Rossiglione, Italia - 16 aprile 2016 – Il 16 aprile a Rossiglione (Genova), paese natale di Mons. Stefano Ferrando, è stata celebrata una giornata in occasione del riconoscimento della sua Venerabilità. Con la partecipazione della popolazione, delle Suore Missionarie di Maria Aiuto dei Cristiani, da lui fondate, da numerosi membri della Famiglia Salesiana si è voluto rendere grazie per la testimonianza di vita missionaria ed evangelica di questo figlio di don Bosco.
(ANS – Roma) – “Quanto siamo pronti a farci carico delle sofferenze altrui, limitando la nostra vita per fare spazio a chi è in difficoltà?”. È la domanda che si sono posti alcuni Salesiani Cooperatori dell’Italia Centrale. La risposta è stata che di fronte agli orrori della guerra vale la pena affrontare complicazioni burocratiche e difficoltà per ridare serenità e dignità a chi chiede aiuto.
Roma, Italia – aprile 2016 – Per dare seguito alle indicazioni fornite dal Capitolo Generale 27°, dal 22 al 24 aprile si svolge il primo Seminario sull’Accompagnamento Personale Salesiano con 35 partecipanti, tra cui un laico, provenienti da tutto il mondo salesiano. All’apertura dell’evento, organizzato dai Dicasteri per la Formazione e per la Pastorale Giovanile e guidato dai rispettivi consiglieri don Ivo Coelho e don Fabio Attard, ha partecipato anche Don Ángel Fernández, Rettor Maggiore.
Bari, Italia – 16 aprile 2016 – Il 16 aprile, alla presenza di autorità civili, religiose e del mondo dello sport, è stata inaugurata presso l’Oratorio salesiano Redentore nel quartiere Libertà di Bari, una nuova sala multimediale. Si tratta di una sala cinema e polifunzionale, realizzata grazie alla “APS MARCOBALENO gli amici di Marco e Fabrizio Partipilo”. Con oltre duecento metri quadrati e con una capienza di circa 70 posti il nuovo spazio permetterà di realizzare percorsi educativi sul cinema, di avviare seminari di formazione per i giovani animatori, di realizzare laboratori di danza e di musica. L’Oratorio salesiano del Redentore di Bari, diretto da don Francesco Preite, SDB, accoglie quotidianamente centinaia di ragazzi che nel quartiere Libertà riconoscono l’Oratorio come spazio educativo di crescita e di gioia.
Isole delle Femmine, Italia – aprile 2016 – Dal 15 al 17 aprile si è svolto il II Meeting Nazionale dell’Associazione Salesiani Cooperatori (ASC), sul tema “Con Gesù, nella Chiesa, per il mondo”. All’incontro biennale, elaborato sui documenti del convegno di Firenze e sulla Strenna 2016 del Rettor Maggiore, gli oltre 400 partecipanti si sono confrontati sulle esperienze concrete dei Salesiani Cooperatori, condiviso la realtà del proprio centro e la propria esperienza di fede. Sono intervenuti anche l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, e l’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, che ha presieduto l’Eucarestia conclusiva.
(ANS – Torino) – Un nuovo presidente e nuove prospettive nel campo dell’adozione internazionale per l’Associazione Amici di Don Bosco Onlus. L’ente, che ha sede a Valdocco a Torino, oltre ad una sede periferica a Lecce, fa parte della grande galassia salesiana, ed è operativo con progetti a favore dei minori e con adozioni internazionali in cinque paesi: India, Filippine, Colombia, Mongolia e Benin.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»