Italia – Incontro dei Parroci ed Incaricati dell’Oratorio dell’Ispettoria salesiana ...

Rimini, Italia – febbraio 2025 – Dall’11 al 13 febbraio, i Parroci e ...

Paraguay – Assemblea dei Missionari del Vicariato Apostolico del Chaco

Asunción, Paraguay – febbraio 2025 – Con il tema “Siamo chiamati a essere ...

Italia – CG29, la mistica della vita salesiana: l’esperienza di incontrare Dio attraverso i giovani

(ANS – Torino) – Mercoledì 19 febbraio 2025, nella terza giornata degli Esercizi ...

Ecuador – Lavorare in unità e con sguardo al futuro: incontro di pianificazione 2025 della Rete ...

(ANS – Quito) – L’incontro annuale di pianificazione della Rete America Sociale ...

RMG – SDB Ispettorie: l’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” di Brasile-San Paolo (BSP)

(ANS – Roma) – Avviata nel 1883, l’Ispettoria salesiana con sede a San Paolo ...

India – L’Ispettoria salesiana di Bangalore apre un centro di servizi sociali per persone ...

(ANS – Trivandrum) – Un moderno, curato e ben attrezzato Centro di Coordinamento del ...

Argentina – L’oratorio della scuola “Tulio García Fernández”

San Miguel de Tucumán, Argentina – 1927 – In questo antico scatto in bianco e ...

RMG – CG29: sui canali social di ANS le video-interviste ai protagonisti

(ANS – Roma) – Per far ascoltare la viva voce dei Capitolari presenti in questi giorni ...

America – Terzo “Dialogo preparatorio” al Congresso Missionario Salesiano Americano 2025

(ANS) – Il Congresso Missionario Salesiano Americano “Entrelazando Caminos” ( ...

Italia – La missione salesiana: “Da mihi animas” e la vita fraterna nelle riflessioni del secondo ...

(ANS – Torino) - Durante la seconda giornata degli Esercizi Spirituali del Capitolo Generale ...

(Roma, 20 ottobre 2017) – Sono molte in tutto il mondo le persone che, ispirandosi a Don Bosco, spendono la loro vita lontano dalla loro patria per dedicarsi alle missione dell’evangelizzazione e dello sviluppo umano di altri popoli. In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica prossima, 22 ottobre, vogliamo ricordare alcuni esempi.

“Non ho mai detto che sarebbe stato facile, ma che ne sarebbe valsa la pena”. Questa è una delle frasi più famose attribuite a Don Bosco. E riassume bene il significato di essere un missionario in un altro paese: tanto lavoro, dedizione, superamento di sé e dei propri timori e persino rischio della vita sono parte della scelta di chi parte per la missione alle genti. Ma c’è anche la consapevolezza che tutto questo rende migliore, molto migliore, la vita di molte persone, compresa quella dello stesso missionario.

La prima Spedizione Missionaria Salesiana venne inviata da Don Bosco dall’Italia nella lontana Patagonia argentina nel 1875. Il gruppo dei Salesiani era composto da sei sacerdoti e quattro salesiani coadiutori, con alla guida don Giovanni Cagliero. A loro, Don Bosco chiese: “Cercate anime, ma non danari, né onori, né dignità… Prendete cura speciale degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini”.

In America Latina

Nel primo continente in cui giunsero i missionari salesiani l’obiettivo primario rimane lo stesso di quell’epoca: stare con i giovani poveri e le loro famiglie, offrendo sostegno educativo, umano e spirituale. “Ho avuto la fortuna di conoscere don Luigi Melesi, reduce della prima spedizione ‘Operazione Mato Grosso’ nel 1967 e tanti giovani che partivano per le missioni in Brasile, Ecuador e Bolivia. Parlavano della loro esperienza con gioia, e il mio cuore si entusiasmava nell’ascoltarli. Il contatto con i poveri aveva cambiato il loro modo di pensare! Così ho deciso di partire missionario… Sognavo di spendere la mia vita per i poveri!”, racconta don Ernesto Sirani, missionario italiano in Perù, oggi parroco di 15.000 anime nella parrocchia di San Josè di Ancash, a 2.750 m di altezza nella vallata di Huaylas.

