RMG – Ricordando don Valentín de Pablo Masa, SDB: “Un missionario per noi Salesiani Africani, un ...

(ANS – Roma) – Il 16 aprile 2006 raggiungeva la Casa del Padre don Valentín de ...

Filippine – Pellegrini delle Speranza: il pellegrinaggio-ritiro dei giovani del Centro di ...

Lawaan, Filippine – aprile 2025 – In solidarietà con il Santo Padre, Papa ...

RMG – Il CG29 ha approvato una rinnovata visione delle missioni

(ANS – Roma) – Nel corso degli ultimi anni, la Congregazione Salesiana ha ...

Spagna – Giornata Internazionale contro la Schiavitù Infantile: nove milioni di ferite aperte

(ANS – Madrid) – La schiavitù infantile è al contempo causa e conseguenza ...

Argentina – L’opera Salesiana di Paraná ha celebrato il 90° anniversario, una storia segnata ...

Paraná, Argentina – aprile 2025 – La Casa salesiana di Paraná, ...

RMG – Un video per approfondire la vita della Serva di Dio Vera Grita

Roma, Italia – aprile 2025 – È disponibile sui diversi canali linguistici di ...

Ecuador - La Missione Salesiana di Bomboiza promuove lo sviluppo locale con l'apertura del Centro ...

Bomboiza, Ecuador – aprile 2025 – Consapevole della necessità di offrire una ...

RMG – Un servizio speciale al CG29: “il punto della situazione” di un Rettor Maggiore Emerito

(ANS – Roma) – Per coloro che non hanno preso direttamente parte al Capitolo Generale ...

Perù – Mario Vargas Llosa: un gigante della letteratura universale passato per le aule salesiane

(ANS – Lima) – Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la ...

Perù – Kuyuntsa, il villaggio amato da don Bolla

(ANS – Kuyuntsa) – Quando mancano poche settimane alla conclusione della fase diocesana ...

Roma, Italia – aprile 2025 - Il 5 e 6 aprile presso la sede nazionale del C.N.O.S. (Centro Nazionale Opere Salesiane) si è svolta la 41° Assemblea Nazionale Ordinaria 2025 TGS (Associazione Turismo Giovanile e Sociale) APS (Associazione di Promozione Sociale). L’Assemblea è stata occasione di formazione, riflessione, spiritualità, confronto sull’anno trascorso, su proposte di nuove iniziative, di conoscenza, visita di luoghi nell’ambito dell’anno Giubilare. L’Assemblea ha visto la partecipazione del Consiglio Direttivo Nazionale, della Segreteria Nazionale, del Presidente del CNOS, don Elio Cesari, SDB, dei rappresentanti di Associazioni TGS locali. L’Assemblea è iniziata con gli interventi del Consiglio Direttivo Nazionale e della Segreteria Nazionale. Il Presidente del TGS, Lorenzo Napoli, ha presentato il programma cui sono seguiti momenti e spunti di riflessione e di preghiera di suor Cristina Camia (Delegata CIOFS TGS). Poi è seguita la presentazione della Segreteria Nazionale, del Consiglio Direttivo Nazionale, il video delle esperienze TGS 2024 con illustrazione dei documenti assembleari, finalità, attività svolte nell’anno 2024, prospettive. Si è discusso il “Bilancio degli Enti del Terzo Settore (ETS) comparato 2024-2023” e il “Bilancio preventivo 2025”; l’approvazione all’unanimità dei documenti assembleari e l’inserimento nel Consiglio Direttivo Nazionale di don Enrico Frusteri Chiacchiera e di Luca Allevato. Il 6 aprile è intervenuto don Elio Cesari, Presidente C.N.O.S., con “Un Decalogo tra identità e missione” che ha invitato a riflettere su questo binomio presentando i dieci punti del Decalogo. La mattina è proseguita con il riscontro del Questionario “Facciamo il Punto, Tracciamo il Futuro” concernente le attività TGS; il confronto, per gruppi di lavoro su vari temi e proposte.

(ANS – Mestre) – L’edizione 2025 dell’Esposizione dei Capolavori Cnos-Fap delle aree trasversali si è svolta dall’8 all’11 aprile a Mestre, facendo incontrare e sfidare giovani talenti da tutta Italia.

(ANS – Avigliana) – Nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile 2025, il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, Don Fabio Attard, insieme al Consigliere Generale per la Formazione, don Silvio Roggia, e al suo predecessore nel medesimo ruolo, don Ivo Coelho, ha incontrato i salesiani della comunità del santuario “Madonna dei Laghi” di Avigliana, nei pressi di Torino, guidati da don Franco Lotto, e quelli che partecipano alla Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano, edizione inglese. Si tratta dell’ottavo gruppo formato a questa peculiare scuola, con partecipanti provenienti da 14 Paesi, 5 regioni e 22 Ispettorie della Congregazione Salesiana.

(ANS – Roma) – Da giovedì 10 a sabato 12 aprile 2025, Roma accoglie la fase conclusiva del Capitolo Generale 29 della Congregazione Salesiana di Don Bosco, con un pellegrinaggio giubilare che unisce spiritualità, memoria carismatica e fraternità tipicamente salesiane. L’evento, preparato nei minimi dettagli con il grande coinvolgimento dei salesiani e del personale della Sede Centrale Salesiana, vede la partecipazione dei circa 230 capitolari provenienti da tutto il mondo, i quali concludono così, dopo sei settimane e mezzo trascorse a Torino, il percorso del Capitolo – quasi a dare un primo assaggio dell’invio apostolico che li attende ora per trasmettere nelle diverse Ispettorie di tutto il mondo quanto vissuto a Valdocco. 

