(ANS – Roma) – La Spedizione Missionaria Salesiana non è solo una nobile e antica tradizione salesiana, ereditata direttamente da Don Bosco; piuttosto, è un momento di grazia in cui tanti giovani salesiani muovono i primi passi per dedicarsi ancora più generosamente ai giovani e per rispondere alle nuove esigenze della Chiesa e del mondo. Quest’avvenimento così importante si rinnoverà per la 154a volta nella storia della Congregazione Salesiana, domenica prossima, 24 settembre 2023, con la consegna della Croce Missionaria nella celebrazione eucaristica presieduta nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Una celebrazione che, per la sua significatività, verrà trasmessa in diretta streaming su ANSChannel.
(ANS – Roma) – Non solo l’incontro diretto con le figure dei missionari, ma talvolta semplicemente l’eco delle loro azioni e del loro apostolato può fare da ispirazione per i missionari di oggi. È quanto ci testimonia oggi il salesiano in formazione Soosai Arputharaj, mentre condivide anche molto altro di sé e della sua vita.
(ANS – Roma) – Nel primo concistoro del terzo millennio, quello del 21 febbraio 2001, Papa Giovanni Paolo II nominò altri due Figli di Don Bosco come cardinali, entrambi latinoamericani: il venezuelano Antonio Ignacio Velasco García e l’honduregno Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga. Oggi ricordiamo il primo dei due: insigne studioso, attivo nella Congregazione Salesiana come Ispettore e Consigliere Regionale, quindi pastore zelante e dinamico.
(ANS - Roma) – Un incontro apparentemente casuale in sacrestia può cambiare la vita di chi lo fa e di molte altre persone. La Famiglia Salesiana tutta lo sa bene. Ma non stiamo parlando di Don Bosco e di Bartolomeo Garelli: anche il giovane indiano Wanteilang Khyllait può dire che nella sua vita c’è un prima e un dopo l’incontro fatto con un salesiano in sacrestia. Perché lì, come oggi ci racconta, nacque la sua vocazione missionaria.
(ANS – Roma) – A tre anni dal concistoro in cui aveva immesso nel Collegio Cardinalizio ben tre Figli di Don Bosco, nel 1988 Papa Giovanni Paolo II assegnò una berretta color porpora anche al salesiano spagnolo Antonio María Javierre Ortas, valido studioso e docente, grande accademico e promotore del dialogo ecumenico.
(ANS - Roma) – La testimonianza dei missionari del suo Paese, il desiderio di evangelizzare e soprattutto quello di compiere pienamente “il sogno che Cristo ha per me”, come afferma, sono state le molle che hanno spinto il giovane salesiano vietnamita Dominic Nguyen Quoc Oat a candidarsi per le missioni. Domenica prossima partirà con la 154a Spedizione Missionaria Salesiana, con destinazione Inghilterra.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.