Ma oggi i missionari vengono non solo dall’Italia, né solo dall’Europa, ma da molti paesi, dei cinque continenti. Questo è il caso del sacerdote salesiano Brigildo de Deus, originario di Timor Est, un paese già di suo segnato da guerra e povertà. Ha deciso di essere un missionario grazie alla testimonianza di alcuni sacerdoti salesiani. Uno di essi venne assassinato e in lui nacque la domanda: “se essi hanno dato la loro vita, perché io non posso dare la mia vita al servizio di chi ha bisogno di me?”. Ora sono già 12 anni che serve in Argentina e ritiene che “essere missionario non vuol dire andare a salvare: è stare con la gente, portare un Dio che dà la vita”.

Le sfide in Africa

“Condivisione” è l’essenza dell’attività missionaria del sacerdote salesiano don Nicola Ciarapica, da oltre 25 anni in Africa Occidentale, tra Nigeria e Liberia. Ricorda come fosse impegnativo iniziare a relazionarsi con il popolo africano, prima che capisse che era lì per condividere: “Già era difficile capirsi per la lingua … quanto più capire e accettare il modo nuovo di concepire la vita e la morte, i ruoli e l’importanza nella vita sociale dell’anziano, dell’adulto, del giovane. Questo però mi ha aiutato a capire che un aspetto importante della missione non è tanto nel fare, ma nell’amore che viene richiesto e ci si mette nelle relazioni”.

Questo amore per i destinatari della propria missione è quello che si percepisce anche in un orfanotrofio di Inharrime, Mozambico, dove Suor Lucília Teixeira, delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), vive e lavora da 42 anni. “Le nostre bambine non hanno mamma, né papà, ma hanno trovato una famiglia: loro sono felici di avere noi e noi siamo felici di avere loro, perché la vita salesiana ha senso solo perché loro esistono” racconta.

Il continente africano è stato anche la meta di molte iniziative di volontariato missionario, realizzato da giovani che sono disposti a lasciare le loro comodità per aiutare altra comunità. È in quest’ottica che Guillem Fenollosa Busquets ha partecipato la scorsa estate ad un progetto di volontariato in Zambia. Studente di Meccanica presso l’Istituto Politecnico salesiano a Sarriá, in Spagna, Guillem insieme a 7 altri suoi amici e colleghi scolastici ha messo in pratica le sue conoscenze meccaniche per risistemare un orfanatrofio che ospita 31 ragazze tra i 12 e i 17 anni.

Asia: arrivi e partenze

Simon Mühlbauer, un 19enne tedesco, ha deciso di partecipare al programma “Don Bosco Volunteers” prima d’intraprendere l’università. Ora, oltre ad invitare i suoi amici tedeschi al volontariato missionario, vuole promuove anche un programma inverso, dove i giovani dei paesi in via di sviluppo vengono inviati in Germania, ospiti delle comunità salesiane. E della sua esperienza dice: “nel mio servizio più che insegnare ho appreso, e apprendere è qualcosa che riguarda tutti, indipendentemente dal fatto che tu sia Tedesco o Timorese. In un anno di volontariato missionario impari un nuovo linguaggio, una nuova cultura, condividi le esperienze e impari a trovare amici e amiche di Don Bosco in tutto il mondo”.

“Ho capito che ci sono cose che non possiamo capire solo con l’intelligenza o con il buon senso. Solo la fede ci può illuminare. Solo l’amore può essere la risposta”. Così parla della vita missionaria il chierico salesiano Chihiro Morito, il primo missionario salesiano giapponese in Africa, attualmente in servizio presso la comunità salesiana di Wau, nel Sudan del Sud.

“Sto compiendo il sogno di Dio”, completa il discorso il giovane salesiano in formazione Anthony Leung, originario della Cina. Battezzato da piccolo, è stato praticamente indifferente alla religione fino alla Giornata Missionaria Mondiale del 2008 a Sydney, Australia. “Quando il Papa elevò l’ostia consacrata ebbi la percezione molto forte che mi stava chiamando a seguirLo, a lavorare per Lui. Dopo quel viaggio decisi di entrare nel seminario salesiano”. Attualmente sta svolgendo un periodo di formazione di 2 anni in Sierra Leone. È il secondo missionario nella storia salesiana che proviene dalla Cina.

