Questa settimana finale si svolgerà in due luoghi distinti: la prima parte avrà luogo a Valdocco, Torino, fino a mercoledì; la seconda parte si terrà a Roma, dove i capitolari si trasferiranno giovedì per vivere gli ultimi giorni del Capitolo. La commissione dei coordinatori ha organizzato con cura il programma, che prevede momenti di preghiera, valutazione e preparazione per il ritorno alle proprie realtà.
Domenica 6 aprile: Celebrazione con il Rettor Maggiore
La giornata del 6 aprile è stata caratterizzata da una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino. Questo momento di preghiera e ringraziamento ha segnato l’inizio della settimana conclusiva del Capitolo Generale, ringraziando i fedeli e la Famiglia Salesiana della Basilica di Maria Ausiliatrice per la loro vicinanza e le loro preghiere, e invitando i capitolari a vivere con spirito di gioia e speranza gli ultimi giorni di questo importante cammino di discernimento.
Lunedì 7 aprile: Valutazione dell’Esperienza Capitolare
La giornata è interamente dedicata alla valutazione personale e comunitaria del Capitolo. Si rifletterà sull’esperienza attuale, ma anche con l’obiettivo di migliorare e vivere meglio i processi futuri.
La giornata inizierà con le lodi e la messa nei gruppi regionali, e alle ore 9:00 in assemblea si continuerà con una riflessione biblica guidata da Don Eunan, ispettore dell’Irlanda, che offrirà spunti spirituali per entrare nello spirito della valutazione. Successivamente, i capitolari saranno invitati a riflettere su alcune domande chiave:
Quali aspetti del Capitolo sono stati più faticosi o impegnativi?Quali momenti hanno portato maggiore energia e speranza?In che modo ciascuno potrà tornare nella propria ispettoria come portatore di rinnovamento e passione?
La metodologia dell’ascolto nello Spirito, seguita durante tutto il Capitolo, darà profondità a questa valutazione, favorendo un ascolto reciproco e un confronto sincero. Nel pomeriggio, si procederà alla sintesi delle riflessioni emerse, concludendo la giornata con la “buona notte” del nuovo Consigliere Generale per la Formazione, don Silvio Roggia.
Dopo cena, è prevista anche la proiezione in teatro del primo film africano su Don Bosco, “Oratory”, alle ore 20:15. Questo film, prodotto da Don Cyril Odia, salesiano e membro del Capitolo, sarà arricchito dalla presenza di alcuni attori che interverranno in questo momento speciale.
Martedì 8 aprile: Votazioni Finali e Riflessioni Regionali
La giornata di martedì, ultimo giorno di lavoro capitolare, sarà dedicata a due momenti fondamentali.
La mattina sarà caratterizzata dalle votazioni finali, tra cui la votazione della delibera n. 35, relativa a una questione importante emersa e condivisa durante i lavori e che richiedeva ulteriore approfondimento, e l’approvazione definitiva del testo capitolare, con l’introduzione già presentata venerdì scorso.
Nel pomeriggio, i capitolari lavoreranno in gruppi regionali per rispondere ad alcune domande essenziali:
Cosa portiamo a casa dal Capitolo?Come possono essere vissuti, a livello regionale, i frutti di questa esperienza?Quale testimonianza e pedagogia possono essere utilizzate per comunicare i valori e le decisioni del Capitolo?Quali suggerimenti possiamo offrire al Rettor Maggiore per il suo servizio di animazione nei prossimi sei anni?
L’articolo 19 del regolamento del Capitolo richiede che “prima della conclusione del Capitolo Generale, ogni Regione, coordinata dal Consigliere regionale, si incontrerà per valutare la situazione della Regione e per individuare alcune linee operative che la riguardano, da presentare al Rettor Maggiore e al suo Consiglio per il Progetto del nuovo sessennio. Le Regioni potranno eventualmente anche offrire suggerimenti sulle altre parti del Progetto del sessennio.”
La giornata si concluderà con istruzioni pratiche sul viaggio e la riconsegna dei tablet personali, che saranno reimpostati per un uso privato.
Mercoledì 9 aprile: Preparativi e Celebrazione con il Cardinale Artime
Il mercoledì sarà dedicato ai preparativi per il trasferimento a Roma. I capitolari avranno tempo libero per organizzare i bagagli e prepararsi per il viaggio.
Alle 18:30 è prevista una celebrazione eucaristica comune, presieduta dal Rettor Maggiore Emerito, Cardinale Ángel Fernández Artime. Il cardinale, che a distanza ha accompagnato spiritualmente il Capitolo con la sua preghiera e il suo sostegno discreto, guiderà questo momento di ringraziamento al Signore e potrà salutare i capitolari da lui convocati nel settembre 2023. La celebrazione, trasmessa in streaming, sarà anche un’occasione per i capitolari di salutarsi fraternamente prima della conclusione del Capitolo.
Giovedì 10 aprile: Trasferimento a Roma
La giornata sarà dedicata al trasferimento a Roma, che avverrà in due gruppi, con due treni diversi, alle 7:50 e alle 8:50. I bagagli verranno spediti a Roma e nei luoghi di residenza romani con un mezzo apposito, mentre i confratelli saranno accompagnati alla stazione di Porta Susa con pullman. L’arrivo a Roma è previsto per il pranzo.
Venerdì 11 aprile: Pellegrinaggio in Vaticano
La giornata sarà dedicata a un pellegrinaggio in Vaticano che inizierà con la celebrazione eucaristica alle ore 9:00 presso l’Altare della Cattedra, seguita dal passaggio della Porta Santa. La celebrazione sarà presieduta dal nuovo Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, insieme ai membri del Capitolo Generale.
Questo momento spirituale sarà un’occasione di ringraziamento per il cammino compiuto e di affidamento al Signore dei frutti del Capitolo. Il resto della giornata sarà libero, offrendo ai confratelli la possibilità di visitare i luoghi giubilari e tutti i luoghi associati a Don Bosco a Roma.
Sabato 12 aprile: Conclusione del Capitolo Generale
Il Capitolo si concluderà ufficialmente con una solenne celebrazione eucaristica alle ore 11:00, presieduta dal Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, presso la Basilica del Sacro Cuore di Roma. Al termine della messa, ci saranno i discorsi conclusivi e la chiusura ufficiale del Capitolo Generale dal Regolatore.
Un Capitolo di Speranza e Rinnovamento
Questa ultima settimana rappresenta un momento prezioso per consolidare il lavoro svolto e rinnovare l’impegno per il futuro della Congregazione. Il Capitolo Generale ha offerto ai confratelli l’opportunità di riflettere in profondità sulla missione salesiana, confrontarsi sulle sfide del presente e delineare le priorità per i prossimi anni.
La passione, la dedizione e lo spirito di comunione con cui i capitolari hanno vissuto questo importante evento sono un segno tangibile del desiderio di discernere, discutere e prendere decisioni coraggiose, affinché la Congregazione possa rispondere con speranza e audacia alle sfide del tempo.