(ANS - Roma) - Sappiamo che nel mondo salesiano, ogni informazione forma e modella la nostra mente, la nostra visione e i nostri valori.
(ANS – Roma) – Molti elementi che tradizionalmente vengono associati alla figura di Don Bosco, come l’oratorio, gli istituti educativi o le scuole professionali, non furono sue invenzioni. Eppure, nulla di ciò che Don Bosco prese e reinterpretò è rimasto più lo stesso dopo il suo passaggio: con elementi già noti seppe creare dei modelli universalmente apprezzati e rimasti validi nel corso dei secoli. Come lui stesso, che è sempre attuale e sempre giovane.
(ANS – Roma) – Quando si considera la pena di morte sorgono sempre un numero infinito di idee, preconcetti e, soprattutto, molte domande. L’immagine del criminale nella sua tomba allevia davvero il dolore di chi ha perso una persona cara, vittima delle peggiori atrocità? In nome di cosa, un’istituzione, un uomo o una donna si arrogano il diritto di pronunciare e imporre una condanna a morte? In questi giorni il mondo intero ha elogiato e ringraziato il Papa per la coraggiosa e soprattutto evangelica decisione di “eliminare la pena di morte dal catechismo”.
(ANS – Roma) – Il mondo celebra oggi la “dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei Popoli Indigeni”, dalla quale è conseguita la “Giornata Mondiale dei Popoli Indigeni”. Un’altra data sul calendario? Sembrerebbe di sì. In effetti, poco importano “I Popoli Indigeni”, quello che deve interessare sono “gli indigeni”: 5000 gruppi, secondo le Nazioni Unite; migliaia di persone, diffuse in circa 90 Paesi, che parlano la maggioranza delle quasi 7000 lingue del mondo, e che rappresentano una meravigliosa diversità.
(ANS – Roma) – In vista dell’ormai imminente VII Congresso dei Salesiani Coadiutori della regione Asia Est-Oceania (K'Long, Vietnam - 9-12 agosto), una domanda molto opportuna potrebbe essere: “Quanti sono i Salesiani Coadiutori sul totale dei 1422 Salesiani della regione?”.
(ANS – Roma) – A tre anni dalla prima edizione, dal 6 al 18 maggio 2019 il Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana torna a proporre una seconda edizione della Scuola per i Delegati per la Pastorale Giovanile rivolta a tutti quei Salesiani che sono stati nominati recentemente Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile Salesiana. Potranno partecipare anche quei Salesiani che si preparano ad assumere questa responsabilità in futuro.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.