Progetto Europa

Di solito quando si pensa alle missioni vengono in mente i paesi poveri dell’America, dell’Africa e dell’Asia. Ma c’è grande necessità di sostegno missionario anche in Europa; di testimoni della fede, di entusiasmo e di dedizione: di quello che mette nel suo servizio don Christian Tshala Wika, originario della Repubblica Democratica del Congo, in Africa, attualmente Direttore della casa salesiana di Argenteuil, vicino Parigi.

Quando ha iniziato il servizio missionario si è scontrato “con le reali difficoltà di trovare il mio spazio e il senso della mia presenza”. Poi, nel 2016, durante un incontro con altri missionari nel Vecchio Continente, ha capito che il “Progetto Europa non è un progetto aggiunto o parallelo, ma un rinnovamento del carisma salesiano con i confratelli ai quali ci affianchiamo, è un progetto da costruire insieme a loro”.

Gli stessi dubbi li ha dovuti affrontare anche Giuseppe Liano, salesiano guatemalteco, ora missionario a Gjilan, Kosovo. Quando decise di partire missionario alcuni confratelli gli dicevano: “perché andare fuori, se qui abbiamo parecchio lavoro da fare?”. “È vero, c’è tantissimo da fare – risponde – Però è vero anche che la Congregazione nel mondo è una sola e i giovani ci aspettano ovunque e i confratelli pure. Se la vigna è del Signore, Lui saprà come distribuire i suoi operai. A noi corrisponde fare ciò che Lui chiede, con l’amore che Lui ci dona, lì dove Lui ci vuole e ci invia. E poi penso… Se i primi Salesiani non avessero rischiato quello che avevano per andare oltre, come avremmo noi conosciuto Dio, Don Bosco e la nostra vocazione?”.

Come ha più volte ribadito ai suoi confratelli Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, colui che di Don Bosco oggi è il Successore, “non possiamo dimenticare le nostre origini e la nostra identità carismatica”, quella di una Congregazione missionaria per natura.

Cliccando sul titolo del Comunicato Stampa è possibile accedere all'articolo sul sito e scaricare tutte le foto dei missionari, a fondo pagina.

(ANS – Roma) – Sono molte in tutto il mondo le persone che, ispirandosi a Don Bosco, spendono la loro vita lontano dalla loro patria per dedicarsi alle missione dell’evangelizzazione e dello sviluppo umano di altri popoli. In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica prossima, 22 ottobre, vogliamo ricordare alcuni esempi.

RMG – Una riflessione sul Rosario

(ANS – Roma) – Nel mese di ottobre, mese dedicato alla preghiera del Rosario, il Consigliere per la Regione Interamerica ha offerto sul settimanale “E-Service” dell’Ispettoria degli Stati Uniti-Est e Canada (SUE) un’interessante riflessione sul Rosario, la preghiera e la devozione mariana. Ne riportiamo qui una sintesi.

(ANS – Roma) – Una Giornata Internazionale per rimettere al centro il tema della povertà, per ricordare che a milioni di individui è di fatto vietato di vivere con dignità, che c’è bisogno di agire presto e comunitariamente per sradicare la povertà dalla faccia della terra. In occasione di questa ricorrenza ricordiamo alcune situazioni eclatanti.

(ANS – Roma) – “Cari miei, sono tempi per la speranza, non sono tempi per le lamentele”. Con questo sguardo positivo sul presente e sul futuro, Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, ha inviato ancora un messaggio di animazione a tutti i Salesiani e la Famiglia Salesiana nel mondo, attraverso un nuovo video delle serie “Cari Confratelli”.

(ANS – Roma) – Era il 12 ottobre del 1717, cioè esattamente 300 anni fa, quando presso Porto Itaguaçu, nell’odierno Stato di San Paolo, in Brasile, avvenne il ritrovamento della statuetta della Madonna che ha dato origine alla devozione alla Vergine di Aparecida. Da allora il popolo brasiliano è sempre cresciuto nella fedeltà e nell’amore filiale verso la sua Patrona.

Interviste

  • RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou

    (ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.

Editoriale

  • RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”

    (ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.

Eventi

  • India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
    • Lunedì, 03 Febbraio 2025

    (ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.

L'Approfondimento

Il Messaggio del Rettor Maggiore

  • SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
    • Venerdì, 14 Febbraio 2025

    IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio

    In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il no­stro cammino di uomini e di credenti.

Video IT

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".