RMG – Missionari Salesiani per i giovani di tutto il mondo: la 149a Spedizione Missionaria Salesiana
(ANS – Roma) – Ucraina, Argentina, Messico, Laos, Tunisia, India… E anche Gambia, dove la Congregazione Salesiana getta un nuovo avamposto missionario: sono solo alcune delle destinazioni che verranno raggiunte a partire dai primi di ottobre dai Figli spirituali di Don Bosco. Domenica 30 settembre, infatti, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino si ripeterà un gesto antico, giunto alla 149a edizione, eppure sempre attuale, perché il mondo ha ancora bisogno di missionari: quello dell’invio della Spedizione Missionaria Salesiana.
(ANS – Roma) – Si apre in questi giorni a New York la 73a sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. I Salesiani partecipano attivamente, attraverso un’intensa attività di “advocacy”, ai lavori di questa ed altre organizzazioni internazionali dove è possibile far ascoltare la voce dei giovani, portando all’attenzione dei decisori politici le esigenze e le aspettative dei giovani più poveri ed emarginati. Ebbene, che cosa significa fare “advocacy” in chiave Salesiana? Ma soprattutto, perché questo tema si impone oggi alla riflessione della Congregazione e della Famiglia Salesiana? A queste ed altre simili domande cerca di rispondere il Position Paper intitolato “Cosa significa fare advocacy secondo una prospettiva Salesiana”, adottato recentemente dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale dei Salesiani di Don Bosco.
Roma, Italia – settembre 2018 – Giovedì 20 settembre il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, presso la Sede Centrale Salesiana, ha guidato una sessione di formazione per i 24 nuovi missionari che frequentano il corso di preparazione alla 149° Spedizione Missionaria Salesiana. Il corso è guidato e animato da don Guillermo Basañes, Consigliere Generale per le Missioni, don Gianni Rolandi e don Martin Lasarte.
(ANS – Roma) – Il “World Cleanup Day”, la più ampia azione civica di pulizia nel mondo, volta a contrastare il problema dei rifiuti solidi a livello globale, si è celebrato in tutto il mondo lo scorso sabato, 15 settembre. La “Don Bosco Green Alliance”, un collettivo internazionale di giovani di diverse organizzazioni salesiane, ha promosso attivamente questo evento tra i suoi membri, incoraggiando le istituzioni salesiane di tutto il mondo ad organizzare attività di pulizia nel proprio campus o quartiere. Rispondendo a quest’invito, molti giovani degli ambienti salesiani si sono prodigati in varie attività in quel giorno.
(ANS – Roma) – Nel Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana (QRPGS) sono presentati i compiti propri del Delegato Ispettoriale. Con l’intenzione di chiarire ed esplicitare questi compiti, per aiutare il Delegato Ispettoriale nella sua funzione di animazione della propria Ispettoria ed anche per avere criteri comune a livello di Regioni e della Congregazione, il Dicastero per la Pastorale Giovanile offre ora un “Manuale del Delegato Ispettoriale di Pastorale Giovanile”.
(ANS – Roma) – Anna Kolesarova è stata beatificata sabato 1° settembre in Slovacchia, nello stadio Lokomotíva di Košice, dal cardinal Giovanni Angelo Becciu, neo prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in rappresentanza del Santo Padre. Teresa Bracco fu beatificata vent’anni fa da Giovanni Paolo II. Queste due donne hanno in comune, oltre la giovanissima età in cui sono morte, la devozione verso san Domenico Savio, che ispirò la loro vita.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.