(ANS – Torino) – Arrivano da tutto il mondo i messaggi di congratulazioni e felicitazioni a Don Fabio Attard, SDB, eletto dal 29° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana come Rettor Maggiore per il sessennio 2025-2031, e in quanto tale XI Successore di Don Bosco. Fiducia, apprezzamento, stima, riconoscenza e preghiera in favore della sua missione sono i sentimenti che accomunano i pensieri espressi dalle diverse personalità interpellate.
(ANS – Torino) – L’elezione di don Fabio Attard come 11° successore di Don Bosco segna un momento storico per la Congregazione Salesiana e per la Famiglia Salesiana nel mondo. Eletto durante il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales, don Fabio Attard incarna pienamente il carisma di Don Bosco e si prepara a guidare la missione salesiana dedicata ai giovani, specialmente ai più poveri e vulnerabili, in ben 136 nazioni. Con una vasta esperienza teologica, pastorale e accademica, don Attard è chiamato a condurre la Congregazione Salesiana verso un futuro rinnovato, portando il sogno di Don Bosco al centro del mondo contemporaneo.
(ANS-Torino) - Il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard.
(ANS – Urnieta) – Prosegue, in questo mese di marzo, la Visita Straordinaria di don Fabio Attard all’Ispettoria salesiana di Spagna “San Giacomo Maggiore” (SSM). In questi giorni ha visitato le case salesiane di Logroño, Pamplona, Urnieta, Donostia, Azkoitia e Madrid-Estrecho, incontrando la Famiglia Salesiana, i laici con incarichi di responsabilità nelle diverse sezioni, i consigli parrocchiali, i gruppi familiari salesiani e i giovani delle scuole e dei centri giovanili salesiani. A Pamplona, inoltre, ha incontrato l’Arcivescovo di Pamplona e Tudela, che ha appena iniziato il suo servizio per la diocesi.
Campo Grande, Brasile – gennaio 2024 – Sabato 6 gennaio è iniziato a Campo Grande il secondo ritiro annuale dei Salesiani dell’Ispettoria di Brasile-Campo Grande (BCG), guidato da don Fabio Attard, Responsabile della Formazione di Salesiani e Laici in Europa. Il ritiro, in programma fino a venerdì 12 gennaio, si svolge presso l’Istituto “São Vicente” e riunisce 39 persone, tra sacerdoti, salesiani coadiutori e tirocinanti, con l’accompagnamento di don Ricardo Carlos, Ispettore BCG.
(ANS – Madrid) – Il 26 e 27 dicembre scorsi, il Consiglio dell’Ispettoria Spagna-San Giacomo Maggiore (SSM) si è riunito a Salamanca con don Fabio Attard, Delegato dal Rettor Maggiore a compiere la Visita Straordinaria all’Ispettoria, nell’ambito dell’ultima riunione del Consiglio del 2023. Nel corso dell’incontro don Attard ha presentato le prime impressioni della sua Visita e nell’intervista che segue l’Ispettore di SSM, don Fernando García, illustra i passi compiuti da agosto fino ad ora, e i punti di forza e le sfide indicate dal Visitatore.
Interviste
-
Italia – CG29, Don Attard: “In ascolto dei giovani del mondo, il metodo di Don Bosco è sempre attuale”
(ANS – Torino) – Nel lungo ministero di Don Fabio Attard, nuovo Rettor Maggiore, salesiano da 45 anni e sacerdote dal 1987, tra cura pastorale e ricerca accademica c’è la passione per i giovani: dopo essere tornato nel 1991 dalla Tunisia, dove ha avviato la presenza salesiana (e imparato l’arabo), è tornato a Malta come Direttore della scuola salesiana e dell’Oratorio. Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, convincendosi – in sintonia con il tema del 29° Capitolo che lo ha eletto Rettor Maggiore proprio a Valdocco, dove Don Bosco ha iniziato il suo cammino per diventare “Santo dei Giovani” – che oggi non si può “essere appassionati per Gesù Cristo senza dedicarsi ai giovani”.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Francia – Educazione e povertà: quando “ATD-Quart Monde” e la rete “Don Bosco” condividono le loro riflessioni
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – Parigi) – In Francia, tre milioni di bambini vivono in famiglie il cui reddito è al di sotto della soglia di povertà: per questo il tema “Educazione e povertà” non può lasciare indifferente la Famiglia Salesiana di Don Bosco. Martedì scorso, 1° aprile, la Fondazione Don Bosco in Francia ha riunito due personalità impegnate, Marie-Aleth Grard, presidente di “ATD-Quart Monde”, e don Jean-Marie Petitclerc, SDB, Vicario dell’Ispettoria “San Francesco di Sales” di Francia e Belgio Sud, per discutere di questo tema.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale della Salute: l’attenzione di “Salesian Missions” alla salute delle persone che vivono in povertà
- Lunedì, 07 Aprile 2025
(ANS – New Rochelle) – Si celebra il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948. In questa data, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tenne la prima Assemblea Mondiale della Sanità e designò questo giorno per celebrare la fondazione dell’OMS. Da allora, ogni anno, questa Giornata rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul valore della salute e del benessere della popolazione e per attirare l’attenzione mondiale su importanti temi legati alla salute globale. Alle organizzazioni umanitarie e internazionali che oggi omaggiano questa data, si unisce anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, Stati Uniti.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIAMO NOI DON BOSCO, OGGI
- Venerdì, 07 Marzo 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Cari amici e lettori, membri della Famiglia Salesiana, nel saluto di questo mese mi concentrerò su un importantissimo evento che sta vivendo la Congregazione Salesiana: il 29° Capitolo Generale. Nel cammino della Congregazione Salesiana ogni sei anni si compie questa assise, la più importante che possa vivere la Congregazione.