(ANS – Roma) – “Sappiamo quanto Don Bosco amasse le mappe geografiche. Le osservava con grande attenzione e faceva affidamento su di esse, soprattutto in un’epoca in cui i suoi orizzonti viaggiavano ben al di là del Piemonte e di quella che nella seconda metà dell’Ottocento andava costituendosi come Italia unita, per raggiungere il ben più vasto mondo delle anime da salvare, di giovani e anziani indifferentemente, e soprattutto delle anime ancora non illuminate dalla fede in Gesù Cristo”.
(ANS – Roma) – Con l’ingresso delle ultime quattro nuove istituzioni, da Paraguay, Argentina e Filippine, il 3 aprile 2019 la piattaforma salesiana globale “Don Bosco Green Alliance” (DBGA) ha raggiunto e superato i 100 membri. La DBGA è stata lanciata nell’aprile del 2018 e nell’arco di un solo anno ha raggiunto 103 membri registrati di 35 diversi Paesi. L’adesione all’alleanza è aperta a tutte le istituzioni e organizzazioni salesiane nel mondo. La DBGA sta lavorando per sviluppare un ambiente sicuro e attento a ogni forma di vita sul pianeta, costruendo nel contempo una nuova generazione di cittadini e leader impegnati a favore dell’ambiente.
(ANS – Roma) – È stata presentata oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Christus vivit”. L’Esortazione, che il Santo Padre aveva firmato lo scorso 25 marzo in occasione della sua visita a Loreto, è il frutto del Sinodo dei Vescovi di ottobre, sul tema “I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale”. In linea con il cammino sinodale, il documento pontificio, infatti, è in forma di “Lettera ai giovani”. Dell’Esortazione Apostolica “Christus vivit” ha parlato don Rossano Sala, che del Sinodo è stato Segretario Speciale.
(ANS – Roma) – Le attività della Consulta Mondiale delle Opere e Servizi Sociali Salesiani, al mattino di giovedì 28 marzo, sono iniziate celebrando la Messa nelle camerette di Don Bosco presso l’opera “Sacro Cuore” di Roma. “Questo posto è un luogo emblematico per i salesiani. Qui Don Bosco ci ha indicato che la sua unica forza è Dio, che Egli è l’unico che può fare miracoli – ha spiegato il salesiano coadiutore Cosimo Cossu, guida del complesso del Sacro Cuore –. In questo luogo Dio ha fatto tre miracoli attraverso Don Bosco”.
(ANS – Roma) – “Abbiamo avviato la Consulta Mondiale della Pastorale Giovanile che ha l’obiettivo di riflettere su uno dei temi fondamentali per noi salesiani: i giovani a rischio”, ha manifestato don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, accogliendo il selezionato gruppo di salesiani provenienti da tutto il mondo che si incontrano presso la sede del Sacro Cuore a Roma: un incontro iniziato nel pomeriggio del 27 marzo e che si concluderà domenica 31 marzo.
(ANS – Roma) – Il Servo di Dio Nino Baglieri, nato a Modica il 1° maggio 1951, ebbe la vita segnata da un grave infortunio accadutogli a 17 anni, quando, il 6 maggio 1968, cadde da un ponteggio. Rimase completamente paralizzato e cominciarono per lui 10 lunghi anni bui, segnati dalla disperazione, chiuso in casa con l’unica compagnia della sofferenza. Il 24 marzo 1978, un Venerdì Santo, alle quattro del pomeriggio, un gruppo di persone del Rinnovamento nello Spirito pregò per lui; sentì allora una trasformazione in se stesso e da quel momento accettò la sua croce e disse sì al progetto del Signore. Abbiamo intervistato Liborio Scibetta, dei Volontari con Don Bosco, che conobbe il Servo di Dio.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.