(ANS – Roma) – Nella seconda tappa del viaggio alla scoperta dei templi dedicati dai Figli di Don Bosco a Maria Ausiliatrice l’attenzione si posa sul santuario nazionale eretto a Parañaque City, nelle Filippine: un centro spirituale che ha fatto da propulsore della devozione alla “Madonna di Don Bosco” in tutto il Paese.
(ANS – Roma) – La devozione di Don Bosco a Maria Aiuto dei Cristiani ha trovato una delle forme più alte nell’edificazione del Santuario a Lei dedicato presso Valdocco: segno di riconoscenza del Santo dei Giovani verso la Madonna, di affidamento dell’opera salesiana alla Sua intercessione, e soprattutto di adempimento della volontà di Maria, che aveva espressamente richiesto tale opera a Don Bosco in uno dei suoi celebri sogni. Ma la devozione di Don Bosco si è poi concretizzata in tante altre opere analoghe in tutto il mondo, e oggi sono diverse le chiese e le basiliche dedicate all’Ausiliatrice. In vista della ricorrenza annuale della Festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio, presentiamo alcuni di questi templi – veri e propri omaggi alla “Madonna di Don Bosco” – a cominciare da quello eretto nella Città Eterna.
(ANS) – Venerdì 17 maggio 2024 il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes, i membri del suo Settore – don Ricardo Campoli, don Harris Pakkam e don Maciej Makula – e i Coordinatori di Comunicazione Sociale delle diverse Regioni salesiane, si sono incontrati online per rivedere il programma di Comunicazione Sociale di ogni Regione e per pianificare i prossimi eventi regionali e internazionali.
(ANS) – Martedì 14 maggio 2024 il gruppo di animazione dell’“Advisory Team dei Musei Missionari Salesiani” ha promosso, insieme al Museo “Abya Yala” dell’Ecuador, una giornata di formazione sull’importanza dei piani museali per le istituzioni museali salesiane, presentando anche tre casi di studio provenienti da Ecuador, Brasile e Spagna.
(ANS – Roma) – Sono terminate a Roma il 19 maggio le attività della IV Scuola per Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile Salesiana. Le sessioni formative, iniziate l’8 di maggio, hanno coinvolto circa 40 Delegati ispettoriali di Pastorale Giovanile provenienti da tutto il mondo e sono state organizzate in moduli teorico-applicativi i cui insegnamenti si sono concentrati intorno ad una pluralità di temi di assoluta rilevanza.
(ANS – Roma) – Il 16 maggio 1887 Don Bosco celebrò la sua prima e unica Messa all’altare di Maria Ausiliatrice presso la chiesa del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, a Roma, la chiesa la cui costruzione gli costò tante fatiche e sofferenze negli ultimi anni della sua vita. In quella Messa, interrotta dalle lacrime per 15 volte, Don Bosco, ormai prossimo alla conclusione della sua vita terrena, ebbe la grazia di comprendere tutto il percorso realizzato nei mille apostolati e nelle infinte iniziative per i giovani durante tutta la sua vita, e il Sogno dei 9 anni improvvisamente gli divenne chiaro, dando così compimento anche all’affermazione profetica di quel sogno: “A suo tempo tutto comprenderai”.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.