(ANS – Roma) – In occasione della Venerabilità del Servo di Dio Octavio Ortiz Arrieta Coya, (Lima, 19 aprile 1878 – Chachapoyas, 1° marzo 1958) vescovo di Chachapoyas e primo Salesiano peruviano, il cui decreto è stato autorizzato da Papa Francesco il 27 febbraio 2017, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha scritto una lettera a tutti i Salesiani e membri della Famiglia Salesiana, per sottolineare il valore pastorale e spirituale di tale riconoscimento e valorizzare questa testimonianza fiorita sul grande albero della santità salesiana.
(ANS – Roma) – Uno dei temi centrali per il Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana nel periodo 2015-2018 è quello della famiglia, motivato dai due Sinodi sull’azione pastorale con le famiglie (2014 e 2015) e dal Capitolo Generale 27 (2014). In vista del “Congresso Internazionale Pastorale Giovanile e Famiglia” (Madrid, Spagna – 27 novembre, 1° dicembre 2017), è stata aperta la pagina web dedicata a tale appuntamento, dove è possibile realizzare la pre-iscrizione: symfamily17.org
(ANS – Roma) – Il 2 aprile 1842 nella borgata di San Giovanni, frazione di Riva presso Chieri (Torino), nasce, da Carlo e Brigida Gaiato, Domenico Savio. È il secondo di 10 fratelli. Il padre viene da Ranello, frazione di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo don Bosco) ed esercita la professione di fabbro; la madre è originaria di Cerreto d’Asti e fa la sarta. Domenico viene battezzato il giorno stesso della nascita nella chiesa parrocchiale di Riva presso Chieri.
(ANS – Roma) – Il Dicastero per la Comunicazione Sociale dei Salesiani e l’Ambito per la Comunicazione Sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice propongono un’iniziativa online di approfondimento della Strenna 2017. Per questo sul sito di ANS è ora visibile, sulla colonna destra dell’homepage, una nuova finestra, denominata: “SIAMO FAMIGLIA”. Per il mese di marzo l’approfondimento riguarda il tema “famiglia e riconciliazione”.
(ANS – Roma) – I cambiamenti nel modo di considerare chi è diverso da me passano anche dai piccoli gesti: per questo a Cartagena, in Spagna, in occasione della Giornata della Sindrome di Down – che si è celebrata ieri, 21 marzo – gli allievi della scuola primaria “San Juan Bosco” sono stati invitati a realizzare dei disegni per esprimere come vedono i loro compagni affetti da questa sindrome, per rompere gli stereotipi in materia e scoprire i contributi positivi che possono apportare le persone Down.
(ANS – Roma) – Quando nel 1987 don Thomas Pallithanam s’impegnava con altri volontari a ricostruire le case per la popolazione colpita dallo straripamento del fiume Godavari, probabilmente non immaginava che negli anni sarebbe diventato il coordinatore di una delle più importanti organizzazioni della società civile indiana, la “Wada Na Todo Abhiyan”. Ed anche oggi che ricopre tale incarico, continua a compiere la sua azione missionaria in una piccola presenza salesiana, a Ravulapalem, nell’Andra Pradesh. Sguardo globale e iniziative sul territorio sono ormai i due cardini del suo operato, che ha presentato ad ANS durante un’intervista.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.