Italia – L'Esposizione Nazionale dei Capolavori coinvolge giovani talenti da tutta Italia

14 Aprile 2025

(ANS – Mestre) – L’edizione 2025 dell’Esposizione dei Capolavori Cnos-Fap delle aree trasversali si è svolta dall’8 all’11 aprile a Mestre, facendo incontrare e sfidare giovani talenti da tutta Italia.

Dopo tanta attesa, presso la sede dei Salesiani di Don Bosco - Mestre si è svolta la fase culminante di questa nuova edizione dell'Esposizione dei Capolavori Cnos-Fap. Venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 8:30 l'istituto ha infatti ospitato gli assessori del Comune di Venezia Simone Venturini (Assessore alla Coesione sociale, al Turismo, alle Politiche della residenza, allo Sviluppo economico e al Lavoro) e Laura Besio (Assessore all'Istruzione, Università e Ricerca), per la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso dal titolo: "Venezia svelata: luoghi e segreti".

L'iniziativa, promossa, come ricordato, dal Cnos-Fap (Centro Nazionale Opere Salesiane. Formazione Aggiornamento Professionale), ha visto confluire a Mestre le eccellenze di molte scuole di Formazione Professionale salesiane d’Italia. Ben 72 studenti del terzo anno, accompagnati da 13 tutor, si sono sfidati in una intensa settimana di prove.

Fin dalla prima giornata, i ragazzi si sono misurati con diverse competizioni nelle discipline di matematica, lingua italiana, lingua inglese e competenze digitali, mettendo alla prova le loro abilità teoriche e pratiche. Alla fine della settimana hanno poi consegnato un prodotto digitale, frutto del loro lavoro e della loro interpretazione del tema "Venezia svelata: luoghi e segreti".

L'Esposizione dei Capolavori Cnos-Fap, si è proposta principalmente di:

- stimolare allievi e allieve a misurarsi nella realizzazione di un progetto, "capolavoro" che rispecchiasse le competenze raggiunte durante il loro percorso formativo;

- promuovere il miglioramento continuo dei CFP, soprattutto dal punto di vista tecnologico e della cultura d’impresa;

- approfondire e consolidare il rapporto con il mondo delle imprese;

- favorire lo scambio di esperienze tra giovani di regioni diverse;

- valorizzare l’eccellenza tra gli allievi e allieve.

Gli assessori Venturini e Besio hanno premiato i progetti più meritevoli, selezionati da una giuria di esperti, che hanno saputo esprimere al meglio la creatività, l'innovazione e la profondità di comprensione del patrimonio veneziano, in linea con le finalità dell'esposizione.

L'evento ha visto inoltre la partecipazione di diverse aziende partner del mondo della formazione e del digitale, tra cui WD40, C&C, VoiceBook, Incomedia e MR*DIGITAL EDUCATION, a testimonianza del forte legame tra il mondo dell'istruzione e il tessuto produttivo.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".