In questo anno speciale, continuano gli spunti per ricordare i 150 anni dalla prima Spedizione Missionaria Salesiana. Il Settore per le Missioni ha lanciato il video ufficiale della GMS 2025.
Il video si apre con le parole di Don Bosco nel racconto del suo primo sogno missionario, del 1872. Solamente tre anni dopo, il primo gruppo dei missionari partì da Genova in direzione Argentina, dando inizio ad una bellissima avventura che continua ancora oggi e coinvolge tantissimi Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, giovani, laici, membri della Famiglia Salesiana, famiglie… Dalle raccomandazioni di Don Bosco ai primi missionari si passa all’attualizzazione del carisma salesiano, giunto in 137 Paesi del mondo, considerando anche la prossima apertura a Vanuatu.
RINGRAZIARE: La risposta alla vocazione missionaria ha infatti portato e continua a portare preziosi frutti dei quali ringraziare. Basti pensare ai frutti di Santità missionaria e frutti di santità giovanile in terra di missione, alle nuove fondazioni e alle nuove Congregazioni avviate da missionari Salesiani.
RIPENSARE: Seguendo le parole di don Alfred Maravilla SDB, Consigliere Generale per le Missioni, “oggi urge una nuova riflessione missiologica in Congregazione. Oggi le missioni non possono essere comprese solo in termini geografici. Dobbiamo pensare le missioni anche in termini culturali, sociologici e perfino a una presenza nel mondo digitale”.
RILANCIARE: Con creatività e coraggio, la Famiglia Salesiana è chiamata a dire il proprio “sì” personale e comunitario davanti alle nuove frontiere geografiche e culturali che l’attendono, con fiducia in Dio, in Don Bosco e nei molti testimoni del carisma salesiano.
Il video è disponibile sul canale Youtube del Settore Missioni (Settore per le Missioni Salesiane) e insieme agli altri materiali della GMS 2025 nel sito ufficiale dei Salesiani (sezione Giornata Missionaria Salesiana 2025).
Per maggiori informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Marco Fulgaro