(ANS – Torino) – L’ultima giornata vissuta a Torino per i membri del Capitolo Generale 29° della Congregazione Salesiana è stata contrassegnata da un tempo per gli ultimi scambi informali e fraterni, l’opportunità di dare gli ultimi saluti ai luoghi in cui è sorto il carisma salesiano, e – soprattutto – dalla Messa vespertina celebrata nella Basilica di Maria Ausiliatrice, presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, già Rettor Maggiore, e concelebrata all’altare dal suo predecessore, Don Pascual Chávez Villanueva, e dal suo successore, Don Fabio Attard.

Avigliana, Italia – aprile 2025 - Nella casa salesiana “Santuario dei Laghi” ad Avigliana (Torino) si sono incontrati il 5 aprile il consiglio entrante e quello uscente dell'ADMA Primaria, insieme all'animatore spirituale don Gabriel Cruz, SDB, don Roberto Carelli responsabile della formazione e suor Lucrecia Uribe, Delegata delle FMA. Durante l’incontro i consiglieri hanno condiviso importanti riflessioni sul ruolo dell’ADMA oggi. “In un momento come l'attuale – hanno sostenuto i partecipanti – in una società caratterizzata dalla mobilità, dalla velocità e dalla fretta, non bisogna smarrire il senso e lo spirito dell'iniziativa pastorale. Radicarsi in Cristo è la gioia più profonda per un figlio di Don Bosco. Da qui l'amore alla Parola e il desiderio di vivere il mistero di Cristo ripresentato dalla liturgia della Chiesa; la celebrazione assidua dei sacramenti dell'Eucaristia e della Riconciliazione che educano alla libertà cristiana, alla conversione del cuore e allo Spirito di condivisione e di servizio; la partecipazione al mistero della Pasqua del Signore che apre alla comprensione nuova della vita e del suo significato personale e comunitario, interiore e sociale. Nel mistero di Cristo è presente in modo significativo e irrinunciabile la persona di Maria. Se vogliamo essere cristiani – hanno convenuto i partecipanti – dobbiamo essere mariani, dobbiamo cioè riconoscere il rapporto essenziale, vitale, provvidenziale che unisce la Madonna a Gesù e che apre a noi la via che a Lui conduce”. Dopo la giornata di riflessione e preghiere, entrambi i consigli hanno espresso tanta gratitudine per il cammino effettuato, dimostrandosi sempre aperti e pronti alle nuove sfide, accompagnati da Gesù e Maria. Il nuovo consiglio dell’ADMA Primaria si insedierà ufficialmente il 24 maggio, solennità di Maria Ausiliatrice.

Pagina 1 di 507

Interviste

  • Italia – CG29, Don Attard: “In ascolto dei giovani del mondo, il metodo di Don Bosco è sempre attuale”

    (ANS – Torino) – Nel lungo ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore, salesiano da 45 anni e sacerdote dal 1987, tra cura pastorale e ricerca accademica c’è la passione per i giovani: dopo essere tornato nel 1991 dalla Tunisia, dove ha avviato la presenza salesiana (e imparato l’arabo), è tornato a Malta come Direttore della scuola salesiana e dell’Oratorio. Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, convincendosi – in sintonia con il tema del 29° Capitolo che lo ha eletto Rettor Maggiore proprio a Valdocco, dove Don Bosco ha iniziato il suo cammino per diventare “Santo dei Giovani” – che oggi non si può “essere appassionati per Gesù Cristo senza dedicarsi ai giovani”.

Editoriale

  • RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”

    (ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.

Eventi

  • Malta – Faccia a faccia con l’Uomo della Sindone: al “Teatru Salesjan” di Malta un incontro che trascende il tempo
    • Lunedì, 14 Aprile 2025

    (ANS – Sliema) – È iniziato nella giornata di domenica 13 e proseguirà fino al 18 aprile l’evento “Face to Face: Encountering the Man of the Shroud” (Faccia a Faccia: Incontro con l’Uomo della Sindone), che si tiene presso il “Teatru Salesjan” di Sliema, Malta. Si tratta di un evento straordinario, pensato per la Settimana Santa, che offre la rara opportunità di contemplare una replica a grandezza naturale della Sacra Sindone di Torino, un'immagine silenziosa ma profondamente toccante che ha suscitato fede, stupore e mistero per secoli. Ma questa è più di un'esposizione. È un pellegrinaggio del cuore.

L'Approfondimento

Il Messaggio del Rettor Maggiore

  • Con Don Bosco. Sempre
    • Venerdì, 11 Aprile 2025

    IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio

    Non è indifferente celebrare un Capitolo Generale in un luogo o in un altro. Certamente, a Valdocco, nella “culla del carisma”, abbiamo l’opportunità di riscoprire la genesi della nostra storia e ritrovare l’originalità che costituisce il cuore della nostra identità di consacrati e apostoli dei giovani.

Video IT

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".