La risposta nella lettera “Condividere saggezza e speranza nella cultura digitale” del Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale
(ANS – Roma) – In considerazione della realtà digitale attuale, e a motivo della presenza, soprattutto in alcune Regioni del mondo salesiano, di un elevato numero di salesiani anziani, il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes, ha deciso di dedicare loro un’apposita lettera, intitolata: “Condividere saggezza e speranza nella cultura digitale”. Ecco come oggi illustra ai lettori di ANS le origini, il significato e le prospettive di questo documento.
(ANS – Roma) – Cuore salesiano, grande esperienza come immigrato, visione da Vescovo: si può riassumere con questi pochi tratti la figura di Mons. Mario Yamanouchi, Figlio di Don Bosco dal 2018 alla guida della Diocesi di Saitama. Nei giorni scorsi è venuto in Italia per la Visita “Ad Limina Apostolorum” dei Vescovi del Giappone e ha rilasciato ad ANS un’intervista in cui ha toccato molti e diversi argomenti: Chiesa, inculturazione, salesiani, vocazioni, giovani, migranti, Famiglia Salesiana…
(ANS – Città del Vaticano) – Nell'ambito dell'Udienza Generale del mercoledì, i partecipanti al corso “Accompaying when trauma hits 2024” (Accompagnare quando colpisce un trauma) hanno potuto incontrare Papa Francesco, grazie al buon lavoro della Prof. Busnelli e di Suor Alessandra Smerilli, che hanno assicurato loro un posto d'onore nell'Udienza Generale.
(ANS – Roma) – Il linguaggio del corpo quando parla in pubblico o davanti alla telecamera rivela i segreti dell’oratore. Tuttavia, questa affermazione non deve essere esagerata. Eppure, la postura del corpo può tradire le emozioni, soprattutto lo stress, la paura di essere giudicato dagli altri, la mancanza di concentrazione o la paura di parlare in pubblico. Alcuni gesti possono confondere l'ascoltatore e creare barriere invisibili. È un aspetto che non può essere tralasciato quando ci si forma per essere dei bravi comunicatori. È, pertanto, un aspetto che va affrontato in vista di “Shaping Tomorrow” (Dare forma al domani), il Convegno Comunicazione 2024, in programma dal 1° al 7 agosto 2024 presso le strutture dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma.
(ANS – Roma) – Con l’approssimarsi del Giubileo 2025, i salesiani delle Catacombe di San Callisto, ripercorrono la loro storia ed evidenziano le attività che svolgono nella città di Roma e in particolare all’interno del complesso callistiano.
Torino, Italia – aprile 2024 - Si è svolto a Torino Valdocco, nei giorni 22-23 aprile, l’incontro degli incaricati ispettoriali del prenoviziato provenienti da numerose ispettorie d’Europa: Austria (AUS); Repubblica Ceca (CEP); Croazia (CRO); Germania (GER); Italia Circoscrizione Centrale (ICC); Italia Circoscrizione Piemonte e Valle d’Aosta (ICP); Italia Lombardo-Emiliana (ILE); Italia Nord-Est (INE); Italia-Sicilia (ISI); quattro ispettorie della Polonia Varsavia (PLE), Pila (PLN), Wroclaw (PLO) e Cracovia (PLS); Slovenia (SLO); due ispettorie della Spagna “Maria Ausiliatrice” (SMX) e “San Giacomo Maggiore”(SSM), Ungheria (UNG) e la Visitatoria di Malta (MLT). La presenza di don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione, ha favorito un dialogo sul cammino della Congregazione Salesiana in vista del prossimo Capitolo Generale ed un approfondimento sulla bozza della nuova Ratio Formationis. Si è svolta, anche, una riflessione, coordinata da don Enrico Ponte, Maestro dei novizi al Colle Don Bosco, sul tema della dimensione comunitaria della vocazione salesiana nel desiderio di coordinare le diverse metodologie nell’esperienza del prenoviziato. Nello scambio delle diverse esperienze è emerso il desiderio di continuare ad abitare le sfide attuali del campo della formazione nella fede e animati dalla speranza cristiana.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.