(ANS – Roma) – Nel giorno in cui si commemora la partenza della prima Spedizione Missionaria Salesiana, l’11 novembre, nell’anno della 150° spedizione, il Consigliere Generale per le Missioni, don Guillermo Basañes, ha inviato, come tradizione, una lettera ai salesiani anziani e ammalati.
(ANS – Roma) – Sarà inaugurato nel 2020 “Casa Don Bosco”, il nuovo spazio voluto dal Rettor Maggiore al fine di valorizzare i luoghi storici salesiani. Il progetto di valorizzazione e recupero di questi luoghi viene raccontato, attraverso dei video, da Giampietro Pettenon, Presidente di Missioni Don Bosco.
(ANS – Roma) – Chi l’avrebbe mai detto? Don Bosco ecologista anzitempo? Don Bosco pioniere della raccolta differenziata dei rifiuti a domicilio 140 anni fa? Si direbbe di sì, stando almeno ad una delle lettere recuperata negli anni scorsi e che confluirà nel IX volume dell’epistolario in preparazione. Si tratta di una circolare a stampa del 1885 che nel suo piccolo – la Torino dell’epoca – anticipa e ovviamente a suo modo “risolveva” uno dei grandi problemi che affronta la società odierna, quella cosiddetta dei “consumi” e dell’“usa e getta”.
(ANS – Roma) – Il 5 novembre 2019 ricorrono i 25 anni dalla Beatificazione di Madre Maddalena Morano, Figlia di Maria Ausiliatrice, elevata agli onori degli altari a Catania da Papa Giovanni Paolo II, oggi santo. Nella Messa di Beatificazione il pontefice polacco ricordò come la Morano illustrasse il cammino verso la santità: “Si sale l’alta montagna della perfezione con la costante mortificazione. Anche le alte case sono fatte di piccole pietre sovrapposte le une alle altre”.
(ANS – Roma) – La tipografia salesiana è stata costruita da Don Bosco nel 1883. La fece aprire per far stampare le sue edizioni, che generalmente venivano stampate fuori Torino, ma anche per dare un lavoro ai ragazzi. A raccontarci della tipografia salesiana di Valdocco è il suo responsabile, il sig. Luigi Bacchin, che ne parla nell’ambito del progetto “Interviste con gli occhi di…”.
(ANS – Roma) – Al termine dell’udienza generale di ieri, 30 ottobre, Papa Francesco ha volto lo sguardo alle prossime giornate, quando la Chiesa celebrerà la Solennità di Tutti i Santi e farà memoria di tutti i fedeli defunti. Per questo, citando san Giovanni Paolo II, ha detto che questi due giorni “ci invitano a volgere lo sguardo al Cielo, meta del nostro pellegrinaggio terreno. Là ci attende la festosa comunità dei Santi. Là ci ritroveremo con i nostri cari defunti”. In quest’anno segnato dalla Strenna sul tema “La Santità anche per te”, l’esortazione del Papa diventa un nuovo invito a vivere la santità quotidiana con gli occhi fissi verso il Cielo e i piedi ben piantati sulla terra.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Spagna – 33ª edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi: ecco i vincitori
- Venerdì, 21 Febbraio 2025
(ANS – Madrid) – La 33a edizione del Premio Edebé di letteratura per bambini e ragazzi è stata assegnata a Beatriz Giménez de Ory (Madrid, 1972), per l’opera “Tres niños tristes y medio unicornio”, e a David Lozano (Saragozza, 1974), per il romanzo “La cacería”.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SERVI BUONI FEDELI E CORAGGIOSI
- Venerdì, 14 Febbraio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.