(ANS – Verona) – “Don Bosco andava in cerca di anime; io vado in cerca di... e-mail per raggiungere tante persone che tramite la newsletter possono aprire l’anima alla salvezza”. Così afferma, tra il serio e il faceto, Angelo Santi, un exallievo dell’Istituto “Don Bosco” di Verona negli anni ’60. Esperto e abile grafico del quotidiano locale, “L’Arena”, con vent’anni di esperienza lavorativa a contatto coi giornalisti, una volta in pensione ha aperto un sito di pedagogia salesiana. E in onore a Don Bosco non poteva chiamarlo che… www.ilgrandeducatore.com
Legnano, Italia – 2 aprile 2016 - Sabato 2 aprile presso la chiesa “Santa Rita” di Legnano (Milano) è stata inaugurata la mostra permanente dedicata al Servo di Dio Padre Carlo Crespi, missionario salesiano in Ecuador, scienziato e musicista, originario proprio di Legnano. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Padre Carlo Crespi”, è stata inserita in un momento di preghiera ispirato all’enciclica “Laudato Sii” di Papa Francesco e ha visto la partecipazione di mons. Gian Paolo Citterio, Vicario Episcopale, del Sindaco Alberto Centinaio e di altre personalità religiose e civili. Don Pierluigi Cameroni, SDB, Postulatore Generale, ha sottolineato come don Crespi abbia vissuto un intensa vita spirituale, praticato le opere della misericordia soprattutto con l’amore ai piccoli e ai poveri e l’esercizio del ministero della riconciliazione, e testimoniato un grande amore per la natura, opera di Dio.
(ANS – Torino) – Due anni di lavoro, una rete di contatti con le imprese, un ampio ventaglio di campionatura di professioni diverse, un’area test tra Torino il suo hinterland e la provincia di Biella per sperimentare politiche ed azioni concrete a favore del passaggio di competenze tra generazioni: questo è stato in sintesi il progetto “OPEN” ovvero “OPportunità tra le gENerazioni”, promosso dal Centro Salesiano Opere Femminili Salesiane per la Formazione Professionale (CIOFS-FP) del Piemonte.
Torino-Valsalice, Capitolo Generale VI, 29 agosto- 6 settembre; prima elezione del Rettor Maggiore senza la presenza di don Bosco. A centro in prima fila don Michele Rua RM e mons. Giovanni Cagliero; il terzo in prima fila da sinistra don Francesco Cerruti, Regolatore del Capitolo stesso. Nella foto i 69 Capitolari assieme ad altri salesiani.
(ANS – Roma) – Il signor Renato Celato è un salesiano della “vecchia guardia”. Autista fidato e discreto di quattro Rettori Maggiori, una lunga vita di servizio eroicamente osservante e puntuale. Con un “misterioso” incontro.
(ANS – Torino) – Durante l’Anno Bicentenario della nascita di Don Bosco, su impulso dei Salesiani e con il sostegno della Fondazione CRT, il Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento Animazione di Torino, ha dato vita al progetto “Don Bosco - Pensieri Animati nel Bicentenario della nascita”, che attraverso brevi cortometraggi animati ha rappresentato vari tratti della figura del Santo dei Giovani.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Al via il corso online di Ecologia Integrale, edizione in lingua inglese
- Giovedì, 30 Gennaio 2025
(ANS – Roma) – Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della “Laudato Si'”, la storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura della nostra casa comune, in cui tutte le persone di buona volontà erano invitate a “dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta” (Laudato Si', 14). Tuttavia, come riconosce Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”, le nostre risposte non sono state adeguate e il mondo in cui viviamo sta collassando e potrebbe essere vicino al punto di rottura.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»