(ANS – Torino) – Due anni di lavoro, una rete di contatti con le imprese, un ampio ventaglio di campionatura di professioni diverse, un’area test tra Torino il suo hinterland e la provincia di Biella per sperimentare politiche ed azioni concrete a favore del passaggio di competenze tra generazioni: questo è stato in sintesi il progetto “OPEN” ovvero “OPportunità tra le gENerazioni”, promosso dal Centro Salesiano Opere Femminili Salesiane per la Formazione Professionale (CIOFS-FP) del Piemonte.
Torino-Valsalice, Capitolo Generale VI, 29 agosto- 6 settembre; prima elezione del Rettor Maggiore senza la presenza di don Bosco. A centro in prima fila don Michele Rua RM e mons. Giovanni Cagliero; il terzo in prima fila da sinistra don Francesco Cerruti, Regolatore del Capitolo stesso. Nella foto i 69 Capitolari assieme ad altri salesiani.
(ANS – Roma) – Il signor Renato Celato è un salesiano della “vecchia guardia”. Autista fidato e discreto di quattro Rettori Maggiori, una lunga vita di servizio eroicamente osservante e puntuale. Con un “misterioso” incontro.
(ANS – Torino) – Durante l’Anno Bicentenario della nascita di Don Bosco, su impulso dei Salesiani e con il sostegno della Fondazione CRT, il Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento Animazione di Torino, ha dato vita al progetto “Don Bosco - Pensieri Animati nel Bicentenario della nascita”, che attraverso brevi cortometraggi animati ha rappresentato vari tratti della figura del Santo dei Giovani.
(ANS – Genzano di Roma) – Quando Don Bosco giunse a Torino s’imbatté in un inferno. Don Cafasso lo portò per strada a conoscere la realtà. Don Bosco vide la vera miseria, la schiavitù, il carcere, i condannati a morte, i bambini sfruttati, l’abbandono dei giovani senza genitori, senza casa, senza educazione, senza religione. Dopo più di cento anni, i Figli di Don Bosco continuano a vivere questo dramma giovanile, ma danno delle risposte. I novizi salesiani di Genzano di Roma vogliono essere altri Don Bosco del nostro tempo.
(ANS – Camporeale) – Raccontiamo la storia di Arthur, uno dei 12 ragazzi accolti dal 1° ottobre 2015 presso la comunità di prima accoglienza “A Braccia Aperte” di Camporeale, vicino Palermo, uno dei progetti dei Salesiani per il Sociale (SCS/CNOS) a favore dei minori e giovani rifugiati, richiedenti asilo e non accompagnati. Assieme a lui ricevono accoglienza minori stranieri provenienti da Siria, Iraq, Eritrea, Somalia, Sud Sudan, Egitto, paesi dell’Africa sub sahariana.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
India – I giovani di INS celebrano la festa di Don Bosco con il Gran Finale di “Ka Sur Kynud S-3”
- Lunedì, 03 Febbraio 2025
(ANS – Shillong) – I giovani dell’Ispettoria “San Giovanni Paolo II” di India-Shillong (INS) hanno celebrato la Festa di San Giovanni Bosco con il Gran Finale del concorso canoro intitolato “Ka Sur Kynud, Stagione 3”. Organizzata dalla “Don Bosco Media Network Television” (DBMNTv), il Dipartimento di Comunicazione Sociale di INS, presso il centro giovanile “Don Bosco” di Laitumkhrah, a Shillong, questa competizione artistica, della durata di due mesi e ispirata al concorso canoro mondiale “The Voice”, si è conclusa il 31 gennaio 2025, in coincidenza con la festa di San Giovanni Bosco.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale del Malato, “Salesian Missions” evidenzia i programmi medici per le persone bisognose in tutto il mondo
- Martedì, 11 Febbraio 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno l’11 febbraio, il Papa celebra la giornata con un messaggio speciale con il quale invita alla vicinanza spirituale e fisica a tutti coloro che sono malati. Fu San Giovanni Paolo II a istituire la giornata “per incoraggiare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile a essere sempre più attenti ai malati e a coloro che si prendono cura di loro”.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»