(ANS – Roma) – Nella sezione “Orientamenti e Direttive” degli Atti del Consiglio Generale n°440, relativi ai mesi di luglio-dicembre 2023, è pubblicata una lettera a firma di don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, intitolata: “Camminare con i giovani nella cultura digitale”. Il documento, motivato dalle richieste giunte da varie parti del mondo salesiano, è frutto di un lavoro di insieme realizzato nel Settore della Comunicazione Sociale, dopo dialoghi con ogni Delegato, visite e numerosi incontri. Esso viene consegnato ad ogni salesiano come un invito a conoscere sempre meglio questi mezzi ormai indispensabili della nostra vita quotidiana, per imparare a relazionarsi con essi e a farne un buon uso pastorale con i giovani.
ANS ha per questo intervistato il Consigliere Generale e in quest’intervista, rispondendo a 10 domande, don Gildasio Mendes illustra il documento e ne spiega senso e finalità.
(ANS) – Venerdì 17 novembre 2023 si è svolto in modalità digitale il tradizionale Incontro dei Coordinatori Regionali di Comunicazione Sociale – un appuntamento fisso nella programmazione annuale del Settore per la Comunicazione, che ha luogo due o tre volte l’anno e che serve a condividere obiettivi e prospettive in merito ai principali progetti del Settore e alle sfide più significative a livello globale e regionale.
Benvenuti a dare uno sguardo a ciò che è accaduto nel mese di ottobre, ricco di eventi e iniziative interessanti del mondo salesiano. Grazie a Don Bosco e alla missione salesiana, è stato possibile raggiungere e dare un senso alla vita dei giovani di tutto il mondo.
Roma, Italia – 13 novembre 2023 – Per celebrare la memoria liturgica di Sant’Artemide Zatti, e a poco più di un anno dalla sua canonizzazione, la Sede Centrale Salesiana, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e la Circoscrizione dei salesiani dell’Italia Centrale (ICC) hanno organizzato un pomeriggio di festa in suo onore presso la Basilica “Sacro Cuore” a Roma – luogo che lo stesso sig. Zatti visitò quando, nel 1934, tornò in Italia per la canonizzazione di Don Bosco. L’evento ha visto la partecipazione del Direttore della Sede Centrale Salesiana, don Francesco Marcoccio, del Superiore della Visitatoria UPS, don Josè Anibal Milhais Mendonça Pinto, dell’intera comunità dello Studentato Teologico salesiano “Beato Zeffirino Namuncurá” dell’UPS, guidata dal suo Direttore, don Silvio Roggia, e di molti salesiani delle case di Roma. L’appuntamento si è aperto con un Rosario animato dai salesiani coadiutori ed è proseguito con la Messa presieduta da don Marcoccio; il quale, nell’omelia, ha ricordato la biografia di Zatti, la sua malattia giovanile e la sua vocazione salesiana laicale, così come il suo spirito di servizio e la serena accettazione della volontà di Dio fino alla fine della sua vita. Dopo la condivisione di sette diverse testimonianze su vari aspetti della santità di Zatti – attraverso le quali si è ricordato il suo essere un “buon samaritano” verso tutti – il pomeriggio di celebrazione si è concluso con un momento di agape fraterna.
(ANS – Roma) – Nel 148° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana, sabato 11 novembre 2023, don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni, ha annunciato che nell’ultima sessione del Consiglio Generale, il Rettor Maggiore, con il consenso del suo Consiglio, ha accettato l’invito di Mons. Petros Stefanou, Vescovo Cattolico di Syros, Santorini e Creta ad iniziare una presenza salesiana nella sua diocesi. “La Grecia è il più recente Paese in Europa ad avviare una nuova presenza dopo tantissimi anni. È la nuova frontiera salesiana in Europa”, ha spiegato don Maravilla.
(ANS – Roma) – “Non abbiate paura delle nuove tecnologie!”. Le parole contenute nel titolo di questo articolo - il decimo e ultimo scritto da don Maciej Makuła, membro del Settore Comunicazione Sociale, nell’ambito della serie di contributi sulla Comunicazione nella Chiesa e nella Famiglia Salesiana - sono state scritte da Giovanni Paolo II nel 2005, nella Lettera Apostolica “Il Rapido Sviluppo”.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.