1° dicembre).
(ANS – Roma) – “Non lasciamoci rubare l’entusiasmo missionario!”, “non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione!”: cita Papa Francesco, don Guillermo Basañes, Consigliere per le Missioni, nella sua Lettera ai Salesiani anziani e ammalati, per incoraggiarli a vivere lo zelo missionario anche nelle difficoltà proprie della loro condizione. Il Consigliere ha inviato il suo messaggio in occasione della ricorrenza della Prima Spedizione Missionaria Salesiana, inviata l’11 novembre 1875.
(ANS – Roma) – Sono molti e importanti i messaggi che il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, intende veicolare con la Strenna per il 2018, sul tema: “‘SIGNORE, DAMMI DI QUEST’ACQUA’. COLTIVIAMO L’ARTE DI ASCOLTARE E ACCOMPAGNARE”. In attesa che venga presentato il commento completo, come da tradizione a fine anno, è già ora disponibile il poster. Ecco dieci punti per apprezzarla al meglio:
(ANS – Roma) – Due grandi salesiani, sacerdoti e missionari, che hanno speso le loro lunghe vite testimoniando il Vangelo anche in condizioni di difficoltà, e che sono stati richiamati a sé dal Signore nello stesso giorno, il 6 novembre scorso: si tratta di mons. Andrés Sapelak, vescovo emerito dell’Eparchia ucraina in Argentina, scomparso all’età di 97 anni; e di don Gaetano Nicosia, pioniere delle missioni salesiane in Cina, scomparso all’età di 102 anni.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.