(ANS – Roma) – Era esattamente il 24 giugno 1870 quando accadde una storia ben nota: Carlo Gastini e un gruppo dei primi exallievi di Valdocco andarono a visitare Don Bosco per congratularsi con lui nel giorno in cui egli celebrava il suo onomastico, e gli donarono delle tazzine da caffè per ringraziarlo dell’educazione e dell’amore ricevuti. Fu in quell’occasione che Don Bosco parlò per la prima volta ai suoi ragazzi come “Exallievi”. E da quel primo gruppo sorse e si diffuse un movimento oggi vastissimo e presente in tutto il mondo.
(ANS – Roma) – Il futuro santo dei giovani aveva appena un giorno di vita, in quel 17 di agosto 1815, quando i suoi genitori Francesco Bosco e Margherita Occhiena lo portarono a battezzare, con il nome di Giovanni Melchiorre. “A Valdocco venivano organizzate diverse feste con solenni funzioni liturgiche, ricche accademie poetico-musicali e ospiti illustri… A Torino la festa di san Giovanni Battista (24 giugno) era la festa patronale della città e della diocesi, celebrata persino con un colpo di cannone e gli spari a salve dei fucili delle truppe – scrive lo storico salesiano, don Francesco Motto –. I giovani del primissimo oratorio di Valdocco iniziarono in quel giorno a celebrare Don Bosco e ad offrirgli dei fiori, credendo che fosse l’onomastico. Don Bosco glielo lasciò fare e lo fece per tutta la vita”. Così ora questa festa è divenuta patrimonio della storia dei Successori di Don Bosco.
Roma, Italia – giugno 2019 – Il 22 giugno, con la celebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, si è concluso il corso di formazione per i nuovi Ispettori. Per due settimane gli 11 Ispettori partecipanti hanno ricevuto spunti e indicazioni dal Rettor Maggiore e dai membri del Consiglio Generale sul loro ruolo di animazione e governo.
(ANS – Roma) – È stato per anni il custode discreto e gentile della memoria della Congregazione Salesiana, dei suoi reperti storici più preziosi così come delle pratiche e degli atti ordinari, che però ne testimoniavano la vita e lo sviluppo nel corso dei decenni: dopo una vita spesa interamente nel servizio, cortese e disponibile, ieri, 20 giugno, è venuto a mancare, dopo una lunga malattia, don Luigi Cei, SDB, che dal 1993 prestava la sua opera nell’Archivio Salesiano Centrale (ASC).
(ANS – Roma) – Inizia oggi, presso la Casa Il Carmelo di Ciampino, il Forum Internazionale dei Giovani promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Il Forum, che si terrà fino al prossimo 22 giugno, si propone come una continuazione ideale del Sinodo dei Vescovi dello scorso ottobre, incentrato proprio sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) sarà rappresentato in questo incontro, che radunerà rappresentanti di vari movimenti, da Carina Baumgartner, giovane del MGS Austria, che lavora nella Pastorale Giovanile Salesiana a Vienna e che faceva parte del precedente “Small Team”, l’équipe di coordinamento del MGS Europa.
Roma, Italia – giugno 2019 - Dal 7 al 9 giugno si è riunito a Roma, presso la Sede Centrale Salesiana del Sacro Cuore, il coordinamento “Small Team” del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) di Europa e Medio Oriente. Jeanine Balzan Engerer (Malta), Pablo Osorio (Spagna) e Marta Radic (Croazia) sono stati eletti nella XIV Assemblea Generale del MGS Europa nel novembre 2018 per un mandato triennale che si concluderà nel 2021. Il Dicastero (SDB) e l'Ambito (FMA) per la Pastorale Giovanile Salesiana accompagnano i tre giovani nel servizio di coordinamento. Tra gli argomenti trattati in questo incontro figurano lo studio dell’esortazione post-sinodale di Papa Francesco Christus Vivit e la preparazione della XV Assemblea Generale del MGS Europa, che si terrà dal 22 al 24 novembre 2019 a Siviglia, in Spagna.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.