(ANS – Roma) – Il primo di tutti i cardinali salesiani fu Mons. Giovanni Cagliero, compaesano di Don Bosco, in quanto originario, come il Santo dei Giovani, in Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco). Nato da una famiglia di modesti contadini l’11 gennaio del 1838, conobbe Don Bosco a 13 anni e lo raggiunse a Valdocco, dove crebbe serenamente, distinguendosi per l’impegno nello studio e nell’amore per la musica.
(ANS – Roma) – Con sorpresa di molti – primo fra tutti, l’interessato – lo scorso 9 luglio Papa Francesco ha nominato cardinale il X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime. La sorpresa riguardava una porpora assegnata ad un Superiore Maggiore in carica e, volendo, anche per la relativamente giovane età del prescelto (63 anni). Ma non è affatto sorprendente, invece, che un Figlio di Don Bosco venga chiamato a servire la Chiesa in tal veste. Finora i vari Pontefici ne hanno creati già 19 – senza contare il Rettor Maggiore, che diverrà cardinale il prossimo 30 settembre. Proprio in vista di quell’avvenimento, a partire da oggi e nei prossimi giorni, proveremo a riscoprire brevemente le loro figure e le loro missioni.
(ANS – Roma) – La vocazione missionaria può comparire in vari momenti della vita. Nel caso di David Broon, salesiano indiano ancora in formazione, è stata una chiamata apparsa sin dalla prima giovinezza. Ecco perché ora è felicissimo di partire missionario e di raggiungere un Paese ben lontano dal suo: l’Albania.
(ANS – Roma) – Mosso dall’esempio di tanti missionari incontrati fin dai tempi della scuola, a Lubumbashi, don Hervé Kaputa ha deciso di seguire le loro orme ed è ora missionario a Cuba.
(ANS – Roma) – Qual è il futuro della Chiesa nel Metaverso? Con questa domanda si apre il nuovo contributo di don Maciej Makuła, SDB, membro del Settore Comunicazione Sociale, autore della serie di articoli che ruotano attorno al tema della Comunicazione nella Chiesa e nella Famiglia Salesiana. Nel mese di settembre siamo chiamati a riflettere sul ruolo della chiesa nel Metaverso, una parola che sta elettrizzando il mondo della comunicazione, della tecnologia e del mondo accademico.
(ANS – Roma) – L’amorevolezza di Don Bosco è sempre stato uno dei segreti del suo fascino e ancora oggi tale caratteristica continua a suscitare vocazioni: non solo sacerdotali o alla vita consacrata, ma anche missionarie. Così è stato per don Andre Delimarta, uno dei missionari della 154a Spedizione Missionaria Salesiana.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.