Eventi
(ANS – Canlubang) – L’Istituto “Don Bosco” di Canlubang ogni anno organizza grandi celebrazioni in occasione della festa del proprio patrono. Quest’anno la festa sembrava a rischio, dato che l’istituto si trova ad appena 20 km dal vulcano Taal, che a metà gennaio è stato protagonista di una spettacolare, quanto pericolosa, eruzione; ma nonostante l’ingente quantità di ceneri cadute sull’istituto, e la conseguente sospensione delle lezioni per diversi giorni, è stato possibile mantenere alcuni importanti e tradizionali appuntamenti, quali, la “Grande Adorazione Eucaristica” e il festival cinematografico “Cinema Don Bosco”, realizzati all’insegna del motto “Verso una fede più grande”.
(ANS – New York) – La Missione Salesiana presso le Nazioni Unite ha organizzato per il prossimo mercoledì, 19 febbraio, un evento parallelo alle attività della 58° Sessione della Commissione per lo Sviluppo Sociale, dal titolo “Youth Homelessness: Interrogating Policy Gaps and Legislative Vacuum”. (Gioventù senzatetto: un’interrogazione sulle lacune della politica e il vuoto legislativo).
(ANS – Medellín) – Dal 3 al 7 febbraio 2020 si è tenuto il V e ultimo laboratorio di formazione nell’ambito del progetto di Rafforzamento delle Competenze per il personale degli Uffici di Pianificazione e Sviluppo (PDO, in inglese) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) in America Latina. Il progetto è frutto di uno sforzo congiunto guidato dall’ONG tedesca “Don Bosco Mondo”, in coordinamento con l’Ufficio di Pianificazione e Sviluppo “OFPROBOL” della Bolivia, ed è finanziato dal Ministero tedesco per la Cooperazione allo Sviluppo (BMZ).
(ANS – Roma) – Venerdì 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, si è svolto presso l’opera “Borgo Ragazzi Don Bosco”, la “Valdocco di Roma”, un seminario dal titolo “Per educare un bambino serve un intero villaggio” volto a realizzare un patto educativo per il quartiere romano di “Centocelle”. Il seminario è stato un modo per rendere onore al Santo dei Giovani attraverso un rinnovato impegno al servizio dei ragazzi, e ancor più è stato una risposta all’appello lanciato da Papa Francesco a costruire un “villaggio dell’educazione”.
(ANS – Mawlai) – Il “Centro Don Bosco per le Culture Indigene”, anche noto come “Museo Don Bosco” di Mawlai, o “DBCIC” per il suo acronimo, prosegue il suo percorso di sviluppo e progresso e pochi giorni fa, martedì 28 gennaio, ha raggiunto un altro importante traguardo, quando l’on. Charles Pyngrope, parlamentare dello Stato indiano del Meghalaya, ha inaugurato una mostra di manufatti donati al Museo Don Bosco dalla signora Sonia Gandhi.
(ANS – Vöcklabruck) – “Si tratta di un obiettivo educativo limitato al tempo di Don Bosco o di una sfida per l’educazione salesiana mondiale oggi?” È la domanda che don Josef Grünner SDB, Responsabile della Procura Missionaria Salesiana di Bonn, ha posto al centro del suo discorso sulla Strenna del Rettor Maggiore per il 2020, nell’ambito della Giornata di studio salesiano realizzata sabato 18 gennaio 2020 a Vöcklabruck.
(ANS – Manoharabad) – Il noviziato salesiano “Sacro Cuore” di Manoharabad, nell’Ispettoria “San Giuseppe” di India-Hyderabad (INH) ha celebrato lo scorso 11 gennaio i suoi primi 25 anni di attività. Le celebrazioni sono iniziate con una solenne Eucaristia presieduta da mons. Thumma Bala, Arcivescovo di Hyderabad, e concelebrata dall’Ispettore INH, don Thathireddy Vijaya Bhasker, insieme a numerosi altri sacerdoti, salesiani e non, tra cui diversi Figli di Don Bosco che in questi 25 anni hanno servito a Manoharabad come Maestri dei Novizi.
(ANS – Salvador) – Il 2020 è un anno molto importante per i salesiani presenti nello Stato di Bahia, perché si celebra un doppio anniversario nella presenza salesiana a Salvador: il 120° anniversario del Liceo Salesiano, situato nel quartiere di Nazareth, e il 15° anniversario dell’Istituto Don Bosco, che si celebrerà il 31 gennaio. In vista di tali ricorrenze l’istituzione ha anche creato un logo commemorativo.
(ANS – Torino) – Nel pomeriggio di ieri, giovedì 16 gennaio, si sono aperte nella Casa Madre di Torino-Valdocco le XXXVIII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, in programma fino a domenica 19 gennaio. All’appuntamento partecipano circa 400 rappresentanti dei vari gruppi della Famiglia Salesiana, provenienti da 43 Paesi del mondo.
(ANS – Vijayawada) – Negli ultimi giorni del 2019 si è svolto a Vijayawada il Convegno Nazionale dei Club scolastici per i Diritti Umani: l’incontro fa parte delle attività organizzate dell’ONG salesiana “PARA” (People’s Action for Rural Awakening – Azione Popolare per il Risveglio Rurale), e ha visto la partecipazione di quasi 600 minori in rappresentanza di 630 scuole di due Stati indiani - Andhra Pradesh e Telangana. Ad inaugurare il convegno è stato il Ministro per l’Educazione dell’Andhra Pradesh, on. Adimulapu Suresh, che ha dichiarato nell’occasione: “La voce dei bambini deve essere ascoltata e le loro opinioni devono essere rispettate”.