(ANS – Roma) – Mercoledì 8 gennaio 2025, Madre Chiara Cazzuola, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), ha reso noto la foto e lo slogan che accompagneranno la canonizzazione di Suor Maria Troncatti, FMA missionaria.
Mezzano di Primiero, Italia – gennaio 2025 - Dal 2 al 4 gennaio la suggestiva cornice di Mezzano di Primiero ha ospitato un incontro ricco di esperienze, emozioni e formazione per novanta partecipanti, tra giovani e accompagnatori, provenienti da diverse realtà salesiane del Triveneto. L’iniziativa, organizzata secondo lo stile di Don Bosco e il carisma salesiano, ha visto protagonisti i gruppi del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) del Triennio, il Gruppo Ricerca, quello “Faccia a Faccia” e “MGS Play”, accompagnati da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice. Inoltre, dal 4 al 6 gennaio una cinquantina di giovani universitari e lavoratori del gruppo di giovani più grandi “MGS Uni-Lav”, si sono riuniti a Mezzano di Primiero per vivere tre giorni di formazione, preghiera e condivisione. Guidati dall’équipe del cammino, i partecipanti hanno approfondito il tema dell’essere figli del Padre, legato al sacramento del Battesimo.
Italia – gennaio 2025 - Dal 3 al 5 gennaio una trentina di giovani animatori provenienti dalla Calabria, Campania, Basilicata e da Santeramo in Colle si sono riuniti a Grumento Nova, e una sessantina dalla Puglia si sono radunati invece a Santeramo in Colle, tutti uniti per lavorare allo “Stage Animatori”. Il filo conduttore è stata la comunicazione sociale, ma non quella fredda dei social network, ma di messaggi che arrivano dritti al cuore, di sguardi che creano legami e di parole che possono cambiare il mondo. Come Don Bosco ha insegnato la comunicazione vera nasce dall’ascolto e dall’amore per gli altri, e i ragazzi hanno vissuto tutto questo in prima persona. Le mattine sono state dedicate alla formazione su Don Bosco e Madre Maria Mazzarello, riconosciuti come grandi comunicatori e tra i primi ad adottare strategie comunicative innovative. Questo approccio ha gettato le basi per i laboratori pratici realizzati nei pomeriggi che sono stati il cuore pulsante degli Stage: dalla scrittura creativa, dove i ragazzi hanno lavorato insieme per creare una canzone che uscirà il 31 gennaio – un inno ai sogni e alla speranza – alla realizzazione di video reel creativi e coinvolgenti che raccontano storie. Non sono mancati i laboratori di scrittura, dedicato alla creazione di articoli; di podcast, incentrato su tematiche spirituali intrecciate con musica, cultura e attenzione verso il territorio; e di teatro. La frase “Chi di speranza vive, innamorato muore” ha accompagnato tanti momenti di riflessione, testimoniando che la speranza non è solo un’attesa passiva, ma la scelta coraggiosa di chi crede nel futuro.
Fonte: donboscoalsud.it
(ANS – Napoli) – La speranza per Luca ha le sembianze di una comunità di recupero. È tra le mura dei salesiani di Napoli che questo giovane ventitreenne campano ha trovato una dimensione che gli ha consentito di ritrovare la luce smarrita. Non era scontato.
(ANS – Roma) – Si è ripetuto venerdì 27 dicembre 2024, presso la Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) a Roma, l’antico e tradizionale gesto, eppure sempre ricco di significati, della consegna della Strenna salesiana per il nuovo anno. Alla presenza della Madre Generale delle FMA, Madre Chiara Cazzuola, delle sue consorelle e di tanti salesiani e membri della Famiglia Salesiana, don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, attualmente alla guida della Congregazione Salesiana, ha presentato ufficialmente il messaggio e il video che illustrano il tema guida per la Famiglia Salesiana nel 2025, Anno Santo giubilare e 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana: “Ancorati alla speranza, pellegrini con i giovani”.
Roma, Italia – dicembre 2024 – Con il decreto ministeriale dello scorso 19 dicembre, firmato dalla Ministra Elvira Calderone, sono stati nominati i componenti del nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Tra i membri designati dal “Forum Nazionale Terzo Settore” vi è anche don Francesco Preite, Presidente di “Salesiani per il Sociale APS”. “È un onore e una responsabilità rappresentare tutta la rete associativa di Salesiani per il Sociale nel Consiglio Nazionale del Terzo Settore – riferisce don Francesco Preite –. La rete associativa di Salesiani per il Sociale è organizzata in 6 comitati presidi territoriali, comprende oltre 100 enti aderenti, tra cui associazioni nazionali quali i Cinecircoli Giovanili Socioculturali, il TGS Nazionale, le PGS Italia; e più di 300 organizzazioni che figurano come amici sostenitori, su tutto il territorio nazionale. Insieme possiamo portare le istanze dei nostri giovani, specialmente i più poveri, sui tavoli istituzionali e politici come il Consiglio Nazionale del Terzo Settore. Continuiamo a camminare insieme e a costruire una rete sociale salesiana sempre più radicata sui territori ed attenta ai bisogni ed ai sogni dei nostri giovani”, ha concluso.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.